| inviato il 25 Maggio 2019 ore 12:19
@ ilmagomaghetto Se avessi Sony aspetterei i supertele sony. È quello che stanno facendo quasi tutti i fotonaturalisti che hanno Canon: non comprano più nulla di Canon. Fotografano come me con reflex canon e aspettano Sony. Il 400 2.8 non è un tele adatto al mio genere di soggetti wild in volo. Mi serve un 600 4 o un 800 5.6 da tre kg per realizzare con più facilità foto come queste www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3189955 |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 12:19
“ Leone Giuliano il Sigma 500 f4 secondo te cosa avrebbe da invidiare al Canon 500 f4 Lis USM ii?? secondo me praticamente poco se non nulla e su Nikon va da DIO!! Cos'è che è buono, fammi capire? Vedi quanto costa il Sigma nuovo ed il Canon e poi parliamone se vuoi ;) „ Scusa, avevo capito ti riferissi a "tutto Nikon", e non Sigma+Nikon, nel qual caso rispondo "nì" Sì per d850 (e al limite d500 se il paragone è con la 7d2). No per il Sigma, anche se lo reputo altrettanto valido. Effettivamente si trovano occasioni di 500is2 di cui si conosce la provenienza e l'uso che ne è stato fatto per cui anche con qualcosina in più preferisco il Canon. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 12:24
“ Le uniche pecche sono un 2x valido e il prezzo, quello si „ In realtà mi riferivo solo al prezzo, che per me è una variante fondamentale dei miei acquisti, dunque basta e avanza, ma in effetti, per chi ha inventato i moltiplicatori di qualità, non è bello che in diverse generazioni non riescano a fare un prodotto al livello della migliore concorrenza |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 12:36
Infine, dalle mie informazioni più recenti (non prese leggendo bilanci, interviste e quant'altro, ma da chi fa acquisti ingenti di materiale fotografico per rivenderlo in ambito europeo, laddove si sanno/vedono/capiscono molte cose in più), Canon si sta progressivamente disinteressando del settore imaging, laddove è crisi nera da tempo, e soprattutto se ne prevede sempre più a venire. A quanto sembra la maggior parte dei progettisti sono stati spostati nel settore medicale che rende bene e promette meglio, ed ecco spiegata l'inerzia degli ultimi anni e la mancanza di innovazione, oltre alla sempre presente tara mentale del centellinamento, per cui quel poco che lanciano lo fanno col contagocce. Altra informazione è che quasi tutto quanto presentato negli ultimi tempi sia di progettazione anteriore/molto anteriore, roba messa nel cassetto in attesa (is3, tse etc.), e anche questo è abbastanza ragionevole, ad esempio i tele sono anni e anni che li annunciano |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 12:43
@ ilmagomaghetto Per non parlare della politica disgustosa delle castrazioni programmate dal marketing : assolutamente inaccettabile. Da alcuni anni Canon anziché fidelizzare delude per comportamento commerciale i propri clienti migliori. Di conseguenza c'è l' esodo di massa a Sony. Poi inizierà anche l'esodo in Panaleica e Fuji. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 12:53
Perdonatemi, ma io so come San Tommaso. Vedremo chi metterà sul mercato il primo 500mm per ML, vedremo a quale macchina lo attacca e poi le fotografie allora si giudicheremo, le aspettative dei fotografi non concordano con le scelte di marketing delle case produttrici se no avremmo l'attrezzatura perfetta, il mondo perfetto non esiste. per fare un esempio la D850 un mostro de macchina, poi leggiamo tred cosi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2605652&show=1 |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:14
“ per fare un esempio la D850 un mostro de macchina, poi leggiamo tred cosi: „ Certo, threads aperti quando la macchina era appena uscita e l'utente l'aveva da poco acquistata. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:18
Siamo al limite. Le megapixellate soffrono al di sopra dei 1600 iso e richiedono una buona capacità di pp per tirare fuori la qualità di un sensore di ammiraglia, che fornisce anche con duplicatore file puliti e ben lavorabili. Sconsigliabile su megapixellate anche il solo uso di 2X perché disturbi e micromosso devasterebbero i file. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:19
Userei la D850 solo con 1.4X |
user7851 | inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:24
"Siamo al limite. Le megapixellate soffrono al di sopra dei 1600 iso e richiedono una buona capacità di pp per tirare fuori la qualità di un sensore di ammiraglia, che fornisce anche con duplicatore file puliti e ben lavorabili" Che dire ... parole sante, non le solite sciocchezze su chi l'ha più lungo. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:26
“per fare un esempio la D850 un mostro de macchina, poi leggiamo tred cosi“ A Vamark ma ce sei o ce fai? |
user7851 | inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:27
Mago, prendi nota e aggiungi quanto detto da Claudio alle prediche che ultimamente ti faccio. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:30
Non so Claudio.... Tutto dipende da quanto croppi..... Per me sta storia della risolvenza va sempre letta con mille asterischi...... E poi per portare le prestazioni di una pixellata ad alti iso a quelle di un'ammiraglia non serve tutta sta scienza..... Ridimensioni il file è stop.... Una a7r3 ridimensionata a 20 mpx ha un file più pulito di quello di una 1dx2 a pari condizioni..... Se invece la pixellata la usi sempre e solo con crop spinti è un'altra questione....ma li stai tirando il collo all'attrezzatura e qualche deroga alla qualità devi concederla...... |
user14103 | inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:31
Ettore qui urge un 600 mm ….altrimenti non posso togliere i tc.. e mi serve a luglio.. ho gia prenotato per la grande migrazione.. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:33
Quella la fai tranquillamente con un'adattato.....prendi a noleggio un 600 Canon! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |