user58495 | inviato il 19 Maggio 2019 ore 0:21
certo mio Vate!  (grattatina di coj.oni...) |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 10:36
“ Selezione tipo di otturatore su AUTO (col nuovo firmware puoi scegliere se usare l'otturatore elettronico o meccanico,su AUTO sceglie la macchina...). „ Questa è una buona notizia ! Ma da questo si capisce però la malafede dei produttori che con il primo modello hanno tenuto da parte certe "features" che potevano essere presenti subito in quanto sono stato alla presentazione delle "Z" molto interessato (io uso ML molto più modeste ma che hanno la possibilità di cui sopra già da parecchi anni e che io utilizzo sempre) aspettandomi il "botto" ossia la super megagalattica ML FF con tutto e di più di quanto già offerto da anni dalla concorrenza. Però adesso visto che le aspettative di vendita non sono quelle tirano fuori cose che forse avevano programmato per il futuro modello. Meno male, comunque Nikon sembra si stia impegnando in significativi miglioramenti, la strada è quella giusta (vedi Fuji) non solo correzioni bug, semplici miglioramenti ma funzioni utili e possibili via aggiornamento firmware senza aspettare il modello successivo. |
user117231 | inviato il 19 Maggio 2019 ore 10:40
Visto l'andazzo.. proporrei a Nikon di progettare e implementare il richiamo automatizzato. Da Tokio pigiano un bottone... e tutte le Z6 e Z7 escono dagli zaini dentro gli armadi dove si trovano, e si avviano autonomamente verso il più vicino centro autorizzato. .. Mi immagino le facce di chi si alza la mattina e trova lo zaino aperto senza la fotocamera, con un biglietto con su scritto : " Ciao bello, mamma Nikon mi ha richiamato a casa !!! ". |
user58495 | inviato il 19 Maggio 2019 ore 10:48
@I-Felix Se non te la compri non serve nemmeno il richiamo automatizzato.... |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 13:44
Una volta le fotocamere era solo meccaniche. Le prime batterie inserite per l'esposimetro. Batterie poi per il winder. Poi per l 'autofocus e così via. Adesso tutto funziona con l elettronica e la complessità è diventata elevatissima. Era semplice testare una fotocamera meccanica. Adesso serve sia in progettazione e test vari tanta di quella gente che non vi immaginate e logicamente, come sempre, qualcosa può sfuggire. E' umano. A questo punto il produttore è obbligato ad agire con serietà e professionalità per levare/aggiustare il problema al cliente. Spero vivamente che non cominci a succedere come con gli smartphone. Personalmente tra amici ed in famiglia è successo che anche durante la garanzia l assistenza ti sottopone un preventivo quasi uguale del nuovo perché c'è entrata dell acqua ... Come fai a dimostrare il contrario ??? In pratica lo butti e te ne compri un altro. |
user14103 | inviato il 19 Maggio 2019 ore 13:49
Beh se ho speso un botto per un 600mm e non lo posso usare con le nuove fotocamere non è tanto normale.. |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 14:00
dipende da cosa si identifica come normalità, ci sono tante cose e tante persone che non considero normali |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 14:01
C'è qualcuno che ha dimenticato di timbrare il cartellino in LTR? |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 14:07
“ dipende da cosa si identifica come normalità, ci sono tante cose e tante persone che non considero normali „ Ciao Vincenzo I tuoi "ferrivecchi" funzionano bene ? Quando si aggiusta il tempo ci facciamo quattro passi a Venezia così li proviamo ;) Ho cominciato ad andare in una nuova Ostaria che merita. |
user14103 | inviato il 19 Maggio 2019 ore 14:08
Ho capito tutto io sono anormale .. e chi ha acquistato la z6 per montarci un 600 di è fesso.. va bene così. |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 14:20
Ciao Silvano sono fermo per manutenzione, tra non molto dovrei essere operativo e ci facciamo un giro a Venezia o Burano. Karmal se non ti senti come gli altri, non sei normale o anormale, ma questo lo dici tu, io ho un altro metodo di classificazione |
user14103 | inviato il 19 Maggio 2019 ore 14:27
“ Karmal se non ti senti come gli altri, non sei normale o anormale, ma questo lo dici tu, io ho un altro metodo di classificazione ;-) „ si certo basta essere obiettivi ..se scoprissi un giorno che una tua ottica vintage non funzionasse con una tuo fotocamera ne saresti felice? personalmente se scoprissi di non poter più utilizzare il mio 125 apo lanthar con la mia a7r3 perché mi da errore non po mi girerebbe .. e non poco .. ma si sa qui ormai si va simpatia. |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 15:10
quello che dici alle persone normali non accade, non sono un collezionista (almeno per quanto riguarda il mondo della fotografia) quando compro una fotocamera, mi accerto in maniera preventiva (provandole) se le ottiche che possiedo funzionano sulla nuova fotocamera, non spendo denaro se quello che possiedo e che uso non va bene sulla nuova fotocamera, valuto sempre i benefici che potrò avere con una nuova fotocamera o nuova ottica, se un'ottica non va bene o soprassiedo all'acquisto della nuova fotocamera oppure la vendo a coloro che possano farne uso e se non è vendibile la uso come fermaporta o la regalo. Se il tuo Lanthar non funzionasse sulla tua A7rIII, il pi.rla non è chi ha messo in commercio la fotocamera ma qualcun'altro, spero che tu abbia capito chi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |