| inviato il 06 Giugno 2019 ore 14:23
Leggendo le recensioni su vari blog ho due interrogativi che vorrei porre ai più esperti scusandomi in anticipo per la mia profonda inesperienza: 1) perché spessissimo si recensiscono bottiglie pressoché introvabili o dal costo proibitivo? Non sarebbe meglio recensire qualcosa di reperibile sul mercato, magari una release recente? Quanti di noi possono permettersi di spendere un migliaio di euro e più per una bottiglia? 2) Ancor più spesso leggo descrizioni di odori e/o sapori veramente fantasiose tipo "sentore di alchechengi". Ma davvero hanno un naso/palato così raffinato da distinguere tanti e tali aromi in un distillato? Mi scuso ancora se sono incorso nel reato di lesa maestà, forse la mia è solo invidia |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 16:27
“ 1) perché spessissimo si recensiscono bottiglie pressoché introvabili o dal costo proibitivo? Non sarebbe meglio recensire qualcosa di reperibile sul mercato, magari una release recente? Quanti di noi possono permettersi di spendere un migliaio di euro e più per una bottiglia? „ E questo dovresti chiederlo a loro, a me verrebbe da dire che fa figo..., soprattutto per qualcuno che conosco che difficilmente compra le bottiglie, ma se ne procura dei sample in qualche modo e recensisce quelli. E non dico, per correttezza, cosa penso delle recensioni su sample travasati a fine di una degustazione o da bottiglia a bicchiere e da bicchiere a bottiglietta e poi di nuovo nel bicchiere, sample che hanno avuto contatto con ossigeno e calore troppo spesso per avere i sentori che avrebbero avuto se presi da una bottiglia , messi nel bicchiere e dopo al naso. E questo te lo posso affermare con certezza, perchè all'inizio l'ho fatto anche io un paio di volte, perchè alle degustazioni mi rimane sempre il bicchiere a metà. Ma a casa non ho mai ritrovato quello che avevo sentito precedentemente, e se c'era era comunque molto poco. L'alcool evapora, l'ossigeno fa la sua parte, il riscaldamento pure... “ 2) Ancor più spesso leggo descrizioni di odori e/o sapori veramente fantasiose tipo "sentore di alchechengi". Ma davvero hanno un naso/palato così raffinato da distinguere tanti e tali aromi in un distillato? „ per quanto riguarda la quantità di sentori distinguibili, confermo che è frutto comunque di tanta esperienza e di degustazioni lunghe....,il whisky nel bicchiere evolve tanto/tantissimo in base alla qualità del prodotto (non del prezzo) e se siamo attenti e preparati queste evoluzioni con le sue sfumature le notiamo, perchè ci sono. Per quanto riguarda le fantasiose note di alchechengi, o di bitume o di traversine di treno ossidate.... p sono frutto di esperienza o di tanta fantasia . Io ti posso dire che se qualcuno mi dice che sente il profumo di alchechengi io non ti saprei dire se ha torto o ragione o se sta bluffando, perchè non so che odore possa avere, così allo stesso modo, se io dicessi ad uno scozzese che sento la sapidità di un cucuncio.... lui mi guarderà come se fossi matto. Dipende tutto dalla propria esperienza e dalla propria memoria olfattiva e poi da come riusciamo a mettere assieme le due cose. “ Mi scuso ancora se sono incorso nel reato di lesa maestà, forse la mia è solo invidia „ Lesa maestà di questi recensori... ce ne faremo una ragione  a me non mi hai leso di sicuro, non vado in giro a fare recensioni e a dare numeri soprattutto. Io ho a casa testi di personaggi importanti o importantissimi del mondo del whisky e c'è recensito di tutto, anzi, spesso sui testi , che definirei educativi, le recensioni sono di prodotti base e medi delle aziende. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 17:35
Grazie Ninni, quindi i miei dubbi sono legittimi. A me piacerebbe leggere tante recensioni sulle varie release delle distillerie che si trovano sul mercato e che posso poi acquistare e provare piuttosto che quelle del Port Ellen che probabilmente non proverò mai. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 18:04
@Mosaico quello che ti posso consigliare, più che leggere le recensioni è farti una chiara idea di cosa ti piace e cosa no... in linea di massima ovviamente e poi magari andare a cercare QUI i sample delle cose che piacciono, su questo sito tra l'altro trovi per ogni prodotto le note di degustazione e le recensioni degli acquirenti, con le loro note di degustazione. Come te ho cominciato con i consigli, in maniera del tutto inattesa trovati qui. Consigli di Josh che dopo avermi chiesto budget e gusti mi ha fatto i primi due nomi. La seconda bottiglia consigliatami è venuta dopo un pò di tempo a dire il vero... Però poi sono passato subito a sperimentare e farmi le mie idee, più disposto a fidarmi dei consigli degli amici, virtuali e non, che delle recensioni che trovo online e delle valutazioni di gente che scrive bibbie. Ti posso consigliare qualche lettura se vuoi... Dave Broom - Michael Jackson (buonanima) - Roskrow e Whisky Rising di Van Eycken per i giapponesi e possibilmente tutti in lingua originale. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 18:22
Dai/Date anche una guardata qui a me la loro filosofia commerciale sul whisky piace e ci compro ogni tanto. |
| inviato il 07 Giugno 2019 ore 13:48
Dunque, Jackson già lo avevo acquistato qualche mese fa, oggi mi hanno consegnato Dave Broom Whisky: the manual e la Jim Murray's whiskey Bible 2019. Ieri mi avevano consegnato il Balvenie 15 y.o. single barrel |
| inviato il 07 Giugno 2019 ore 14:22
La bibbia.... la prendi e la metti dentro al comodino, ma non leggerla Di Broom se lo trovi prendi "The World Atlas of Whisky" in inglese |
| inviato il 07 Giugno 2019 ore 15:24
Preso! In consegna domani. Vi prego toglietemi l'account di amazon O ospitatemi (vengo con le bottiglie) perché mia moglie non sarà contenta. |
| inviato il 07 Giugno 2019 ore 15:37
Caro amico, dovevi fare come me.... sposare una donna appassionata di vino. Così ognuno si fa le sue spese e tutti vivono contenti . Poi io condivido con lei i miei distillati e lei con me il suo vino. |
| inviato il 07 Giugno 2019 ore 16:20
In realtà io scherzo, fortunatamente i distillati piacciono anche a lei e, visto che siamo ospiti di un sito di fotografia, l'ho vista più contrariata quando ho preso la 5d II con il 24-70 e poi il 135 f2 ed in ultimo la Panasonic LX100. |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 9:48
“ l'ho vista più contrariata quando ho preso la 5d II con il 24-70 e poi il 135 f2 ed in ultimo la Panasonic LX100. „   |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 11:29
“ Nel carrello ho: Wild Turkey 101 Buffalo Trace Bulleit Bourbon sono indeciso...tutte allo stesso prezzo, voi cosa consigliate per entrare nel mondo dei bourbon? „ Se non hai ancora fatto l'acquisto... vai di Wild Turkey 101 |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 19:13
“ vai di Wild Turkey 101 ;-) „ Sono ancora in tempo, grazie |
| inviato il 08 Giugno 2019 ore 20:55
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |