user493 | inviato il 10 Gennaio 2013 ore 8:35
“ Se sigma ha effettivamente deciso di buttarsi sulla qualità e l'af sarà finalmente all'altezza, Canon e Nikon dovranno abbassare i loro esosi prezzi. „ dubito che lo faranno :) mi dicono che su fotocolombo sta a 719, il prezzo comincia ad essere davvero interessante www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=966&idPro |
| inviato il 10 Gennaio 2013 ore 9:20
“ Solo io sono terrorizzato dalla acquistare di nuovo un sigma? „ No, ci sono anche io. |
user493 | inviato il 10 Gennaio 2013 ore 10:04
“ stando ai test ma anche a riscontri di alcuni forumisti la sigma ha diverse ottiche di recente uscita che eguagliano i big e anche li superano „ non direi proprio |
| inviato il 10 Gennaio 2013 ore 10:40
Secondo me va considerato anche il fatto che, per un'ottimizzazione massima di questa lente ( parlo del Sigma), andrebbe presa pure la dockstation. Allora il confronto sull'eventuale spesa rispetto al 35L ( anche usato) prende un'altra forma, anche perchè non so assolutamente quanto costerà la dockstation e per quel che mi riguarda, la userei solo per questo modello di Sigma, non essendo retrocompatibile e non essendo io interessato agli altri nuovi obiettivi di gamma. E' pur vero che anche il mio 35L, appena preso, si fece un giretto in assistenza per essere tarato ( backfocus, su 40D)... Insomma, l'indecisione è tanta... ( comunque da quel che ho visto in giro, qualitativamente il Sigma mi ha pienamente convinto ) |
| inviato il 10 Gennaio 2013 ore 10:42
" Solo io sono terrorizzato dalla acquistare di nuovo un sigma?" No, ci sono anche io. e anche io!!! |
user10190 | inviato il 10 Gennaio 2013 ore 12:37
Il Canon 14II ha risolto tutti i problemi e ora è un'ottica notevole, Alex non mi risulta... è proprio della versione due che si parla. In quanto ad aberrazioni e resa ai bordi, il samyang se lo mangia a colazione. |
| inviato il 10 Gennaio 2013 ore 12:54
Ottima lente, non c'è dubbio. Preferisco ancora il 35L che regala molta più plasticità allo scatto ed un trattamento diverso nella riproduzione dei piani. Ho visto da ieri decine e decine di foto ma nel nuovo Sigma non c'è traccia di un comportamento simile; per quello che intendo e che piace a me. E' un 1.4 ed ovviamente ha il suo stacco generoso, ma il segreto/difetto dei Canon - ad oggi - non sono in grado di riprodurlo. D'altronde questa è la strada che stanno intraprendendo lenti sempre più corrette e a mio giudizio un pochino asettiche. |
user493 | inviato il 10 Gennaio 2013 ore 14:00
“ Ottima lente, non c'è dubbio. Preferisco ancora il 35L che regala molta più plasticità allo scatto ed un trattamento diverso nella riproduzione dei piani. Ho visto da ieri decine e decine di foto ma nel nuovo Sigma non c'è traccia di un comportamento simile; per quello che intendo e che piace a me. E' un 1.4 ed ovviamente ha il suo stacco generoso, ma il segreto/difetto dei Canon - ad oggi - non sono in grado di riprodurlo. D'altronde questa è la strada che stanno intraprendendo lenti sempre più corrette e a mio giudizio un pochino asettiche. „ stesso mio identico percorso, pari pari. PS: il 14L non mi ha mai convinto, per essere incisiva la copia che ho provato io la dovevo chiudere di un paio di stop. ed avere un robo 2.8 che per rendere bene deve essere chiuso a 5.6 (o li in giro) non fa per me. Il samyang pare buono ma la distorsione che ha non mi convince al 100%. Ps: gli ultra wide in genere non mi attirano più |
| inviato il 10 Gennaio 2013 ore 14:01
“ Ottima lente, non c'è dubbio. Preferisco ancora il 35L che regala molta più plasticità allo scatto ed un trattamento diverso nella riproduzione dei piani. Ho visto da ieri decine e decine di foto ma nel nuovo Sigma non c'è traccia di un comportamento simile; per quello che intendo e che piace a me. E' un 1.4 ed ovviamente ha il suo stacco generoso, ma il segreto/difetto dei Canon - ad oggi - non sono in grado di riprodurlo. D'altronde questa è la strada che stanno intraprendendo lenti sempre più corrette e a mio giudizio un pochino asettiche. „ Grazie Mac per le osservazioni. Mi ero fatto anche io questa idea guardando le foto e leggendo i numerosi topic in cui si parla del 35L. Il confronto tra il Sigma 35 e il Canon 35L relativamente a quest'aspetto mi piacerebbe venisse approfondito. Altri contributi ? (chi ha qualcosa da dire, lo dica !) |
user18686 | inviato il 10 Gennaio 2013 ore 14:15
“ Alex non mi risulta... è proprio della versione due che si parla. In quanto ad aberrazioni e resa ai bordi, il samyang se lo mangia a colazione. „ Progettare un super grandangolare ignorando il parametro della distorsione ha i suoi vantaggi in merito a ciò che evidenzi tu. |
user20032 | inviato il 10 Gennaio 2013 ore 16:30
“ Ottima lente, non c'è dubbio. Preferisco ancora il 35L che regala molta più plasticità allo scatto ed un trattamento diverso nella riproduzione dei piani. Ho visto da ieri decine e decine di foto ma nel nuovo Sigma non c'è traccia di un comportamento simile; per quello che intendo e che piace a me. E' un 1.4 ed ovviamente ha il suo stacco generoso, ma il segreto/difetto dei Canon - ad oggi - non sono in grado di riprodurlo. D'altronde questa è la strada che stanno intraprendendo lenti sempre più corrette e a mio giudizio un pochino asettiche. „ Ciao Mac, concordo su tutto. |
user18686 | inviato il 10 Gennaio 2013 ore 16:39
“ D'altronde questa è la strada che stanno intraprendendo lenti sempre più corrette e a mio giudizio un pochino asettiche. " „ Concordo pure io, e Canon (vedi anche 24 1,4II) con le nuove ottiche segue la stessa strada....... |
user10190 | inviato il 10 Gennaio 2013 ore 18:29
Progettare un super grandangolare ignorando il parametro della distorsione ha i suoi vantaggi in merito a ciò che evidenzi tu. Senza dubbio ma il 14L non è totalmente esente da distorsione e i vantaggi ottici del samyang sono però eclatanti. Meglio mettersi l'animo in pace... i piccoletti le stanno suonando ai "big" e hanno appena cominciato (almeno samyang). Bisogna accendere ceri alla Madonna affinché non producano un 85 1,2 (che sarebbe probabilmente migliore anche soltanto per il vantaggio di poter imparare su ciò che già c'è) altrimenti avremo milioni di canonisti in psicoterapia... |
user18686 | inviato il 10 Gennaio 2013 ore 19:12
Nooooooooooooooo, dai in psicoterapia per un hobby non è il caso!!!!!!!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |