RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlare di/della fotografia - 2







user39791
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 10:08

Questo è un argomento molto interessante secondo me, cioè cosa distingue un grande artista da un comune fotografo sia esso professionista o fotoamatore.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:06

Penso che quando si parli di arte si parla di chi lavori su una visione personale fatta di ricerca e lunghi percorsi fino ad arrivare ad uno stile unico e ben definito, alcuni ci sono arrivati inconsapevolmente e portata alla luce da chi per puro caso ha scoperto la potenza delle immagini, altri ancora è tutto da capire come ci siano arrivati (spesso ottimi venditori di se stessi!!!). Il fotografo professionista in genere è colui che fa foto su commissione e per quanto possa essere bravo con l'arte non ha nulla a che vedere.

user90373
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:06

@ Filiberto

Questo è un argomento molto interessante secondo me, cioè cosa distingue un grande artista da un comune fotografo sia esso professionista o fotoamatore.


Semplice, da chi e cosa ha scritto (letteralmente) sulla "faccia nascosta".
Questo andrebbe a dimostrare due cose: primo che non è vero che è il solo il risultato a contare, secondo che è altrettanto falso che una foto (fotografo e/o artista) non vadano raccontati.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:34

Concordo con Ettore, anche prima ribadivo che secondo me la faccia nascosta spesso è la discriminante di un grande artista o di una grande foto / serie di foto. E ovviamente più persone è critici ne parlano e scrivono, più risonanza e apprezzamento ha riscosso un autore, alla fine...

user39791
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:40

Spiegate meglio cosa è la faccia nascosta di un fotografo. Non mi è chiaro.

user90373
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:46

@ Filiberto

Spiegate meglio cosa è la faccia nascosta di un fotografo. Non mi è chiaro.


Tutto ciò che non si vede e che si apprende attraverso l'informazione, studio, applicazione sui dintorni e/o retroscena delle fotografie e del loro creatore. Capisciammè

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:55

Per come scrivi l'immagine ha bisogno del libretto d'istruzioni!!!...molti autori che apprezzo inizialmente trovavo banali le immagini ed è stata quella banalità a spingermi ad approfondire sull'autore e qui mi si è aperta una visione totalmente diversa.

user90373
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:05

@ Vincenzo Virus

Per come scrivi l'immagine ha bisogno del libretto d'istruzioni!!!...molti autori che apprezzo inizialmente trovavo banali le immagini ed è stata quella banalità a spingermi ad approfondire sull'autore e qui mi si è aperta una visione totalmente diversa.


Esattamente quello che intendo. Leggendo "le istruzioni per l'uso" si entra nel merito e possono accadere due e forse più cose. Uno, si è d'accordo su quanto scritto e si trova corrispondenza, oppure, due, non lo si è (d'accordo) e tutto resta come da impressione primigenia.

user39791
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:22

Secondo me sono due le cose che contraddistinguono un grande fotografo. Il marchio di fabbrica, che è quel dono forse innato forse sviluppato che rende facilmente distinguibile dalle altre ogni sua fotografia. Un grande progetto anche culturale alla base del suo lavoro.

www.google.com/search?q=Gursky&oq=Gursky&aqs=chrome..69i57j0l3.2182j0j

Altrimenti cosa può spiegare che una simile immagine raggiunga quotazioni pluri milionarie?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:57

Il mercato dell'arte è un mercato tutto a sé a prescindere pittura/fotografia. Modigliani in vita pare che non abbia mai venduto un quadro eppure nei circoli frequentati dai grandi artisti era conosciuto. Un giorno "qualcuno" ha deciso che i suoi quadri erano opere d'arte (a dire il vero Modigliani aveva più stile di molti pittori famosi dell'epoca!!!). Il mercato dell'arte non mi ha mai interessato. Un bravo mercante riesce a portare alle stelle autori di mer.da (dietro un buon compenso). Anni fa' un noto critico d'arte italiano fu molto chiaro e diretto sul marcio che gira in questo settore. Capire il lavoro e il percorso di un'autore va benissimo, l'importante è non essere influenzati da ciò che pensano gli altri.

user39791
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 16:31

Il mercato dell'arte è fatto per fare soldi e non per glorificare gli artisti, su questo non ci sono dubbi. Però quello che mi preme far capire è che se vogliamo che il nostro lavoro fotografico venga valorizzato è molto importante che emerga dalla massa. Ci sono in rete milioni di foto anonime e spesso quelle che emergono lo fanno solo grazie ad una spettacolarizzazione ai massimi livelli. Se vogliamo evitare strade facili ma che portano poco lontano non rimane che puntare su un progetto valido anche dal punto di vista culturale.

user90373
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 18:56

In mancanza d'altro, si finisce sempre con l'incartarsi nella "grande arte" figlia dei "grandi progetti", tutta roba oltre la mia statura "media".

user39791
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:17

Oggi sempre di più la foto è legata al web ed è sempre di più prodotta per essere scattata e consumata il più velocemente possibile e senza nessun progetto. Forse siamo alla soglia della morte della fotografia intesa come arte.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:44

I grandi del rinascimento non puntavano forse sulla spettacolarizzazione per emergere? Non mi pare la si possa considerare negativamente a prescindere, come mi pare di capire da molte vostre considerazioni.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 22:54

"I grandi del rinascimento non puntavano forse sulla spettacolarizzazione per emergere? "...sicuramente, ma era tutto diverso e per fare l'artista dovevi essere predisposto e fare tanta gavetta. Oggi è tutto diverso la tecnologia da un lato permette a chiunque di poter creare cose interessanti dall'altro ha distrutto il mercato. Prima del 2000 il business era creare siti web e i costi erano altissimi (avere un sito web voleva dire tanto per un'azienda), oggi con poco puoi crearti un sito web ben fatto senza avere conoscenze informatiche e questo ha creato un forte danno alle agenzie nate come funghi. In tutto questo però c'è da dire che chi ha talento e sa distinguersi dalla massa con le sue idee innovative il lavoro non manca. Tutto ciò che possono fare in tanti non offre spazio se non sottopagato mentre per lavori dove si richiede professionalità e talento per raggiungere obiettivi il lavoro porta profitto economico. Sono stato da poco da un carissimo amico famoso disegnatore di fumetti e ho avuto modo di vedere che il lavoro non gli manca (nessun editore italiano ma colossi francesi e americani!!!) anzi non riesce a starci dietro per cui resto dall'idea che chi ha talento fuori dalla norma è richiesto è ben pagato. A conti fatti a livello lavorativo non è cambiato niente con il passato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me