RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aumento prezzi Adobe, dichiarazione ufficiale #2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aumento prezzi Adobe, dichiarazione ufficiale #2





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 19:14

e gli aggiornamenti C1 dopo il terzo anno sono gratuiti o a pagamenti?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:21

Scusate la domanda ma in materia di fotoritocco sono proprio ignorante.
Ma esiste davvero tutta questa differenza tra Photoshop, che si paga caro, e tutti gli altri software di fotoritocco, che so, Paint Shop Pro, Gimp o altri, che costano molto di meno o addirittura nulla? Cosa può fare Photoshop di così complesso che gli altri non possono? È così irrinunciabile usare questo programma? Scusate ma come ripeto in fotoritocco sono proprio a zero e siccome non ho nessuna intenzione di pagare Adobe tutti i mesi, vorrei trovare un'alternativa valida, e non considero le alternative gratuite come Gimp in maniera negativa, anzi...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:32

Cosa può fare Photoshop di così complesso che gli altri non possono?
A tale quesito non posso rispondere perchè photoshop l'ho usato solo fino alla versione CS2 e non oltre.

È così irrinunciabile usare questo programma?
. . . no! difatti l'ultima versione di photoshop l'ho disinstallata anni fa è uso con successo le licenze perpetue di Paint shop Pro X9 e PSP 2018, sono affidabili, completi e costano poco, supportano tutti i plugin di Photoshop.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:35

psp 2018 cosa è

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:37

Paint
Shop
Pro

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:45

effettivamente con 58 euro si prende la versione pain shop pro 2019 la top...

user14103
avatar
inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:52

Io capisco perfettamente chi con questi software ci lavora e magari si scarica anche l'iva ... ma a me con la fotografia non viene in tasca nulla è solo divertimento .

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 20:56

. . . no! difatti l'ultima versione di photoshop l'ho disinstallata anni fa è uso con successo le licenze perpetue di Paint shop Pro X9 e PSP 2018, sono affidabili, completi e costano poco, supportano tutti i plugin di Photoshop.

Ok. A questo punto mi viene un'altra domanda. Come mai un professionista si affida a Photoshop piuttosto che a Paint Shop Pro e simili? Cosa gli permette di fare Photoshop che non può fare con altri software?

user177356
avatar
inviato il 16 Maggio 2019 ore 21:52

Come mai un professionista si affida a Photoshop piuttosto che a Paint Shop Pro e simili?


Per due motivi:
1. Conosce bene quel software e il costo del passaggio ad un prodotto alternativo (in termini di tempo e impegno necessario per imparare a destreggiarsi come con PS) è molto elevato (time is money);
2. PS è il software più diffuso, per cui se deve scambiare files con qualcun altro (collaboratori, clienti, stampatori, etc.) può farlo facilmente nel formato .psd.

Insomma, si tratta più di un problema di costi/rogne da evitare piuttosto che di oggettiva superiorità delle funzioni offerte da PS rispetto alla concorrenza.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 22:20

Come mai un professionista si affida a Photoshop piuttosto che a Paint Shop Pro e simili? Cosa gli permette di fare Photoshop che non può fare con altri software?


Perchè un professionista ha, con 119 euro all'anno (10 euro al mese, circa 34 centesimi al giorno):

- Photoshop;
- Lightroom;
- Lightroom Classic;
- Lightroom per dispositivi mobile;
- 20 gb di spazio web;
- Spark;
- Portfolio;
- assistenza in italiano;
- un sacco di risorse web, gratuite e a pagamento;
- aggiornamenti gratuiti;
- possibilità di avere sconti su altri prodotti Adobe;
- altre cazzatine sui documenti PDF e sul clouds.

Un amatore, che non può scaricare l'IVA, paga invece 41 centesimi al giorno.

Per qualcuno tutto questo vale lo sforzo economico, per altri no.


avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2019 ore 5:33

Benissimo. Però a parte questo, con altri programmi molto meno blasonati, si possono raggiungere gli stessi risultati di Photoshop oppure no? Ci sono molti limiti rispetto a quest ultimo?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2019 ore 6:37

Rodriquez,

Non c'e' una risposta precisa alla tua domanda.
Le variabili sono piu di una.
Fin dove si spinge la tua postproduzione?
Se intendi Ps per quello che e' Camera raw piu qualche maschera, allora probabilmente la risposta e' Si. E probabilmente per questo ti basterebbe Lightroom, C1, Luminar...o altri che non sto a ripetere.
Se invece la tua e' una necessita che va verso il fotoritocco vero e proprio, beh direi che l'unico che per un po' tiene il passo e' Affinity Pro.

Inoltre, se il tuo e' solo un hobby, puoi anche avventurarti con soluzioni completamente free come Gimp che e' Open source ed ha una interfaccia simil Ps. Se invece il tutto e' a fini lavorativi con collaborazioni con altri fotografi, ti conviene la suite Adobe ed imparare ad usarlo anche bene.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2019 ore 6:57

Come dicevo, a postproduzione sto a zero. Per quello volevo capire quanta differenza ci fosse tra Photoshop e tutti gli altri. Certo, io sono un amatore e non ci guadagno nulla con le foto quindi credo che un qualsiasi programma mi sia più che sufficiente. Era giusto per capire visto che, come ripeto, in materia di post produzione sono proprio ignoranteMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2019 ore 8:18

Che vuol dire questa roba?





Cioé, io acquisto il software e nel caso non comprassi questa "assicurazione", alla successiva installazione dovrei acquistarlo nuovamente? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2019 ore 8:31

Uso da anni le varie versioni di PSP, compresa la penultima PSP 2018 che ritengo sufficientemente valida per un'uso amatoriale sia normale che evoluto e pure professionale nell'ambito di uno studio fotografico privato che non ha particolari priorità, ammetto che con i software in mio possesso ho collaborato saltuariamente con un paio di fotografi per scopi professionali, Psp x9/2018/2019 gestiscono anche i file .psd, ma in linea di massima per un' uso condiviso ad un livello più complesso con altri studi fotografici vale il consiglio di Lecter
Se invece il tutto e' a fini lavorativi con collaborazioni con altri fotografi, ti conviene la suite Adobe ed imparare ad usarlo anche bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me