user170878 | inviato il 17 Giugno 2019 ore 0:25
Otto non capisco perche' il 500 lo hai provato sempre con 200 iso e 1/6 ed il gm con 100 iso e 1/3, sia su a9 che su riii. Insomma dai...il 500 isii e' completamente differente, lascia perdere questi confronti Per quanto ne so io, dai grafici visti in rete, sia la a9 che la riii hanno iso 100 nativi, perche' il confronto e' stato fatto in questa maniera quando il read noise sia della a9 che della riii e' maggiore a iso 200? hai volutamente cercato di azzoppare il favorito? O meglio, se ti diverte falli pure, ma io non ne traggo nulla, anzi forse qualcsa ne traggo |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 0:42
Nella prova con il 500 le fotocamere erano impostate a 200ISO perché in quell'occasione le stavo confrontando con la em1mkII (con il 300mm) che ha sensibilità nativa 200ISO. Ma ai fini della prova, non cambia assolutamente nulla, soprattutto la a9 mostra differenze assolutamente irrisorie tra 100 e 200ISO; nel caso specifico, poi, l'istogramma sulla a9 è anche spostato apprezzabilmente più a destra, segno di una sovraesposizione che migliora - come sai - l'snr. Che il 500ISII sia completamente differente non me lo devi certo dire tu, lo vedo da me e te l'ho anche fatto vedere. Poi tu sei anche quello che il 90 Sony va meglio dell'Otus, ma vabbè. In ogni caso, la prova non voleva certo dimostrare che uno zoom da 2.500 euro possa far meglio di un prime da 8.000, quanto che la resa di quest'ultimo su sensori non troppo densi e con filtro AA, a basse sensibilità, non si discosta poi molto - pur restando superiore - da quanto concesso dal primo su un (ottimo) sensore più pixellato (e senza filtro AA). Mi sembrava abbastanza chiaro... “ hai volutamente cercato di azzoppare il favorito? „ Eccerto, il 500 l'ho chiuso di uno stop (a f/5.6 hai proprio il massimo) mentre lo zoom l'ho lasciato a tutta apertura alla massima focale! l'ho proprio favorito!! Tu sì che ci capisci di test... |
user170878 | inviato il 17 Giugno 2019 ore 0:46
Otto inutili tiri sempre in ballo questioni che non c'entrano nulla quando ti si dimostra una evidente scorrettezza. Non capisco cosa c'entra tirare sempre in ballo una discussione morta e sepolta...strano comportamento il tuo. Ma continua pure con le tue prove, io continuo col dire la mia opinione, stanne pur certo caro Otto ;). Buona notte! |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 0:49
Ti credevo intellettualmente più onesto, ma ogni volta mi deludi. Ti sei subito accorto dei 200ISO ma del supertele chiuso di uno stop contro lo zoom a TA, no. Sarebbe troppo semplice rifare la prova a 100ISO, ma poi troveresti un'altra scusa. Guardi sempre il dito e mai la luna. Buona notte. |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 0:52
Su un sensore "normale" 100 e 200 iso, sono praticamente indistinguibili. |
user170878 | inviato il 17 Giugno 2019 ore 1:21
Otto tra ISO 100 e 200 il read noise, che ovviamente si mantiene sempre basso, praticamente raddoppia. Tra ISO 200 e 800 praticamente non c'e' differenza di read noise, poiche' ISO 640 rappresenta un' altra soglia nativa. www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm#Sony%20ILCE-9_1 Poi vorrei ricordare che amolificare di un fattore 2 il segnale letto dal sensore non corrisponde mai ad un'esposizione doppia alla luce perche' e' la luce che porta informazione e se ne arriva la meta' amplificherai solo una parte di quell'informazione! Quanto si veda non lo so e molto dipende dall'illuminazione della scena e dalle ombre presenti, ma tenendo conto del risultato e che a f5.6 hai scattato a 1/3 (a iso 100) non credo di luce ce ne fosse poi tantissima!!! Volevo solo dire che se devi fare un confronto lo devi fare a pari condizioni ed anche questo a me sembra ovvio! Quanto influisca non lo so: poco? quanto poco? bho insomma certamento non sono le stesse condizioni! Comunque non ti agitare troppo, tirando in ballo onesta' intellettuali di persone che non conosci, non ce n'e' motivo. Notte |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 1:43
“ Tra ISO 200 e 800 praticamente non c'e' differenza di read noise, poiche' ISO 640 rappresenta un' altra soglia nativa. „ Se vedi i grafici di DXO, la differenza nell'snr c'è eccome; se vedi un file (anche nei ritagli che ho postato, guarda nelle parti bianche...), la differenza la vedi eccome; ma non sei mai curioso di sperimentare quello di cui sei convinto? |
user170878 | inviato il 17 Giugno 2019 ore 1:49
Ti ho spiegato orora cosa causa la differenza, Otto. Sono d'accordo che non ci siano differenze enormi ma tu dovresti concordare con me che i confronti si fanno a pari condizioni e quello da te postato non rispettava questa parita'! Tutto qui, non ho detto hai stravolto il risultato e chissa' cosa, in modo scherzoso ho detto hai voluto azzoppare! Pero' non e' un confronto del tutto attendibile per me, senza polemiche solo la mia opinione ;). |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 2:04
Ok ci siamo capiti, ho tentato di spiegarti che la differenza di sensibilità tra 100 e 200ISO non avrebbe inficiato in alcun modo il test per come è stato presentato, tu non ne sei convinto, amen. |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 2:30
“ le lenti con vetri piu piccoli soffrono meno calore e foschia „ perchè? “ Otto tra ISO 100 e 200 il read noise, che ovviamente si mantiene sempre basso, praticamente raddoppia. Tra ISO 200 e 800 praticamente non c'e' differenza di read noise, poiche' ISO 640 rappresenta un' altra soglia nativa. „ Ma perchè analizzare il read noise? La questione della non equità nel confronto nasce dal fatto che la definizione di una foto è influenzata dal rumore? Se è così, non capisco perchè confrontare il read noise, che è (e in Sony in particolare) molto basso rispetto al rumore derivante dalla distribuzione del segnale luminoso. Stando a dxo tra ISO 100 e ISO 200 la differenza di rumore (nelle specifiche condizioni di analisi...) di a9 e a7RIII è di 2.7 dB, mentre tra ISO 200 e ISO 800 è rispettivamente di 5.5 e 5.9 dB. Quindi, se il problema nasce dall'influenza del rumore sulla definizione delle foto, tra ISO 200 e ISO 800 potrà anche esserci infinitamente meno divario in read noise rispetto alla differenza tra ISO 100 e ISO 200, ma la differenza di rumore è comunque doppia. Mi manca qualcosa? Il read noise non influenza la foto come il resto del rumore? “ E a me quel gs sà tanto di global shutter.. „ Eh quoto... è da un po' che si respira nell'aria che la prossima vera rivoluzione nei sensori sarà quella (anche i 16 bit spingono... ma penso siano molto meno rivoluzionari dal punto di vista delle implicazioni), e la mia scommessa è proprio in Sony anche se Panasonic è alla riscossa nello stesso obiettivo |
user170878 | inviato il 17 Giugno 2019 ore 8:03
“Se è così, non capisco perchè confrontare il read noise, che è (e in Sony in particolare) molto basso rispetto al rumore derivante dalla distribuzione del segnale luminoso. Stando a dxo tra ISO 100 e ISO 200 la differenza di rumore (nelle specifiche condizioni di analisi...) di a9 e a7RIII è di 2.7 dB, mentre tra ISO 200 e ISO 800 è rispettivamente di 5.5 e 5.9 dB. Quindi, se il problema nasce dall'influenza del rumore sulla definizione delle foto, tra ISO 200 e ISO 800 potrà anche esserci infinitamente meno divario in read noise rispetto alla differenza tra ISO 100 e ISO 200, ma la differenza di rumore è comunque doppia. Mi manca qualcosa? Il read noise non influenza la foto come il resto del rumore? “ Leonardo ho citato il read noise, ma ovviamente conta anche il resto del rumore. Ma su esposizioni non molto lunghe e soprattutto in regime di flusso fotonico non molto alto il read noise e' sempre il rumore dominante sul resto del rumore. Stando a dxo, l'ho anche spiegato perche' l'SNR raddoppia tra iso 200 e 800, poiche' ci sono 2 EV di esposizione che vengono compensati con gli iso. Ma tutto dipende dalle condizioni di test e bisognerebbe analizzare gli istogrammi dei raw dei due confronti per trarre qualcosa di piu' attendibile. Ma senza andare a fare un casino, il concetto era che non capivo perche' eseguire test con uno a iso 200 e l'altro a iso 100. Tutto qui ;). |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:40
“ Su un sensore "normale" 100 e 200 iso, sono praticamente indistinguibili. „ ma Otto si è sbagliato e ha usato un sensore "a b normal" |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:03
Comunque ragazzi, spesso davvero facciamo troppe pippe sulla risolvenza, nitidezza spacca capello.. quanto conta tutto questo nella realtà dei fatti? posso rinunciare ad uno zoom, per un'ottica specialistica che mi da quella nitidezza in più rispetto agli zoom attuale, che hanno fatto passi da gigante in quanto qualità immagine rispetto al passato e che però risultano più sfruttabili sul campo ? imho sceglierei un supertele esclusivamente per la luminosità e non per la risolvenza, e sempre se il costo della lente è ammortizzato dal lavoro |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:16
Sono in disaccordo dipende solo dal portafoglio , cio che puo sostenere, non dalla presenza di un lavoro che conguaglia la spesa per un ottica. Personalmente da mezza cartuccia fotografica ne avessi le possibilità la soddisfazione d avere una lente iper risolvente e luminosa come questo 600 e' uno schifoso lusso che mi tenterebbe. L unica cosa che mi chiedo e' se sia giusto per un appassionato di questo genere fotografico naturalistico impiegare tutto questo denaro in un impulso egoistico elitario o se forse sarebbe meglio, moralmente , impiegarlo per fini piu lodevoli. Ma questo e' un altro discorso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |