RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:25

Esatto, provato con un lensbaby che è una lente moderna ma completamente meccanica, ha solo attacco Canon ef

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:39

Mmmh allora pardon, mi ero dimenticato che senza contatti EF... addio conferma di MAF.
Peccato.
Pensandoci bene questa cosa mi frena dal prendere il Sammy 14mm, una stupida conferma di messa a fuoco sarebbe comunque comoda da avere.........

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:49

Sinceramente, usare lenti a fuoco manuale sulle reflex per me e' un'esercizio in masochismo, infatti e' uno dei motivi principali per cui sono passato a ML e non tornerei piu' indietro..

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 17:15

Pensandoci bene questa cosa mi frena dal prendere il Sammy 14mm, una stupida conferma di messa a fuoco sarebbe comunque comoda da avere.........

Comprato l'anno scorso usata da un utente qui del forum.
Va in iperfocale così vicino (1,5m?) che è sempre tutto a fuoco. A meno che uno non decida di farci dei primi piani (?) si potrebbe quasi incollare la ghiera di MAF.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 17:15

Il problema dei vecchi obiettivi sulle reflex di oggi è dovuto principalmente alla mancanza di trasmissione dell'automatismo del diaframma, per cui si mette a fuoco a tutta apertura, e già, in alcuni casi, non è agevole perché i mirini reflex sono pensati per ottiche MF, quindi non hanno ausili ottici (microprismi e immagine spezzata), poi si chiude manualmente il diaframma ed il mirino si oscura e in alcuni casi può essere difficile anche mantenere il controllo dell'inquadratura.
Questo non succede con i mirini elettronici che, escludendo casi estremi, compensano la luminosità, lasciando una buona visione.
Nel caso di Pentax con i suoi vecchi obiettivi, vengono mantenute le informazioni del diaframma impostato (solo con i serie A messi in posizione auto), e la chiusura del diaframma effettivo al momento dello scatto, anche con gli M).
Questo significa la possibilità di usare tutti gli automatismi di esposizione della macchina almeno con gli A, comandando il diaframma dalla ghiera del corpo macchina.
Per la messa a fuoco, la macchina, in mancanza di collegamenti AF, si posiziona automaticamente in MF, e resta attivo il beep. Sinceramente non credo che questo sia subordinato ad un riconoscimento dell'ottica, ma piuttosto che il sistema di rilevamento a variazione di fase è sempre attivo, e passando per il punto di fuoco, lo segnala.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 17:21

Io ho il Samyang su Sony, ed è vero che ha una PdC mostruosa, però, se ha un senso lavorare con l'iperfocale in street fatta al volo, nei paesaggi è meglio mettere a fuoco accuratamente, così si sfruttano le prestazioni che sono molto interessanti in assoluto, e lo diventano ancora di più se si pensa al prezzo.
Per fare una messa a fuoco di precisione, l'unica è l'ingrandimento, perché il 14 sfoca molto leggermente e, con il focus peaking, c'è una fascia di "indeterminazione", che costringe a fare avanti e indietro più volte e poi cercare di memorizzare il punto medio.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 17:26

Verissimo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 17:39

Grazie delal conferma Fileo, avevo il sentore che l'uso pratico "girasse" in questo modo con quella lente ... se alla fine decido di prenderlo almeno so come comportarmi. Certo, sarebbe scomodo farsi un autoscatto familiare tutto in manuale, ma vabbè... il risparmio in fondo è risparmio! MrGreen
Fine OT! :-P

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 17:57

Tranquilli con l'Ot, tanto io credo di avere deciso (a scanso di follie e colpi di testa Dell ultimo minuto)
Sono appena uscita Da MediaWorld, ho provato come calzano in mano sua 250d che m50.
La 250 è identica alla mia, solo un po' più squadrettata ma ugualmente confortevole.
Diciamo che se la 200d era femmina la 250d è un maschietto MrGreen
La m50 è carinissima, leggera, minuscola ma.... Ma è scomodissima da tenere in mano, e io ho le mani piccole! E già mi son ritrovata a non sapere come tenere le dita, mi avanzava una nocca a dito MrGreen
Ma non solo, quello che ho trovato davvero scomodo è il bilanciamento, ossia un conto è tenerla con tutte e 4 le dita sul grip, ma Appena stacchi il dito per pigiare il tasto di scatto o girare la ghiera, in pratica il poco grip che hai lo perdi e la macchina sembra sia sbilanciata tutta sulla sinistra

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 18:55

Le ML piccole da un lato hanno il vantaggio della leggerezza e della portabilità, dall'altro l'ergonomia di una "scatoletta", se poi si montano obiettivi lunghi, è meno buona di quella di una reflex, specie se ci si è abituati.
Per me il miglior compromesso è stata la Sony A7II, più o meno grande e pesante come una reflex APSC.
La disposizione dei comandi mi piaceva più sulla K50, però è tutto sommato accettabile, anche considerando che dopo parecchi anni, si fa l'abitudine e quindi ci vuole un po' a cambiarla.
Tornando a Morgana82, penso che la scelta sia tra rifarsi la 200d (o la 250d), oppure prendere in considerazione il passaggio a ML FF, anche per sfruttare a pieno i "giochini" lensbaby.
Potrebbe per ora andare avanti con la 200d e aspettare magari più in là il momento buono, io l'anno scorso, approfittando di black friday e cash back Sony, mi sono portato a casa a 999 € l'A7II con il 28-70, che non è male.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 19:02


Tranquilli con l'Ot, tanto io credo di avere deciso (a scanso di follie e colpi di testa Dell ultimo minuto)
Sono appena uscita Da MediaWorld, ho provato come calzano in mano sua 250d che m50.
La 250 è identica alla mia, solo un po' più squadrettata ma ugualmente confortevole.
Diciamo che se la 200d era femmina la 250d è un maschietto MrGreen
La m50 è carinissima, leggera, minuscola ma.... Ma è scomodissima da tenere in mano, e io ho le mani piccole! E già mi son ritrovata a non sapere come tenere le dita, mi avanzava una nocca a dito MrGreen
Ma non solo, quello che ho trovato davvero scomodo è il bilanciamento, ossia un conto è tenerla con tutte e 4 le dita sul grip, ma Appena stacchi il dito per pigiare il tasto di scatto o girare la ghiera, in pratica il poco grip che hai lo perdi e la macchina sembra sia sbilanciata tutta sulla sinistra

In tal caso, direi che la 250d è preferibile: rispetto alla 200d non cambierà molto, se non per le migliori prestazioni autofocus in live view/video, e la possibilità di registrare video in 4k.

Potresti provare anche una m5, che offre un'ergonomia migliore di una m50, e consente di utilizzare le batterie della 200d (a differenza della m50).

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2019 ore 19:13

Io prenderei la 250D

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 21:13

Credo anche io, alla fine il buon senso prevarrà.
Dopo l iniziale impanicamento e non lo nego, anche un po' la voglia di novità, di cambiare, mi sono chiesta ma chi me lo fare?
Mi son domandata con molta autocritica : avrei cambiato la 200d se non si fosse rotta?
La risposta è no!
Quindi non ha senso provare un altra strada.

Certo la mirrorless mi imcuriosce, è un po' che ci penso, ma magari un giorno la prenderò usata, come secondo corpo e vedrò come andrà.
O magari esce una m5 mark II che è una bomba, con tutte le ghiere al posto giusto, leggera, lo schermo snodabile come serve a me e con una autonomia che non sia ridicola!
Ma siccome il futuro non si può prevedere, mi accontento di quello che c'è sul mercato adesso, ci penserò poi...
E se poi tra 1 anno e 8 mesi sganascio di nuovo la reflex, in pratica sono entrata in un loop fantastico in cui ho sempre la macchina nuova, Grazie Amazon MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 23:15

Se una 5D Mk III usata e' troppo cara/pesante come alternativa, hai valutato invece un' 80D usata come (miglior) compromesso?

Visto che mi pare tu sia un'appassionata, e' decisamente "tanta piu' macchina" della 200/250D: AF decisamente migliore (45 punti tutti a croce contro 9 di cui 1 solo a croce), 100% copertura mirino vs 95%, 7fps vs 5fps, 1/8000 vs 1/4000, performance ISO leggermente migliore, pentaprisma vs pentaspecchio, puo' mettere a fuoco coi TC fino a F8.

Oltre al fatto ovviamente di essere un corpo semi-pro, col display LCD sulla spalla (le manca solo il joystick purtroppo).

Secondo me e' decisamente una macchina con cui potrai "crescere" fotograficamente molto di piu' che una 200/250D, che secondo me al max in un paio d'anni ti verrebbe voglia di cambiare ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 23:29

Pesa troppo Tir...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me