JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Paolo ottimo lavoro certosino ed è fotografia catalogativa cioè segui un progetto e vai alla ricerca dei soggetti giusti. Io non lho mai fatto esco scatto quello che mi piace e amen.
user39791
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 10:53
Per me bisogna sempre avere un progetto in testa. Scattare a caso vuol dire delegare alla forum la riuscita delle proprie foto.
Così ti poni dei vincoli per adesso non me la sento a pormi vincoli. Certo capita che dico oggi vado nel bosco a scattare ma non parto con l'idea di riprendere che so tutti gli alberi più alti... Perché poi non pensi al resto e c'è un albero piccolo fantastico te lo perdi
Per fare un esempio parti con il progetto di fotografare gli alberi di un certo tipo. Poi giri e fotografi quelli che vedi. Senza un progetto si è allo sbando. Studiati i lavori dei grandi fotografi, ad esempio Salgado, e capisci cosa vuol dire avere un progetto.
Si possono portare avanti più progetti in parallelo. Esci, scatti, scremi e ad ogni progetto in cantiere puoi assegnare la foto pertinente. Qualche volta non ce n'è neppure una buona. Ma certe volte ti va bene...
user28347
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 11:51
www.juzaphoto.com/me.php?pg=263932&l=it paolo,per una volta son soddisfatto di una galleria da 60 scatti di storni,io mi son divertito e son contento ,ognuno ha il suo scopo ,per me va bene così
Lo studio, in Pittura, attraverso la copia e l'imitazione dei predecessori, è stato, in certe epoche, molto importante. Che ne pensate, se lo immaginiamo in Fotografia?
Ottimo lavoro. Sicuramente è un mio limite Però io mi sento più libero così.
user39791
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 12:49
Paolo credo che sia fondamentale conoscere i lavori dei grandi fotografi, che sono innumerevoli oltre ai soliti noti. Ora si cerca di risolvere tutto con l'attrezzatura e se non si è contenti la si cambia in modo compulsivo, senza tenere conto che è il fotografo l'elemento principale.
Secondo la mia esperienza, per 'assemblare' un'attrezzatura ci vuole tempo e riflessione, passando anche attraverso qualche errore. In particolare le ottiche, specie la lunghezza focale, devono adattarsi al proprio genere fotografico, non viceversa. Purtroppo tutti ( io per primo ) attraversiamo delle fasi in cui l'ottica d'eccellenza diventa il totem cui sacrificare l'ispirazione fotografica. Come mai molte delle mie foto più 'riuscite' non sempre sono state fatte con i gioielli della mia attrezzatura, ma piuttosto con l'energia di occhio-mente-cuore utilizzando lenti molto normali?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!