| inviato il 01 Maggio 2020 ore 18:11
Dai Pinscher non fare polemica e poi non la uso ora ma tornerò ad usare nikon. Del resto la mia prima nikon risale al 1968. Si vede che parli per partito preso e l'elettronica non è il tuo campo. |
user58495 | inviato il 02 Maggio 2020 ore 17:08
Come fai a dire che l'elettronica non sia il mio campo?...Un po' presuntuoso e supponente, non trovi? Lasciamo stare le polemiche, va... |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 17:55
Allora sei mio collega. . Scusa non lo sapevo che eri anche tu ingegnere elettronico. |
user58495 | inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:06
non è che facendo così rimani simpatico ed EVIDENTEMENTE il fatto di essere ingegnere elettronico non giova al complesso della tua formazione e al modo di porti...In questo sei tante cose e l'ingegnere elettronico,presunto o tale passa decisamente in secondo piano. Dalle mie parti si chiama boria e non è una roba bella... Stammi bene P.S. Per le cose dette finora non c'è proprio bisogno di essere ingegnere elettronico...Basta documentarsi prima |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:13
Guarda che se c'è un borioso sei tu caro Pinsher.... sempre a far polemica e a tagliare i panni addosso. Non mi interessa essere simpatico. Ti ho chiamato collega cercando di scusarmi per averti additato come non molto competente di elettronica e tu mi hai risposto, che come facevo a dire che non eri competente in elettronica. Al che ho dedotto sbagliando allora che fossi ingegnere elettronico come me. Comunque generazionalmente siamo differenti ed bene che ognuno abbia le proprie idee. Io rispetto le tue e tu cerca di fare altrettanto. Stammi bene anche tu. www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=403328 |
user58495 | inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:20
Fare polemica,se nonsterile è sintomo di acume e intelligenza,La boria è ben altro e forse la usi proprio perchè non sai di cosa si tratta. Non credo che la differenza tra me e te risieda in una differenza generazionale,sicuramente non solo in quella. Stammi più che bene |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:28
La tua è solo polemica sterile e quindi denota caparbietà e ignoranza. Comunque ti ho messo il link perchè decretavo irragionevole il downgrade del firmware. Da qui a darmi dell'incompetente ce ne corre. La tua infallibilità alla 007 ha fatto cilecca. Saluti |
user58495 | inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:33
Canta che ti passa!...Dicono dalle mie parti. Per fare un semplice downgrade di firmware basta avere qualche dimestichezza informatica,non ingegneristica...Forse è per questo che non ti riusciva. Tu continua a provare con l'ingegneria... Mai dire Mai... |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:34
ok a non più risentirci |
user58495 | inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:38
eternamente |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 14:08
Bergat, a parte il fatto che sono anche io ingegnere elettronico, ed in più per lavoro progetto integrati..... Ti posso dire che non c'è una legge per gli upgrade firware, e ti faccio un esempio. Per motivi che non sto a dire, ho dovuto flashare un firmware moddato da me su una MB Asus. Tutte le procedure assistite (da software per windows, da software per DOS, da applicazione nel menù UEFI) si rifiutavano di scrivere perchè non riconoscevano il firmware come ufficiale (il checksum era a posto, c'era qualche altro controllo). Sono riuscito a scriverlo utilizzando l'opzione di firmware rollback, quella per cui puoi scrivere direttamente nella flash il contenuto di un file in una chiavetta USB, il tutto senza che sia nemmeno necessario montare la CPU. Alcune MB di fascia alta hanno questa feature, che ti permettono il ripristino in caso ci siano problemi e non si possa avviare il sistema. Questo solo per spiegarti che non c'è una regola generale, la politica di aggiornamento può essere customizzata a piacere. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:38
Blade condivido perfettamente le tue osservazioni e ti ringrazio per aver condiviso questa tua esperienza. Il fatto che nikon non permetteva il rewrite con downgrade del firmware, probabilmente era dovuto a una scelta etica della Nikon e non certo un reale impedimento. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 19:42
Stesso lavoro l'ho dovuto fare con la 7100 l'AF sigma aveva smesso di funzionare. Tuttavia, tanto con un tc sigma tanto con un 180 macro l'AF non è stabile con la Nikon D500, il punto di MAF cambia continuamente praticamente con tutti i settaggi ... sono scoraggiato a comprare ottiche sigma. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:26
Il segreto, advd, è passare a mirrorless |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 20:56
“ Il segreto, advd, è passare a mirrorless „ Con le ML risolvi eventuali problemi di front/back focus, non i problemi di compatibilità degli obiettivi di terze parti (che anzi potrebbero essere ancora maggiori). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |