| inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:11
“ Metti in tasca un accendino per le occasioni dove scatti ad ISO 10.000 a F1.2 „ Mi porterei interi candelabri, ma non è possibile. Fossi in voi smetterei di guardare solo al vostro uso: per diletto uso il cellulare ma per lavoro la differenza tra un f1,4 e un f1,8 per me c'è tutta. E non tanto per lo sfocato quanto per la possibilità di lavorare ad iso meno alti restando entro il tempo di sicurezza. PS sul discorso tridimensionalità: a parità di location, luce, e tutto quello che volete, ci sono obbiettivi che danno quel qualcosa in più alla foto che altri non danno. E qui si va molto sul gusto personale e sul proprio occhimetro. Poi ripeto, dall'anno scorso uso tantissimo il 24-70 f2,8 ma un fisso o due f1,4 o f1,2 li porto sempre con me perchè mi salvano sempre. Anche solo per nascondere uno sfondo non proprio bello. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:41
L'alta luminosità è un po come il potere. Logora....chi non ce l'ha. Peccato costi tanto |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 11:43
Mica vero! Oggi gli ultra luminosi sono alla portata! Quando li avevo a pellicola invece erano super costosi |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:04
Allora chi vince?? f1,4 o 1,8??? |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:20
Vince la LUCE come sempre! |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:29
Vince il metro di misura di ognuno di noi,... quello che più ti soddisfa |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 13:32
Behh, 2400 euro per un 50 1.2 e 14.000 per un 600 4.0 e via dicendo saranno alla TUA portata. Così come 3000 per un 85 RF 1.2. Beato te. Per ME costano tanto. L'unica eccezione mi risulta il Sigma 35 che porti via con “solo” 1500 euro. Parlo di listini. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:18
Da fotoamatore e per le mie finanze, sul Full Frame mi fermo agli f1.8 Gli f1.4 sempre su Full Frame sono sicuramente il TOP e hanno una resa che su altri formati (aps-c e M4/3) è impossibile da raggiungere. Però la qualità al TOP ha un costo! |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:42
Scusate, ma se uno deve scattare a 25.600 iso a F1,4 1/60s, forse ha sbagliato scatto. Nel senso, o si fanno i reportage nelle grotte o è palese che serve un flash, e va saputo usare. Ultimamente vedo molti fotoamatori parlare di fare foto in condizioni estreme a F1.2 e iso sparati (qualità molto bassa alla fin fine), solo perchè non sanno usare il flash o controllare la luce in generale. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:47
Secondo me un buon f1,8 o f2 (costruito con tutti i crismi) ha una qualità analoga a quella di un buon f1,4 o f1,2 anzi, in certe situazioni è facile che il meno luminoso possa andare meglio (es. in controluce e diaframmi chiusi). Quello che fa la differenza è la "prestazione", cioè il fatto di poter far arrivare più luce al sensore e ridurre la pdc. Questo comporta un maggior un costo che può essere non indifferente, ma non è affatto detto che il più luminoso produca immagini migliori anzi, non di rado è vero il contrario. Un esempio: provate a vedere gli MTF del 105mm/2,8 Sigma ART macro, fanno paura! Non credo esista un altro 105mm che a f2,8 abbia prestazioni analoghe. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:49
Non capisco perché un obiettivo 1,4 debba essere migliore di un 1,8. Sicuramente è mezzo stop più luminoso, poi se la cura costruttiva è la stessa, la resa sarà paragonabile. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:54
fileo, infatti per esempio il 50 1,4 Summilux SL e il 50 apo summicron SL hanno costi molto molto simili con uno stop pieno di differenza. Nel mondo leica M ci sono degli obbiettivi tipo 50 apo che costa molto piu del summilux e circa quanto il noctilux 1,2 |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:06
Sono eccezioni. Dipende dalla cura progettuale e costruttiva di ciascun oggetto. Poi Leica (o chi se li compra) quando ci scrive sopra apo perde del tutto la testa |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:10
@Minimal +100 @Kelly ... una volta min esistevano i Samyang e compagnia bella che non costano migliaia di euro! Quando avevo a pellicola L 80 Summilux si che era un lusso |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:14
Un'ottica più luminosa costa ovviamente di più, lenti più grandi e in numero maggiore per contrastare le inevitabili maggiori aberrazioni, trattamenti antiriflesso più estesi, ecc. fanno sì che i costi e prezzi lievitino non poco. Ma l'aspetto qualità immagine è un'altra cosa, questa non di rado premia l'ottica meno luminosa sempre che, ovviamente, questa sia costruita con tutti i crismi e non al risparmio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |