RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 rlll e nitidezza del file in avifauna.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 rlll e nitidezza del file in avifauna.





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:35

Eh sto leggendo ma vedo una serie di concause....
Escludete il guasto comunque, o l'ottica fallata?... roba di manico e zoom ?


Valadrego l'autore del topic ha messo anche uno scatto dove si evince che l'accoppiata è in grado di dare ottimi risultati. Poi Sony ha purtroppo in diversi casi mostrato di avere un controllo qualità sugli obiettivi abbastanza carente ma non penso sia questo il caso.


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:36

“e mi ha fatto ricordare del miliardo di volte che ho letto dove si sconsiglia di usare moltiplicatori su ottiche zoom e già solo questo mi ha fatto pensare che potesse essere lui il "problema"...“

Grande Salvo! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:37

Vorrei sentire banjo che è esperto del genere e ha buttato la pietra MrGreen...

Pietro pgc ma difatti anche le sony si guastano. In particolare so che l ibis è soggetto a guasti di tanto in tanto che Rompono le scatole anche se spento.

Su canon e nikon non c'è, quello che non c'è non si rompe regola aurea MrGreen

Edit: ah ok è il moltiplicatorr dunque.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:39

“Vorrei sentire banjo che è esperto del genere e ha buttato la pietra”

Leggi la pagina che ho postato. Il materiale che ha usato e' apostissimo e all'ultimo grido. Quel 100-400 e' un portento..

“Edit: ah ok è il moltiplicatorr dunque.”

Bravissimo! Ma c'e' anche un'altra componente.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:44

Valadrego può essere il moltiplicatore e l'aver scattato a tutta apertura, può essere l'impostazione af non proprio ottimale, può essere il filtro montato avanti all'obiettivo, può essere il micromosso, può essere il movimento del fotografo nell'atto di seguire il soggetto, può essere il disturbo dell'aria. Possono anche essere tutti questi fattori messi insieme.
In definitiva bisogna ritornare sul campo armati di buona volontà e voglia di apprendere e i risultati arriveranno certamente. Personalmente mi sento di escludere il problema attrezzatura visto che questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3201269&l=it sembra di altra levatura. Ok manca il moltiplicatore (che in effetti può concorrere in tal caso a peggiorare la situazione...ma non così tanto da dare pessimi risultati però) ma a me da l'idea di un'attrezzatura in perfetto stato.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:44

Grazie banjo....
Quale quale ? MrGreen mi pare che sei di novara io sono a Biella poi ti offro una birraMrGreen


@ antonio
Ok ottimo
Si vero quella è a posto...
Buon per mago, dai grazie avoi prossima volta otterrà dei risultat migliori....
Come controprova potrà fare una foto con tc e una senza ..

Stendiamo un velo pietoso su nove e company MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:51

La foto del verdone e' fatta col molti;-)

user14103
avatar
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:51

il 100 400 con il tc 1.4 va molto meglio in condizioni favorevoli come tutte le ottiche del resto
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2747687

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:52

“Quale quale ?”

Feci molte prove anche io, e mi trovai in questa situazione. In pratica sul mio tele piu' lungo (600mm) posizionato su cavalletto e scatto remoto, stavo tarandolo, quando usato con teleconverter su D810 a F5.6 (F4x1.4 (TC)) mi dava queste aberrazioni,le stesse visibili anche nelle foto che ha postato l'autore del thread. Sono aberrazioni ottiche. Mano
a mano chiudendo il diaframma, andavano scemando, ottenni l'optimum a F8, dove il
tele veniva esaltato per le sue naturali caratteristiche di nitidezza. Si evince appunto il fatto, che, l'utilizzo di moltiplicatori di focale, su macchine pixellate (e nel suo caso perdipiu' su uno zoom) e' altamente sconsigliato.

Usarlo invece su di una macchina con pochi mpx non porta a queste conseguenze, e infatti sulla D700 questo problema non me lo dava nemmeno a TA (moltiplicato).

Ne scaturisce quindi il fatto, che fino ai 20mpx conviene moltiplicare, di conseguenza sopra, conviene croppare. Anche per via di questo fenomeno.

I moltipilicatori sono ingranditori, che moltiplicano i difetti ottici delle lenti e li riversano sul sensore, che molto
generosamente, ce li recapita sui files.

Dimenticavo. Il tutto e' enfatizzato se lo scatto e' effettuato da distanze maggiori. E infatti le foto che ha postato Andrea (Mago) sono tutte fatte da 7/8 mt. Lo so perche' me le ha passate lui e le ho analizzate con software exiftool. Su Terminale del Mac.

Sta' tutto scritto nell'articolo che ho postato poco prima.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:53





No no ferma un attimo raga


Questa foto l ho fatta con l extender 1,4 come al solito (io ce l ho sempre non ricordo d averlo staccato Banjo e Von ridono sempre di me per questo)

L unica cosa che la post produzione l ha effettuata e bene Banjo a cui ho inviato il raw ,questa foto l ho fatta una decina di giorni fa al mio capanno di casa.;-)

Escluderei quindi problemi ottici ,quest ottica e Banjo lo sa perche' nel tempo gli ho inviato parecchi file e' veramente nitida ma solo sulle corte distanze appena sfondi quei 5 o 6 metri arrivano le perdite di dettaglio.


user81826
avatar
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:54

La 4881 è scarsamente nitida, risultato da zoom moltiplicato e umidità...e le altre? Sono scattate nelle stesse condizioni atmosferiche e di luce, alla stessa distanza dal soggetto e con la stessa ottica ma sono ben peggiori, eppure non può essere un errore di messa a fuoco come non può essere un errore di tempo troppo lungo...quindi? O un momento prima passava la nuvoletta di umidità o c'è un problema ottico con quel punto di fuoco delle ottiche o più probabilmente 1/1000 dà micromosso a 560mm con l'ottica tenuta in maniera poco stabile e senza stabilizzatore.


ibb.co/YB0hm8n

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:58

Sisi ho visto...molto prezioso.. grazie a te banjo e Antonio

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 22:00

Figurati ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 22:01

Comunque se moltiplichi a parte alcuni casi di distanza ottimale e condizioni di luce favorevoli se aggiungerlo ti da come apertura massima f8, devi chiudere un pochetto. E diventi buio.

Per quello spesso è meglio usarli su lenti 2.8 o 4.

Un moltiplicatore su un 100-400 imho, non è una gran cosa. Io preferirei avere un file più piccolo (18mp) mettendo la macchina in aps-c. Non ti giochi luminosità e reattività dell'af.

Secondo la mia esperienza non c'è troppo da dire: Canon è la regina dei moltiplicatori. Ma anche con loro se vuoi che renda bene un pochino devi chiudere.

Ad esempio i 2x per me i loro sono gli unici che vale la pena di prendere.


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 22:03

o più probabilmente 1/1000 dà micromosso a 560mm con l'ottica tenuta in maniera poco stabile e senza stabilizzatore.


Mi sa che questi sono i miei errori piu' evidenti che ho commesso e poi da quello che ho capito e' anche un fatto di limite dell ottica zoom ergo costano un pacco di pila poi se vuoi una certa qualita' devi sborsare e polverizzare il portafoglio col classico 500 f4 o 600f4.


Considerando che la foto del verdone con la stessa combo e tempi da 1/640 e' venuta molto nitida (pero' li ero sulla mensola col beanbag e ottica appoggiata) anche il fattore metraggio e' dirimente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me