user172437 | inviato il 03 Luglio 2019 ore 7:51
E' incredibile come un flash ed un gel ottieni facilmente quel stupendo scatto finito! ma a me mancano svariate cose... prima fra tutte la modella! |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 8:00
Se ti leggi il blog di David Hobby, Lighting 101, ti piglia la scimmia.... |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 9:19
anche joel grimes |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 9:21
OT: il flash offcamera apre scenari incredibili. Questa l'ho scattata qualche mese fa proprio con la R
 |
user172437 | inviato il 03 Luglio 2019 ore 9:24
Stupenda Village! Ti invidio, piacerebbe anche a me darmi alla ritrattistica... |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 9:46
“ Ok, lascio perdere con la fotografia ritrattistica... Confuso Abituato a scattare semplicemente con la luce ambientale, ho visto questo e sono rimasto di sasso... che spettacolo! Eeeek!!! „ Cioè, se ho capito bene cosa ha fatto, solo guardando il filmato e non ascoltando, perchè sarei al lavoro , costui ha illuminato la modella con un filtro rosso e poi ha scattato virando il bilanciamento sul blu e puff... alla faccia di photoshop è uscita una foto spettacolare. Ho capito bene? Perfetto, se così vado a vendermi tutta l'attrezzatura, perchè ho capito che io e la fotografia (quella vera) siamo due mondi separati |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 10:14
Scusate l'OT: Quoto Ale Z ti consiglio anch'io David Hobby parte dalle basi per arrivare al corso sul colore ed é tutto gratuito. Io grazie alle sue lezioni con un flash, stativo e ombrellino pieghevole riesco a fare dei ritratti di famiglia molto belli. E uso una semplice canon 600D. Se ti può interessare per riuscire a studiare ho tradotto in italiano strobist 101 e 102, se vuoi ti giro il pdf. Fine OT |
user172437 | inviato il 03 Luglio 2019 ore 10:16
grazie Daniel, ma non ho molto tempo da dedicare alla fotografia e mi devo accontentare di quei quattro ritratti che riesco a fare ogni tanto! |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 10:18
Ok, ragazzi, siamo tutti andati un po' OT. Nulla di male. Rientriamo. |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 11:34
Non è un tip e non è un trick, quindi perdonatemi, ma il mio 50 1,4 Canon - mi sembra di ricordare sia di inizio anni 2000 - non funziona (o meglio, non funziona come dovrebbe) sulla R con adattatore. Il "Focus&recompose" è impossibile: macchina in One Shot, punto singolo piccolo, pulsante di scatto impostato solo per esposizione e scatto, messa a fuoco sul pulsante posteriore, ricomponendo e facendo finire il "quadratino" su un diverso piano focale ricomincia la ricerca del fuoco, senza toccare nessun pulsante: si mette a focheggiare anche mentre la poso sul tavolo ... Una volta a fuoco e senza spostare il quadratino, tutto funziona perfettamente. Sulla 6D è tutto a posto. Forse dovrei provare altre modalità di messa a fuoco con zone più estese? Però a 1.4 non mi sembrano molto utili aree così estese ... Qualcuno a qualche idea? |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 11:40
Hai selezionato AF continuo? Lo fa solo con quell'obiettivo e gli altri no? |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 11:44
Secondo me è in AFC |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 12:05
Non credo sia in AF continuo, visto che non lo uso mai e con il Tamron 24/70 non lo fa. Stasera comunque quando torno a casa controllo di non averlo impostato mentre facevo esperimenti per conoscere la macchina. Grazie! |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 13:20
sei in AF continuo. devi impostare su disattiva. succedeva anche a me con la M5 e il 50 1.4. in un giorno ho scaricato la batteria senza scattare una foto! |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 13:26
“ in un giorno ho scaricato la batteria senza scattare una foto! „ ARGH! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |