| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:32
“ Difatti è del tutto irreale. Il cielo è più scuro proprio dove il mare riflette più luce, dove dovrebbe esserci più luce hai scurito maggiormente...... „ no era così, ho solo drammatizzato delle nuvole abbastanza scure Il sole è in alto a destra non inquadrato, le nuvole erano oltre, guarda le ombre di quel passaggio per la scala |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:46
“ ti ho sbloccato, vediamo se si riesce a dialogare serenamente..... „ Dipende da entrambi, un po' come quando ho divorziato mi piace pensare che sia tutta colpa della mia ex moglie ma... |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:57
era sottointeso |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:42
@Paolo se con la dp2M scegli "Monochromatic" in macchina hai il vantaggio di osservare direttamente su LCD il BN. In realtà ti salva un file normale X3F a colori che il FW ti ha fatto "prevedere" in BN su LCD con i canali RGB allo stesso peso (quindi ~33%). Poi con calma sotto SPP ti scegli B al 100%, se vuoi il massimo SNR con poca luce (alti ISO). Se hai cielo da tutte le parti troppo chiaro sotto B al 100% (per esempio), lo scurisci facilmente miscelando, che so, B al 70% e R al 30%. Ho letto di Merrillisti che preferiscono R al 100% perché avvicina la grana del BN analogico. Se fai R al 100% all'alba o al tramonto c'è il rischio che l'immagine risulti un po' slavata e allora la grana (= basso SNR) può diventare fastidiosa. A quel punto ricorri anche al G (verde)..., hai a disposizione innumerevoli combinazioni dei tre canali. Senza dubbio un'umile dp2M è più flessibile di una Leica Monochrom. Va da sé che Leitz ha cent'anni di esperienza BN alle spalle e il sensore se l'è ottimizzato seguendo una visione artistica. SIGMA ha sempre considerato il BN come un accidente del Foveon e puntato principalmente su colore e microcontrasto. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 0:26
Grazie Valerio. Anche io penso che impostare la macchina in BN dia la possibilità di previsualizzare su schermo la foto. Per adesso uso il canale del blu al 100% essendo agli inizi poi vedrò ma sono contento già così. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 18:34
Scattata 2 giorni fa con D800 e 35mm/1,8, conversione in ACR, spero che piaccia
 |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:08
Ragazzi provato silver efex pro 2, è una bomba. Penso non ci sia nulla di meglio per la conversione BW. Da un'immagine a colori si può tirare fuori un BW simil pellicola (o quasi). Ho trovato finalmente il mio nirvana per la conversione in BW. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:47
Pensa che ho appena disinstallato tuuto il pacchetto Nik Collection, non mi ci trovo |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:55
“ Ragazzi provato silver efex pro 2, è una bomba... „ Io lo uso da alcuni anni, e credo sia estremamente efficiente e versatile. Se non si usa via preset e non si esagera con alcune funzioni (accattivanti ma piuttosto distruttive), penso permetta un controllo eccellente. Mi pare pensato da chi il bianconero lo conosce bene... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:05
“ Se non si usa via preset „ Tipo quelli delle pellicole? |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:17
Io non mi ci trovo per via della loro grafica piccola, poi ci sono appunto tutti quei preset.... Mi pare molto più razionale l'approccio di ACR, che poi è uguale a quello per il colore che normalmente uso, solo che in questo caso me li trasforma in scale di grigio, bianchi e neri. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 22:24
“ Tipo quelli delle pellicole? „ I preset veri e propri sono quelli "finiti" con una serie di settaggi, quelli a sinistra per intenderci. Comunque, personalmente, le simulazioni della pellicola io non le uso e non mi convincono. Come altre cose che mi sembrano tranquillamente bypassabili. Preferisco controllare singolarmente ogni aspetto di quelli essenziali: in generale con passaggi non troppo dissimili (anche come sequenza) da quello che avveniva in camera oscura... Che sono poi la cosa che secondo me è concepita meglio... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 22:45
Utilizzo sempre silver efex e trovo che la simulazione pellicola sia davvero efficace(Il Ford e' quella che preferisco). Se utilizzato a dovere ( io pecco ancora su molti settaggi)puo'fare la differenza sul risultato finale |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 22:46
Ovviamente anche la simulazione pellicola necessita di varie modiche con le curve di contrasto |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 22:52
“ I preset veri e propri sono quelli "finiti" con una serie di settaggi, quelli a sinistra per intenderci. „ Capito, no nemmeno a me piacciono e infatti non li prendo nemmeno in considerazione; invece trovo una buona base quelli di Lightroom: però sono anche molto ignorante e devo farmi una buona cultura sul BN “ Comunque, personalmente, le simulazioni della pellicola io non le uso e non mi convincono. „ A me piacciono, alcuni, però non so se effettivamente siano simili oppure no: troppo giovane “ Come altre cose che mi sembrano tranquillamente bypassabili. Preferisco controllare singolarmente ogni aspetto di quelli essenziali: in generale con passaggi non troppo dissimili „ Ma quindi per cosa lo usi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |