RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Area messa a fuoco-Spot flessibile - a7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Area messa a fuoco-Spot flessibile - a7iii





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 10:30

support.d-imaging.sony.co.jp/support/ilc/custom/01/it/practice.html

Leggendo questa pagina avrei capito che è possibile impostare 3 tasti AF con modalità differenti (uso però il condizionale).
Ad esempio:
- imposto su AF-on l'eye-AF;
- imposto su AEL l'AF-C con zona ampia;
- imposto sul pulsante AF dell'obbiettivo AF-C con spot flessibile con aggancio al soggetto.

Però quando vado a personalizzare i tasti, non mi fa scegliere l'AF in modo specifico, cioè facendo distinzione fra Ampia e Spot flessibile ad esempio.
Ho capito male o c'è qualche passaggio in più da fare?

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 10:34

Marco fino a quando non viene rilasciato il nuovo firmware (introduce auto eye-Af) potresti utilizzare l'attivazione AF con un altro pulsante come per esempio quello centrale del joystick (impostato di default) oppure il centrale della rotella.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 10:50

I tasti C1 e c2 io li ho assegnati a modalità di area af (estesa, spot, centrale ecc) e tipologia di af (afs-afc-MF...). Ad AEL ho assegnato eyeaf e ad AF-ON la messa a fuoco nella modalità area af scelta.
Questo per le impostazioni in modalità C1 personalizzata per ritratti.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 11:00

Ho capito.
Dovevo prima registrare un'area di messa fuoco e poi assegnarla la pulsante.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 11:34

@Ilrasta: non ho capito...se volessi avere su AF-ON SPOT FLEX+AGGANCIO AL SOGG. mentre su AEL SPOT FLEX come devo fare?

Io su C1 ho la scelta dell'AF (afs, afc,...) su C2 le diverse aree (ampia, zona, central,...)
ciao

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 12:00

Scusa se intervengo ma, si può impostare più aree di messa a fuoco indipendentemente da C1 e C2.

Oppure puoi impostarne due diverse, aree di messa a fuoco, per AEL e per il pulsante sull'obbiettivo usando la normale Priorità di diaframmi (eyeAF si può lasciare ad esempio su AF-on) poi, puoi registrare altre impostazioni di aree di AF 2 x C1 e 2 x C2.


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 12:25

non ho capito...se volessi avere su AF-ON SPOT FLEX+AGGANCIO AL SOGG. mentre su AEL SPOT FLEX come devo fare?

Io uso le impostazioni personalizzare della ghiera C1 e C2 e M1/M2/M3.
Per ogni impostazione personalizzata definisco il tipo di area AF che uso principalmente, ad esempio:

C1 (selettore delle ghiera) è la mia modalità personalizzata per ritratti, in cui oltre al riconoscimento del viso, eyeaf ecc tendenzialmente uso una determinata area di maf, ma posso cambiarla con il TASTO c1 se devo passare da soggetto statico ad uno in movimento per cui può essere meglio area estesa piuttosto che spot flessibile o lock-on.

Se scegli le modalità P/A/S/M ogni volta devi scegliere l'area di messa a fuoco in base alla situazione e alla foto, per questo sono utili le modalità personalizzate c1/c2/m1/m2/m3...ma devi impostare le opzioni e salvarle ogni volta con "memory"

Vedi la guida di Mark Galer

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:48

Ragazzi anche riguardo all'efficacia dell'AF (CON LENTI ADATTATE: Canon 135L + MC11) posto alcune delle poche foto che posso (cioè dove non c'é mio figlioMrGreen) e delle quale ho accennato prima. Sono foto test e sono scarso, quindi diamo per scontato che "fanno schifo, pdr sbagliato, esposizione cannata etc.";-) e passiamo oltre.
Queste con spot flessibile (tutte a tutta apertura e sono crop)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3138192 (qui ho la raffica di lui che gira attorno all'asta quindi movimento rapido tutte a fuoco)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3138193&l=it (qui controluce)

Qui, se ben ricordo, ero già passato a provare eye af (non riesco a vedere dai metadati se ero già in eye ma mi pare di si)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3138194&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3138197&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3138195&l=it

Qui c'era tanto fumo ( l'ho diminuito un pò in post) ma ha tenuto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3138199&l=it

Qui l'eye mi ha sorpreso perché il soggetto era quasi nero e vedevo solo il quadratino verde all'interno di quest'ombra quasi nera. Incredibile. Di seguito come si presenta il raw e dopo schiarita

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3138212&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3138205&l=it

Francamente non so cosa si possa pretendere di più....

P.S.: ho i RAW per i malfidenti;-)







avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:53

Azzz... Eeeek!!!
@Nico quando puoi dai un'occhiata ai miei due post sopra?.. thanks

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:57

@Matteo rasta quindi hai una matrice di combinazioni? 1/2/3 e c1 c2 c3 corrispondenti?...

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 14:05

@N_i_c_o
Notevole … Cosi mi alimenti la scimmia dell'MC-11 con 135 o 85 1.2 MrGreen MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 14:10

butta quel 135...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 14:25

@N_i_c_o: grazie delle prove! E' così che si fanno dei bei post:-P

E' impressionante come eye-AF abbia beccato l'occhio a quella distanza.
Hai notato che quando non becca l'occhio il quadratino diventa grande come il viso della persona?

Ma sui dati EXIF del RAW si vede se hai usato eyeAF?Cool

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 14:27

Tutto ok, se non fosse che rilasciando af-ON la macchina torna in af singolo e a me andrebbe pure bene (uso molto questa modalità) ma avendo tolto la possibilità al pulsante di scatto di focheggiare, mi ritrovo senza AF. Ora questo significa che per focheggiare in af-singolo devo personalizzare un altro tasto ancora? se sì, devo rivedere l'uso di C1 e C2, e portare nel tasto Fn le cose che erano in C1 e C2....


Non fai prima ad usare solo AF-C.
Che senso ha AF-S...se la persona è ferma immobile vai di eyeAF, se invece è un oggetto vai di SPOT FLEX 'normale' muovendo il punto con il joystic

ciaoo

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 15:19

Ragazzi non mi pare che cambi molto come qualità cambiando l'area (forse il peggiore é il primo ma bisognerebbe fare un certo numero di scatti per avere un'idea precisa).
prova veloce su oggetto abbastanza piccolo. Raw convertiti in jpeg senza toccare nulla.

1) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3138353
Spot flex espanso con aggancio soggetto. L'ho agganciato al centro e ho viaggiato in giro per vedere se lo perdeva e alla fine ho scattato

2) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3138354&l=it
Spot flessibile con aggancio soggetto. L'ho agganciato al centro e ho viaggiato in giro per vedere se lo perdeva e alla fine ho scattato

3) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3138355&l=it
Spot flessibile SENZA aggancio. mosso manualmente il punto di maf sul soggetto e scattato

TUTTO SEMPRE E SOLO IN AFC (non ha senso usare AFS...neppure per gli oggetti immobili)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me