RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony è il secondo produttore di fotocamere.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony è il secondo produttore di fotocamere.





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:31

Nik cone fai a dire che la tecnologia delle ML è già quasi al limite?
Storicamente parlando possiamo dire che siamo agli inizi di questa nuova forma di macchine fotografiche.

O forse ho capito male io?

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:41

Non voglio arrivare da nessuna parte. Sto solo costatando che le differenze hardware si andranno presto ad assottigliare e quelle software anche prima, come gia accade per tutte le altre mirrorless non FF (vedi le aps).
Penso che a decretare il vantaggio nelle vendite future sarà la disponibilità di ottiche. Almeno per quanto riguarda gli utenti più scafati.
Per il consumer non saprei e sinceramente non me ne frega molto. Lo considero un mercato a parte, avulso dal contesto fotografico vero e proprio.



avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:47

Io credo invece che la differenza per ognuno la faranno un insieme di fattori, come è sempre stato. E' l'insieme che fa. E che le vendite future non si baseranno solo sulle ottiche.

Se così fosse oggi dovrei avere una Canon DSLR e non è così. Perchè sinceramente sapere che in canon ho un 600 IS III (ad esempio) che però non comprerò mai, mi frega meno di zero.

Quindi le variabili di ognuno sono troppe per dire che il vantaggio si baserà sulla disponibilità di ottiche.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:50

il primato tecnologico ha consentito a Canon di scalare il cielo, lo stesso fattore oggi sospinge Sony..........

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:54

Quando arrivano i nikonisti che si segano con le voci di un 50 1.2 poi...


Non essere egoista, condividi i link di queste chicche... MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:57

Non essere egoista, condividi i link di queste chicche... MrGreen


Da questa pagina in poi è la sagra del "finalmente potremo dire anche noi di avere un 50 1.2 etc". Ma l'1.4 va uguale MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3198540&show=11

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 16:54

Seguo per leggere le litigate MrGreen

user65671
avatar
inviato il 30 Maggio 2019 ore 17:31

Sony ha quasi tutti i corpi ormai “vecchi”.
In arrivo a breve medio termine A7SIII, A9II, A7RIV, APSC pro stile A7 e successivamente A7IV.
Credo non le immetta sul mercato semplicemente perché non ne ha bisogno commercialmente. Immaginare poi che queste porti o poco o nulla di veramente innovativo mi sembrerebbe strano visto lo stile Sony.
Per A9II prevedo sensore da 42, da 36 per A7SIII, 72 per A7RIII.
Per APSC tipo Pro e A7IV non saprei dire.
Visori migliorati per tutte così come algoritmi e AI al passo coi tempi, maggiore velocità, migliore GD e rumore più basso.
Tutto ovviamente superfluo ad oggi ma indispensabile per il naturale progresso del digitale fotografico. Nikon, purtroppo, rimane sul “mirrorless reinvented” mentre spaccia i modelli usciti da poco con 1000 euro di sconto.
Canon cerca di capire se il corpo stabilizzato serve oppure no.
Se Sigma e Tamron partono seriamente con ottiche FE credo saranno .azzi per tutti.
Mercato strano...!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 17:44

Antonio aspetta. Ci ho lavorato con la a6300. Neanche un battery grip originale prevede Sony. Senza il quale è impensabile montarci un flash o una lente importante.
Il maike è scomodissimo.
Sia per il cavetto esterno esposto,
Sia perché la camera non riconosce due batterie e da percentuali variabili, e pure perché bisogna comunque smontarlo per estrarre la scheda


Mai usato il battere grip Daniele. Purtroppo devo comprarlo in questi giorni, e mi chiedevo se come secondo corpo (da lavoro ed emergenza) da affiancare alla R3 fosse una buona scelta.

user14103
avatar
inviato il 30 Maggio 2019 ore 17:47

Per A9II prevedo sensore da 42, da 36 per A7SIII, 72 per A7RIII. 
Sarebbe il tris perfetto

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 17:50

A me bastano e avanzano i 42mpx della r3

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2019 ore 17:52

Infatti...

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2019 ore 18:14

Antonio se intendi usarla in buona luce con zoom f4 o piccoli fissi come 24-28-50 1.8 va benissimo.

Se ti occorre per caso di montarci un flash sconsiglio vivamente. Semplicemente non sta in mano!

Ricorda che la a6400 non è stabilizzata.
Io venivo da unaa7ii inferiore in molte cose ma non avevo fatto i conti con quanto mi fossi abituato allo stabilizzatore....

NB!
rumor fresco fresco su SAR:
Tempo qualche giorno e presentano tele per sport e wildlife probabilmente insieme ad una aps-c coi contro caffi...

Animal eye af su uccelli perfezionato e pure gli avifaunisti vedrai che inizieranno a farsi venire qualche dubbio.
Tanto più con la a9 a3200€ con BG offerta sti giorni...

user14103
avatar
inviato il 30 Maggio 2019 ore 18:14

A me bastano e avanzano i 42mpx della r3
Se facessi tutti i generi di fotografia una a9ii con 42 mpx... da leccarsi i baffi..

user65671
avatar
inviato il 30 Maggio 2019 ore 18:18

BG comodissimo con lunghi tele/zoom.
42 bastano perché ci sono quelli.
Quando faranno i 72 o i 100 vedrai che non ti basteranno piu.MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me