RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato analogico





user90373
avatar
inviato il 01 Aprile 2019 ore 8:38

@ Speedking

Auto focus il 45, 75, 120 macro, 200 e i tre zoom. Non sono un'esperto e nemmeno troppo esigente in fatto di prestazioni, quindi le mie impressioni vanno prese a titolo informativo. Sui fissi mi sembra abbastanza veloce, non un fulmine di guerra, ma sufficiente alle mie necessità. Gli zoom, avendo masse in movimento maggiori mi sembra soffrano di "abbrivio" cioè non sempre si fermano al punto giusto, impiegando del tempo a far avanti ed indietro alla ricerca del focus, in modo particolare venendo e/o andando ai punti estremi di messa a fuoco ed in condizioni di luce-contrasto-texture un pò sotto all'ottimale.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 8:50

Quando tornarono le stampe dal laboratorio, e parliamo di un formato 20x25, si potevano dividere al volo, alla prima occhiata, tra quelle scattate con la 6x6 e quelle provenienti dalla 35 mm, la differenza, non come nitidezza, che era buona in entrambe, ma come ricchezza della gamma tonale, era platealmente in favore del formato più grande di pellicola.



Ok Fileo, questa è la tua esperienza dalla quale, chiaramente, non mi permetto di dissentire, ma nel confronto sei del tutto certo di essere sempre partito dalle stesse pellicole?
Mica per qualcosa: ma solo perché trattandosi di fotografie di matrimonio, in particolare poi nel periodo compreso fra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, una cosa era adoperare la Kodak Vericolor (e di seguito le Vericolor II e III) e ben altra cosa era adoperare altre pellicole che, nella stragrande maggioranza dei casi, erano null'affatto adatte a riprese di quel genere ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 9:07


.............Quando tornarono le stampe dal laboratorio, e parliamo di un formato 20x25, si potevano dividere al volo, alla prima occhiata, tra quelle scattate con la 6x6 e quelle provenienti dalla 35 mm, la differenza, non come nitidezza, che era buona in entrambe, ma come ricchezza della gamma tonale, era platealmente in favore del formato più grande di pellicola...........

Senza ombra di dubbio!;-)
Chi, come me, stampava in proprio conosce benissimo questa differenza.
Un negativo MF sotto l'ingranditore era decisamente migliore (in tutto) rispetto uno 35mm.
Era più nitido e, soprattutto, aveva una ricchezza di toni sconosciuta al 24x36.
Queste differenze tra i formati dei sensori, con il digitale, si vedono molto meno

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 9:48

Continuo a pensare che tranne la Fuji 6x8 ...la piú vicina resti 6x7 visto le carte 20x25 24x30 30x40 40x50 50x60....
Poi personalmente preferisco il 6x6 che é piú duttile! ;-)
www.effeunoequattro.net/htdocs/freecontent/ideal_format/index.php

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 9:48

Gian Carlo,le differenze nel digitale si notano meno anche perché le differenze di formato sono inferiori e spesso non di poco se rapportate a quanto accadeva con l'analogico.
Prendiamo ad esempio un FF con il formato della Fuji cosiddetta MF e ben lontano dal rapporto anche da un formato 135 con il minore dei formati 120(24×36 vs 4.5x6).
Ricordo che per il mio matrimonio avevo chiesto specificatamente di farmene alcune anche in BW e poi curarle in seppia,ma siano a colori che BW la differenza fra i formati e evidente.
Tra l'altro ho ancora la RB67 e facendo il raffronto con le foto fatte con il 24x36 anche senza salire troppo con gli ingrandimenti la differenza si nota eccome,come già detto anche da altri principalmente per la ricchezza della scala tonale.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 10:24

Gian Carlo,le differenze nel digitale si notano meno anche perché le differenze di formato sono inferiori e spesso non di poco se rapportate a quanto accadeva con l'analogico.
Prendiamo ad esempio un FF con il formato della Fuji cosiddetta MF e ben lontano dal rapporto anche da un formato 135 con il minore dei formati 120(24×36 vs 4.5x6).


hai ragione, il MF digitale lo è quasi per modo di dire....
non ho specificato che pensavo alla differenza tra APSC e FF che ovviamente c'è, ma non è così evidente come quella che c'era tra una 35mm e una 6x6.
Oggi contano moltissimo i pixel, la profondità in bit, mentre un tempo la pellicola era la stessa tra i vari formati, quindi il minor ingrandimento necessario per il MF saltava subito all'occhio.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 12:01

Eh, appunto, la questione è sempre la stessa: ossia il minore ingrandimento!
Fate il paragone come andrebbe fatto: ossia a PARITÀ di INGRANDIMENTO lineare ;-) e vedrete che ritagliando, alla pari, dalla stampa più grande quella più piccola noterete, come d'incanto, che le fotografie sono ASSOLUTANENTE indistinguibili IN TUTTO ... gamma tonale compresa!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 12:05

Ovviamente a parità di pellicola ... non è il caso di precisarlo ma non si sa mai Cool

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 12:06

certo Paolo, è tutto lì il vantaggio.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 12:19

"Un negativo MF sotto l'ingranditore era decisamente migliore (in tutto) rispetto uno 35mm.
Era più nitido e, soprattutto, aveva una ricchezza di toni sconosciuta al 24x36.
Queste differenze tra i formati dei sensori, con il digitale, si vedono molto meno"


è vero ma con qualche distinguo, io ho provato a montare sulla mia Nikon F il Planar 80 f2,8 della 500C tramite costoso adattatore e il risultato (soprattutto la ricchezza di toni) è stato sempre spettacolare Cool
Ilford FP4 mi pare
Con ilo digitale ho paura di provare MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 14:39

Grazie Ettore, neanche a me servono i missili,MrGreen
Boh vediamo cisa trovo fra i fissi

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 14:40

Se prprio vogliamo essere pignoli le ottiche per MF erano anche meno risolventi in assoluto rispetto a quelle per il formato 135(non ne avevano la necessita)in favore di altri parametri magari non misurabili strumentalmente ma che danno una maggiore piacevolezza d'insieme.
Oggi si tende invece alla massima risoluzione andando a cercare i minimi particolari(pelo nell'uovo)anche laddove non ce n'è la necessita con il risultato che molto spesso si ottengono immagini estremamente dettagliate ma magari piuttosto piatte.


user120016
avatar
inviato il 01 Aprile 2019 ore 15:15

@Bomba, non so se sia una questione di piattume o meno ma concordo con te che questa continua e forse eccessiva necessità di risoluzione e nitidezza anche dove non solo non serve ma addirittura risulta dannosa, nell'insieme non porti ad immagini migliori, anzi, tutt'altro!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 15:16

E' il bello dei forum... Parole in libertà, e tante. Tanto non costa niente e neanche ti vedono in faccia quando le spari. Così, quel minimo di prudenza nel dire cose poco conosciute, mai verificate, magari sentite dire in altro forum, per evitare di fare una figura barbina, sfuma completamente, e uno può dare per vera qualunque cosa.

Così si legge di tutto, e il contrario di tutto MrGreen

Sui formati di carta, sulle 645n vs n2, sul "niente diapositive (perchè mai?)", sulla differenza "inesistente" fra 35mm e MF (qualcuno si ingegnò anche a dimostrare, con la dialettica, che anzi, in proiezione, è meglio il 35mm del 6x6MrGreen), e che anche nel digitale tra ff e MF la differenza "non si vede".

Ok, fate come volete, come in apertura ... è il bello dei forumMrGreen

E poi, giustamente, ... è 1 aprile, se non si sparano allegramente oggi, quando? MrGreen


user120016
avatar
inviato il 01 Aprile 2019 ore 15:27

Giuliano, di preciso a cosa ti riferisci?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me