| inviato il 02 Aprile 2019 ore 23:15
Giuliano non è facile far comprendere a chi non l'ha provate, l'emozione che, la visione delle diapositive, regalava. Quei neri così profondi, quella tridimensionalità quasi palpabile, altro che 3D (che fine ha fatto, aproposito). Indubbiamente oggi sono improponibili. Ma ricordo perfettamente di essere andato in viaggio spesso e volentieri con Elite e Sensia, rigorosamente 100 Iso. Quando la luce si abbassava o utilizzavo il cavalletto, per i paesaggi o il flash, rimbalzato su qualche parete, per i ritratti. Oppure semplicemente non scattavo, consapevole che il risultato sarebbe stato scadente. Oggi è il bengodi in confronto, ma alla fine, la ricerca della max qualità mi porta a ragionare in modo simile al passato. Gli zoom però, sono davvero migliorati. Il 24-70 f4 IS L che sto usando in questo periodo è davvero eccezionale. Non impazzisco in generale per gli zoom, che uso impostando la focale prima e poi inquadrando. Ma da prove fatte, a 5.6 è sovrapponibile al mio 50 STM, che in quanto a nitidezza, tra 2.8 e 5.6 è un piccolo gioiello. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:14
 Fuji S5 PRO + Nikon 18-200 vr Di questa ho fatto un poster 70x100.Ottima |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:18
 Di questa pure….. Stanno in mezzo ad altri fatti con Canon 6d e 5 mk3.... Differenze non ne vedi.Ti accorgi che i colori Fuji sono più naturali. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 10:31
Simgen, in teoria è come dici tu. Nella pratica ho preso apposta una 80D con Sigma 18-35 con l'intenzione di usarlo alle due focali estreme, che sono proprio 28 e 50 f1,8 equivalenti (non proprio ma 28,8 e 56, nell'uso pratico sono differenze minime). Mi son detto che fosse l'asso di briscola per il mio modo di fotografare. Dopo un anno uso il Sigma per fare i video sulla 5D4 (il fattore crop del 4K è una manna) e per i lavoretti leggeri, ma per matrimoni e reportage vari attacco il 24 sulla 5 e il 35 f2 IS sulla 80. O uso la Fuji X70 (28 f2,8 eq) se decido di andare all'arma bianca. Per me fissi o zoom sono una questione di approccio, poi magari c'è anche una buona dose di pipe mentali, ma se uno strumento ti permette di fare una cosa, tu la fai. Anche se ci metti il nastro adesivo. E' come la dieta: è molto più efficace se in frigo hai solo del minestrone, se hai anche le lasagne prima o poi cedi. E' umano |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 19:01
Personalmente non credi nei dogmi quindi mi porto dietro quello che in quel momento mi ispira maggiormente. Ma se proprio devo rispondere alla domanda mi accorgo che più spesso mi porto dietro dei fissi e se, a volte, non riesco a fare lo scatto pazienza. Per me una fotografia non è necessariamente aver scattato l'immagine. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 10:19
Sulla mia Panasonic G80 sono partito con i fissi 14 mm F2.5 , 20 mm F1.7 , 45 mm F1.8... ma alla fine ho ceduto ed ho preso l'Oly 12-40 F2.8 ... molto comodo e ho deciso di vendere solo il 14 mm che è coperto dallo zoom...gli altri due fissi 20 e 45 li tengo per la sera dove lo zoom con F2.8 in Micro 4/3 fa fatica e quindi un F1.7/1.8 aiuta.. mia moglie invece, guai a cambiarle sulla sua Panasonic GX80 il 14-140..anzi sta puntando il nuovo Oly 12-200 per avere un super tuttofare.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |