JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Capisco, alla diminuizione di potenza anche del flash non avevo pensato e nemmeno al lato economico. L' unico filtro ND che ho è da 10 stop questo punto invece di comprare un buon filtro ND più leggero ha più senso prendere un Godox da nemmeno 100 euro. Molto saggio Gabbia , grazie mille.
@Tealdi ho visto i primi video x la Guida ai lampisti , molto belli, semplici e chiari e mi piace il personaggio . complimenti
user30556
inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:33
Stefano e' simpaticissimo e molto istruttivo. Grazie Stefano!
... a proposito di flash cinesi, a mia esperienza il NG è molto discutibile ma vanno molto bene. Usano accumulatori al litio, che evitano salassi per comperare le batterie alcaline (gli accumulatori stilo per i flash durano pochino). 150-160 € e sarai molto contento. Non dimenticare il trigger, ad evitare di fare foto per i necrologi Un ND 10 è spettacolare, ma direi che è un pochino troppo per un flash ... anche se fosse un 600W Diciamo che tutto è possibile ma ogni scola ha uno scopo Gabbia65
“ @Tealdi ho visto i primi video x la Guida ai lampisti , molto belli, semplici e chiari e mi piace il personaggio . complimenti „
grazie :)
“ Stefano e' simpaticissimo e molto istruttivo. Grazie Stefano! „
grazie a te!
“ Un ND 10 è spettacolare, ma direi che è un pochino troppo per un flash ... anche se fosse un 600W „
Vero, diciamo che se proprio si opta per un ND al posto di usare il flash in HSS, sarebbe meglio avere un ND variabile. Ma a quel punto o si possiede già (e tra l'altro come diceva @Gobbo se non è di qualità più che buona introduce delle belle dominanti), o se no come detto bene da @Gabbia65 non ne vale la pena e conviene assolutamente l'acquisto di un flash :)
Stefano, guardare i tuoi video è un piacere (anche quando fai cadere i flash ), ma gli ND variabili mi creano dermatiti allergiche . Comodi, certo, ma qualitativamente discutibili e poi hanno un secondo difetto mica da poco: il diametro. Suggerirei di pensare bene a cosa è più idoneo. Personalmente preferisco la lastra. Meno comoda ma qualitativamente migliore e puoi “sommare” i filtri, quindi, se vogliamo, un modo diverso per ottenere un variabile, ma con il vantaggio che il diametro dell'ottica, entro certi limiti, anche se ampi, non è un problema.
Per il flash, hai perfettamente ragione, un ND è un ND. Alla fine investire qualche soldino per un buon flash è utile come spendere per un buon corpo e delle buone lenti ...
Soffro quando vedo persone che usano corpi macchina importanti, lenti importanti e poi usano filtri economici, treppiedi giocattolo, flash entry level. Un po' come montare le caciotte sulla Ferrari.
Forza ragazzi, fate il salto! Le fotografie si fanno con la luce, e se non c'è o non è quella che vorreste, mettetela nello zaino!
Stefano ci aiuterà a usarla bene e in modo divertente!
Ciao di nuovo a tutti, ho un paio di nuove domande per i partecipanti alla discussione.
Come si comandano i flash a distanza ?
Il primo metodo, la fotocellula che risponde al flash integrato mi è chiaro e l'ho sperimentato .
Metodo che prevede i trigger invece non mi è del tutto chiaro. Non mi è chiaro se il trasmettitore prevede sempre un ricettore sul flash e non capisco bene il concetto master/slave/gruppi .
Si, usando i trigger dovrai montare il trasmettitore (master) sulla fotocamera ed il ricevitore (slave) sul flash. Usando piu' flash, puoi suddividerli in gruppi e gestirli autonomamente. In luogo dei trigger, potresti usare dei flash in ruolo master / slave ed anche orgnaizzarli in gruppi.
Uso del trigger: la necessità del ricevitore dipende dal flash. Ci sono flash che hanno il ricevitore integrato e quindi se usi il trigger (ovviamente dello stesso marchio) non ti serve un ricevitore. Se invece usi trigger di marca diversa rispetto al flash serve il trasmettitore e il ricevitore dedicato. I gruppi sono più flash che vengono settati con i medesimi parametri (potenza, angolo di apertura fascio di luce o zoom o posizione parabola che dir si voglia). I diversi gruppi possono essere settati in modo diverso. Esempio: se usi una luce principale a 1/64 della potenza e una luce di riempimento a 1/128 della potenza, devi usare due gruppi per poter gestire separatamente i flash. Il canale, invece, è il canale di trasmissione e serve per evitare che in presenza di altro fotografo con il tuo stesso trigger possa far scattare i tuoi flash. Con il trigger, tutti i flash, più che in slave, debbono essere settati per ricevere il segnale in radio frequenza. Il trigger, potrebbe essere definito master e i flash tutti slave, se questo mi permette di essere più chiaro. I gruppi flash disponibili dipendono sia dal trigger (capacità di gestire n gruppi) che dal flash. Ad esempio, i flash che uso io hanno 5 gruppi nel trigger, 4 gruppi nei flash speedlight e 5 gruppi il flash pro. Tutto funziona senza ricevitori perché integrati nei flash e tutto si comanda dal trigger, dalle potenze alle posizioni parabole, l'hss, lo strobo e la luce pilota, con portate decisamente interessanti.
Con comando ottico: c'è un flash master (quello che prende i comandi dalla macchina fotografica, ad esempio in TTL ma anche in manuale e gli altri sono slave perché ricevono il segnale ottico e reagiscono in funzione al segnale ricevuto. Se usi Nikon, i flash possono essere divisi in gruppi e quindi settati in modo diverso anche se usi la trasmissione ottica e questo ti aiuta se ci sono altri flash attorno, perché non scattano se non è il flash master a dare l'impulso. Questa funzione esiste anche con flash non di marca Nikon per Nikon. Se non ricordo male i gruppi in questo caso sono 3. Il flash master può anche essere il flash incorporato nella macchina fotografica. Ovviamente i limiti sono quelli della trasmissione ottica.
Spero di essere riuscito a darti una spiegazione sufficientemente chiara.
Personalmente suggerisco di usare un trigger. Comodo, facile, efficace e sicuro anche se posizioni i flash in punti dove la luce master fatica ad arrivare.
Una piccola nota a margine. Non voglio fare la ruota né come il pavone né come il tacchino , ma giusto per sottolineare l'importanza del flash. Delle fotografie che ho pubblicato, ordinate per data di pubblicazione, le ultime 20 pubblicate sono fatte: 1 con una torcia tascabile (light painting) 5 in luce naturale 14 con flash (altrimenti non sarebbero uscite così) Ovvio che se fotografi le Tre Cime di Lavaredo, molto probabilmente il flash non serve, come non serve se fotografi una corsa di Formula 1 o il volo di un'aquila. Dipende da quello che si fa e come lo si vuole fare. L'indicazione se è o meno stata utilizzata una luce artificiale e quale (che non è blasfemia, ma parte della fotografia) a mio parere, manca come informazione in calce alle fotografie. Buona luce a tutti Gabbia65
Giusto cosa ti ha detto Gabbia65, che condivido. Ti segnalo solo un mio video che aiuta sulla questione trigger, perchè (soprattutto agli inizi) non si capisce bene la differenza tra quelli standard e quelli TTL (che magari si pensa servano solo per mandare il TTL). Trovi il video qui:
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.