RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi parlate un po' del micro 4/3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi parlate un po' del micro 4/3?





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:33

EDIT micromosso: ovviamente il mio discorso sin dall'inizio era impostato "a parità di numero pixel" - mio post precedente - ed è ovvio che il micromosso con lo stabilizzatore in camera viene minimizzato o annullato, inoltre non ci sono vibrazioni da ribaltamento dello specchio etc, ML ha dei vantaggi, inutile negarlo.

@Makexaos: avevo scartato m4/3 e scelto 1" proprio per la tascabilità a fronte di un sensore non tanto peggiore e di una ottica decorosa (Leica 24/70 equiv F/1.4-2.8).

@Emanuele T. discutevamo di prestazioni del sensore non di denaro, per fotografare come piace a me ho dovuto fare un sacrificio e l'ho comprata a rate, ribadisco che entro i limiti della propria disponibilità di denaro si sceglie ciò che si adatta meglio alle proprie inclinazioni, se mi piacesse la foto d'azione avrei scelto un'altra fotocamera, forse m4/3. Per questo motivo esorto Morgana82 a valutare le proprie preferenze e inclinazioni, cosa le piace fare.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:35

Visto che sono l'unico al mon ad avere la libreria ben illuminata {ma se uno scatta 1/50 con 56mm equivalenti a 6400 iso che luce c'è)... Metto la foto di un parcheggio a 8000 iso. Vediamo come le volete fatte ste prove ditelo che ci porovo


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3091545&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:56

Impressionante. Finora non ho superato i 3200. Dici che anche con la gx9 si puo arrivare a 8000?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:58

Otto non ho il 300 ma.micromosso su em1 mai visto

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:59

Non mi sembra uno scatto da salvare...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:00

Comunque i jpeg on camera non sono male.;-)
i.postimg.cc/HsYxjqt9/IMG-6566-2.jpg

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:12

Non mi sembra uno scatto da salvare...MrGreen

Otto72! MrGreen

Metto la foto di un parcheggio a 8000 iso. Vediamo come le volete fatte ste prove ditelo che ci porovo

Emanuele T., è chiaro che quello che hai condiviso è uno scatto puramente esemplificativo, senza impegno...ma proprio per questo non può essere indicativo di nulla. ;-)

Eviterei di postare esempi perché basta farsi un giro nelle gallerie per farsi un'idea di come si comportano i diversi sensori ad alti ISO (anche molto oltre gli 8000...). Sempre premesso che il rapporto s/n non è l'unico parametro da considerare.

Salta subito all'occhio come a volte l'eccessivo intervento della riduzione del rumore (spesso applicata in fase di scatto, come dicevamo prima) causi "spappolamenti" eccessivi...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:14

ma non ho trovato un topic abbastanza esauriente su cosa in realtà fosse l'esperienza micro 4/3.
Me la spiegate?

Il m4/3 è nato dalla morte del sistema 4/3 (reflex), con l' intento di fornire un sistema compatto, leggero e trasportabile, con un rapporto costo/qualità preferibile nei confronti del sistema FF, che per questi parametri viene sempre preso come riferimento dai m4/3isti.
Il sistema è stato riprogettato dal nulla, sia come lenti che come corpi, ed i progettisti per renderlo appetibile rispetto ad un pari investimento verso altri formati, hanno introdotto nei corpi macchina, funzionalità SW e HW che gli altri brand inseriscono in corpi di categoria superiore o magari non sono neanche presenti, giusto per banale esempio, il "post-focus" di Panasonic, oppure i vari "live-time" o "live bulb" di Olympus.
Se doveste convincere qualcuno che come me non l'ha mai provata, cosa direste per spiegargli che è un'ottima scelta fotografica?

Il sistema è il migliore in assoluto come trasportabilità e costi, presenta oggi, un' ottimo parco lenti che consente di poter scegliere a piacimento in qualunque ambito di utilizzo, sia lenti che corpi macchina, mantenendo un' ottimo rapporto q/p, un pò meno favorevole quando i costi dei corpi e delle lenti salgono, specialmente rispetto alla categoria aps-c che spesso i m4/3isti snobbanoMrGreen
Ad esempio ho letto che gli obiettivi sono ottimi, ma bisogna andare sui pro, che diventano costosi e pesanti.

Il discorso della qualità delle lenti non è diverso da quello di altri brand, ovvero le lenti buone si devono pagare, gli unici esempi di ottima qualità dal costo veramente allettante, che mi sento di menzionare sono gli zoom standard luminosi (f2.8), ovvero il 12-40 e il 40-150 Oly e la coppia 12-35 e 35-100 di Panasonic, che hanno un costo ridicolo rispetto ai pari di altri formati, mantenendo una resa veramente ottima.
Le lenti standard non sono migliori degli equivalenti di altri formati, giusto per farmi capire un 14-42 non è migliore otticamente di un 18-55 STM, stravince però, sotto l' aspetto peso/dimensioni che direi eccellente.
Idem per le lenti pro, sono costose e pesanti e rendono il sistema paragonabile (anzi forse più costoso), di un pari aps-c che ha la stessa gittata, restano comunque preferibili come peso e dimensioni a parità di angolo di campo offerto, rispetto ad un FF.....che però secondo il mio modesto parere ha altre prestazioni.
La filosofia dell micro non è anche leggerezza e miniaturizzazione?
Ho capito male io?

No, è proprio quella
Insomma, mi piacerebbe sapere l'esperienza di qualche utilizzatore, cosa l'ha spinto a sceglierlo, se s'è mai pentito, se è tornato indietro.
Quali sono i lati positivi e quali negativi?

Ho comprato il m4/3 appena uscì la prima macchina, la EPL-1 nel 2010, proprio per le caratteristiche di leggerezza e trasportabilità e l' ho sempre sostituita con i nuovi modelli fino ad arrivare alla bellissima M10 mkII, che sostitui con la M6 (Canon).
Non mi sono mai pentito di averle comprate ne di aver lasciato il sistema, anche se ci devo ritornare quanto prima con una Panasonic (GX9), col sensore da 20 Mpixel, l' uso del vecchio, vecchio sensore da 16Mipexl da parte di Oly nella M10MKIII è stata una delle cause che me lo hanno fatto abbandonare.
I lati positivi, peso, dimensioni, costi, disponibilità di ottime lenti fisse e luminose, dal costo "irrisorio", di terze parti (Sigma).
I lati negativi, prestazioni del sensore non superiori all' aps-c, specie ad alti iso.
Com'è l'esperienza d'uso generale?

Positiva, specie se si sceglie per il motivo per il quale è stato pensato
Ho letto cose meravigliose di questo stabilizzatore sul sensore, sono vere?

Quello a 5 assi è ottimo, è come uno stabilizzatore sulle ottiche di ultima generazione, il vecchio stabilizzatore non era niente di che e aveva problemi con alcuni tempi di scatto.
Le feature in camera aiutano nella fotografia di tutti i giorni oppure sono più giocattolini carini ma inutili?

Dipende da cosa intendi per fotografia di tutti i giorni, per esempio, se non fai macro il focus-stacking non ti serve, e così il live-bulb se non fai notturne, idem il post-focus se non fai fotografia d'azione....in un uso normale non ne avresti necessità.
Che ci sia il crop a 2x lo so, e così come la pdc sia diversa rispetto ad una apsc o ad una ff. Ma questi sono dati calcolabili matematicamente.
Quello che non si calcola con numeri è appunto il feeling.

Le differenze maggiori di pdc si hanno con il FF e nell' uso di lenti luminose....il resto diciamo che diventa meno evidente, anche se c'è una certa tendenza nel m4/3 ad avere rese tipo francobollo (tutto a fuoco, anche con diaframmi f4-5.6.
Sono curiosa, anche dopo aver letto l'articolo di Juza in cui riporta di dati di utilizzo dei vari sensori.
Il micro 4/3 è ancora un mercato di nicchia... eppure nonostante la presenza di macchine sempre piu prestanti, sensori piu grossi, sembra resistere, anzi aumentare lentamente ma inesorbabilmente le vendite.
Buona giornata! ;-)

Mio parere:entrai nel mondo m4/3 per avere una macchina da portarmi dietro quando viaggiavo, è la scelta migliore in questi ambiti, perchè mantiene comunque una più che buona qualità di immagine, con una trasportabilità che avvicina il sistema alle misure di una compatta, per i motivi di cui sopra ho notato inoltre, che molte di queste macchine sono usate dai possessori di reflex FF Nikon/Canon, i primi perchè non hanno ML aps-c, i secondi perchè considerano le ML aps-c Canon inferiori "tecnologicamente" al m4/3


user126294
avatar
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:25

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3051466&l=it

A mano libera,zero post,jpeg on camera......

Giuliano

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:31

Otto72 ma non vedi la bellezza di quellalbero carina ente dettagliato con cielo blu notte senza il minimo rumore digitale a 8000 iso con una m4/3 e con un obbiettivo da da 120 euro o giù di lì a f2 e qualcosa?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:33

Che obbiettivo è?

user117231
avatar
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:33

Ecco.. l'esempio di Giulyp..
va valutato a parte.

Quella foto è stata scattata
con l'ammiraglia Olympus e il 12-40 Pro.

Se la scatto con la M10 II e il pancake 14-42..
non ha la stessa resa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:43

Mirkopetrovic: spero di farmi capire:

In fase di scatto imposta la visualizzazione dellistrogramma... Stammi a sentere, imposta un tempo ragionevole in base alla focale/stabilizzazione/no mosso, diaframma a piacere/ragionevole., alza gi iso fino a quando non vedi listrogramma spostato molto a destra/ragionevolmente alla scena/tenuta alte luci della tua fotocamera, scatta, guarda il risultato, devi vedere tutto sovraesposto al limite della bruciatura avrai parecchio lampeggiamento senza esegerare però. Poi c'è la parte più importante dello sviluppo al computer...pochissimi passaggi... 5/10 minuti. se vuoi ti Coco come faccio io

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:48

Devo provare ma volevo sapere se la resa della lumix è uguale a quella olympus ad iso 8000

Che obbiettivo hai usato. Hai parlato di f 2 io non ce lho obbiettivi luminosi al momento.

user117231
avatar
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:51

Quello da 54 euro..
ce lo ha già detto tante volte. MrGreen;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me