RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topaz DeNoise AI!







avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 10:25

Aggiornato alla vers 1,03

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2019 ore 10:43

Per me funziona benissimo,oviamente bisogna lavorare in modo seletivo

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 12:05

Proprio perchè si dovrebbe (sempre) lavorare su un altro canale che non capisco il fatto che lo stesso non venga generato di default e magari rinominato con i valori impostati.......
Sono sottigliezze che altre case già utilizzano!

user177356
avatar
inviato il 23 Aprile 2019 ore 13:35

Aggiornato alla vers 1,03


Che ha risolto i miei precedenti problemi.

Tutto sommato, credo che lo comprerò. Al momento uso DxO Photolab per il denoising, ma tutto il resto lo faccio con Capture One. Avere un tool dedicato invece di un raw developer alternativo è sicuramente preferibile per me, anche se devo recuperare colori e toni dopo il passaggio in Denoise AI (cosa che in C1 è comunue abbastanza agevole).

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 14:20

Sto facendo dei test stamane con delle fortunate foto ad avifauna dal balcone di casa e...
I risultati sono allucinanti.
La differenza tra Denoise AI e Sharpen AI è colossale. Molto più precisa ed efficace la funzione di riduzione del rumore nel primo che nel secondo. Non capisco francamente il perché di suddividere i due programmi, quando unendoli si sarebbe avuto il programma definitivo. Per ora il miglior "workflow" lo sto avendo così:
-Import del RAW su Capture One, regolazione dei vari settaggi di colori, e Luminanza\Nitidezza a 0
-Export di un file TIFF 16 bit su Denoise AI
-Da Denoise AI nuovo export sempre di TIFF a 16 bit su Sharpen AI
-Nuovo export di TIFF su Gigapixel AI ( aggiunge qualche dettaglio extra )
-Export di JPG a massima qualità

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 14:42

Non capisco francamente il perché di suddividere i due programmi, quando unendoli si sarebbe avuto il programma definitivo. Per ora il miglior "workflow" lo sto avendo così:
-Import del RAW su Capture One, regolazione dei vari settaggi di colori, e Luminanza\Nitidezza a 0
-Export di un file TIFF 16 bit su Denoise AI
-Da Denoise AI nuovo export sempre di TIFF a 16 bit su Sharpen AI
-Nuovo export di TIFF su Gigapixel AI ( aggiunge qualche dettaglio extra )
-Export di JPG a massima qualità


In realtà potevan render - comprendendo anche Gigapixel AI - il Trino, Uno. Cool

user177356
avatar
inviato il 23 Aprile 2019 ore 15:20

@Ferorake
Ma i vari Denoise, Shapren e Gigapixel non virano colori e luminanza? O lo fanno solo partendo dal file raw?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 15:37

lo fanno solo partendo dal file raw?

Per ora ho riscontrato che sui TIFF Denoise fa molto meno di testa sua: invece il RAW convertito in DNG me lo scuriva parecchio.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 15:38

@banjo911, nell'esempio che hai messo l'unica differenza è il topaz? Perchè se è solo quello, non so quale delle due è corretta, ma c'è uno shift di colore che mi pare esagerato per poter dire che una riduzione del rumore funzioni bene

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 19:45

ma c'è uno shift di colore che mi pare esagerato per poter dire che una riduzione del rumore funzioni bene


Lo shift di colore te lo da il programma. Sì, una Topaz Denoise e l'altra Topaz AI.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 21:41

Lo sto provando da un pó di giorni.
Premetto che non sono un guru della post produzione... Comunque secondo me usato come plug in di photoshop é molto comodo.
Ho notato che il problema che si crea in alcune zone della foto dove si formano artefatti ( o non viene tolto il rumore) sparisce se si esagera un pó con il filtro di riduzione rumore. Ovviamente facendo così il rumore "sparisce" ma il dettaglio "si pialla". In compenso se in PS creo un secondo livello poi posso modulare nuovamente l' effetto lavorando sull' opacità del livello stesso. Correggetemi se scrivo cavolate...In questo modo é come lavorare nuovamente sul filtro di riduzione del rumore ma sembra che venga ridotto in modo più omogeneo, poi mi fermo poco prima di vedere i dettagli piallarsi... Oppure lavoro in modo selettivo con la maschera di livello come hanno consigliato altri utenti.
Non so se sia un metodo valido ma su immagini ad alti iso mi sembra di raggiungere una pulizia dell' immagine che prima non raggiungevo.
In effetti il sw é acerbo ma visto il costo/promozione e la possibilità di gestirlo così starei quasi pensando di acquistarlo.
Poi si spera che con gli aggiornamenti possa solo migliorare.

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2019 ore 23:03

Ho provato la versione trial e per me è abbastanza imbarazzante, troppo lento e non fa bene il suo dovere

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 23:11

Io sto continuando a testarlo, visto che mi è piacevolmente arrivato gratuitamente avendo la precedente versione senza AI e... il risultato varia davvero tanto a seconda degli scatti. Se però lo scatto lo "mastica bene" il risultato che restituisce questo TOPAZ Denoise AI è notevole quanto a pulizia e ripristino deil microdettaglio! :-P
Concordo sul fatto che in alcuni casi meglio applicarlo localmente e pertanto su apposito livello e poi giocare di maschera per recuperare le aree più critiche.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 23:23

Infatti... ogni scatto é una storia a se. O addirittura ogni genere.
Provato ora su un ritratto e non mi piace come lavora. Pialla troppo gli occhi...
Sembra che lavora meglio con gli animali che con le persone. I dettagli del piumaggio di un uccello vengono conservati e se lo sfondo é sfocato toglie molto bene il rumore

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 23:52

Concordo con te Fabio, diciamo che ad ora è un'arma in più da utilizzare per migliore lo scatto e soprattutto con ampio margine di miglioramento futuro, pertanto da usare sicuramente senza ovviamente abusarne. My2cents ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me