| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 11:00
“ Oppure sareste cosi gentili da ripeter nuovamente quali siano i cartuccioni epson o fuji da cui estrarre il colore? „ anche se con ritardo, i cartuccioni sono gli Epson Ultrachrome DS6 del minilab D700. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 10:08
“ non saprei, potresti provare con acqua distillata ma il problema è far uscire il colore dalla cartuccia. Poi ci sono i prodotti per la pulizia delle testine. Potresti provare a pulirla con un poco di alcol se è solo esterna la macchia, poi andrebbe però tolto l'alcol impregnato con acqua ( meglio distillata ). Sarebbe meglio ricomprare la cartuccia. „ niente ho ricomprato le cartucce ma mi avrebbe fatto piacere tenere di scorta queste una volta ripulite ma mi pare di capire che sia troppo difficile o comunque con un esito incerto... Niente butterò via le vecchie cartucce. Grazie di cuore come sempre per il tuo aiuto e scusami se ti ho risposto dopo ma non ero a casa sta settimana. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 12:56
Domanda per Michael: Sulla xp900 noto che il BK ha la tendenza ad ostruire gli ugelli con una cera frequenza (pochi ugelli per la verità), ma senza impatto sulla stampa foto che usa i colori dye. Capita anche a te? Con le pulizie testine devo fare molti cicli per riuscire nell'intento, sprecando prezioso inchiostro anche degli altri colori. Si può fare la pulizia rimuovendo le altre cartucce, hai qualche consiglio da darmi? |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:28
Io per il BK uso inchiostro compatibile e a volte succede che si otturi ( nulla di cosi esasperato ), ma non mi interessa molto perchè tanto le foto usano il nero foto. Che nero usi per la cartuccia pigmentata? potrebbe essere una ricarica fatta in modo sbagliato ( cha la camera della spugna sia ben piena di inchiostro ) ? Non credo tu possa effettuare la pulizia solo con un solo colore. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:38
Utilizzo il 105. Effettivamente come dici tu è solo qualche ugello perché la prova viene quasi perfetta a parte per un paio di trattini. Quindi per.la stampa foto non mi interessa. Il riempimento ottimale delle spugnette l'ho verificato da poco, quindi presumo sia proprio un caso di ostruzione. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:23
tanto quel nero è usato solo per i testi, quindi non è un vero problema. Se poi è solo qualche linea, nei testi non dovresti avere grossi problemi. |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 12:36
Ciao Michael! Innanzitutto Buon Natale! E' da un po' che non stampo foto con la stampante e oggi mi sono accorto che o ho combinato qualcosa quando ho formattato il pc tempo fa (ma ho messo i driver, la stampante funziona, ecc) oppure sono io che sto sbagliando qualcosa. Guarda questa anteprima di stampa: ibb.co/zGh1d79 Toccando luminosità e contrasto li sotto qualcosina sono riuscito a recuperare ma rimane una sorta di dominante violacea...Sai mica come posso risolvere? |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 19:46
Ciao, Buon Natale a te e a tutti quanti. Da quello che vedo non noto dominanti a schermo, stampa con PS, invece che con Lightroom e prova a impostare un profilo diverso o cambiare le impostazioni del driver. Se non ricordo male, qualche messaggio prima, avevo postato un mio profilo per la carta lucida, anche se non è la scelta migliore, prova quello ( era di una Bonjet Gloss da 305g/m2 ). |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 20:23
Germandowski, c'è un metodo infallibile per riconoscere le dominanti di colore: leggere i valori RGB dei pixel. Se R=G=B allora non c'è dominante. Una volta individuate le dominanti, occorre chiedersi se sono giustificate dalla condizione di luce. Per esempio la Mole appare blu, ma è corretto essendo illuminata con luce blu. Poi c'è il problema di stabilire il giusto rapporto di contrasto, perché in quel crepuscolo l'occhio si adatta abbassando il contrasto per percepire nelle zone di ombra. |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 18:37
“ i profili: drive.google.com/drive/folders/1970Fk_dUWVvWgPodvbTPd63uMQDOBr5y?usp=s „ intendevi questi come profili vero? ho però diversi problemi (nello stampare oltre che personali ) : 1) non usiamo la stessa carta 2) non so quali devo scegliere 3) non so come si caricano “ Se R=G=B allora non c'è dominante. „ e da dove lo scopro questo? Scusate ragazzi se faccio domande stupide ma non sono pratico, in passato ho sempre stampato senza tante menate ed evidentemente mi è sempre andata bene ps. ahimè mi trovo meglio ad usare lightroom per stampare |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 19:20
“ e da dove lo scopro questo? „ In Photoshop si usa "strumento campionatore colore" che si trova sulla barra verticale a sinistra nell'icona del contagocce. In pratica clicchi il contagocce che campiona il colore e lo porti sul punto della foto che ti interessa, clicchi e sulla destra si apre il pannello Info che indica quali sono i valori RGB del pixel (o dei pixel se hai impostato un campionamento ad area). Sicuramente c'è uno strumento analogo su Lightroom come c'è su Camera Raw. Siamo abituati a 'vedere' il colore, ma c'è anche la possibilità di 'leggerlo' ed è fondamentale per la correzione colore. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 16:01
seguo! |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 11:21
Buongiorno a tutti, riprendo questa discussione per un paio di domande inerenti all'argomento, spero che possiate aiutarmi. Per la Epson XP-7100 vorrei usare un ciss con i flaconi epson 105/106. Ho visto che però hanno un beccuccio particolare fatto apposta per i serbatoi delle stampanti: c'è comunque la possibilità di aprirli per poter versare normalmente l'inchiostro nel ciss direttamente dal flacone? Ho inoltre un altra stampante XP-860 già con il ciss ma inchiostri compatibili: anche su questa potrei usare i 106 però non ho capito come fare per il ciano e magenta chiari? Grazie |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 14:21
“ Ho visto che però hanno un beccuccio particolare fatto apposta per i serbatoi delle stampanti: c'è comunque la possibilità di aprirli per poter versare normalmente l'inchiostro nel ciss direttamente dal flacone? „ Siringa! Il beccuccio ha una guaina di plastica che si apre quando si inserisce il flacone. Quindi puoi benissimo usare la siringa. L'ago puoi ordinarli su Amazon, ci sono quelli da laboratorio senza la punta classica con cui potresti farti male. “ Ho inoltre un altra stampante XP-860 già con il ciss ma inchiostri compatibili: anche su questa potrei usare i 106 però non ho capito come fare per il ciano e magenta chiari? „ Potresti usare il set della ET-8500. Comunque io sono 7 anni che monto gli Epson 106 ( perchè per il nero pigmentato uso il 105 compatibile ) e le stampate sono ancora ottime, anche la testina tiene ancora ( quel tipo secondo me è uno dei migliori in assoluto ). Ho solo dovuto resettare il tampone acquistando il codice da WIC. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |