JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah,io non sarò un gran fotografo e non ho certo un corredo che tanti si possono permettere, ma un minimo di esperienza la ho. Ne venivo da Nikon dove usavo nikkor35mm il sigma 17 50,il Nikkor 105.Ho avuto il 27mm pancake su xe2s e da parecchi anni uso il 18-55 e praticamente non lo tolgo mai.Nitido già a tutta apertura,solido,compatto il giusto,buon af,abbastanza luminoso e tutti questi problemi con lo stabilizzatore non li ho mai riscontrati.Certo,se lo si paragona al 23 1.4 la lotta è quasi impari,ma secondo me è una lente da kit da avere assolutamente che regala ottimi scatti(a differenza dei Nikon o Canon).
Mi consola leggere che qualcuno si trova bene con il 18-55, significa che probabilmente da un certo punto in poi hanno risolto le magagne (e mica te lo vengono a dire ), secondo me c'entrava anche l'accoppiata lente+macchina, con corpi recenti o meno. In questi casi vale la regola di provare, si testa e poi si decide, il diritto di recesso torna utile. Tanto il difetto prima o poi salta fuori e capire se le lenti sono disallineate è un attimo. Bastano un cavalletto e poche ore di prove.
Riprendo la discussione per togliermi, spero, un dubbio. Il problema del blur si presenta sugli esemplari di prima produzione, made in Japan, o secondo voi è una cosa casuale?
Lo uso con una modesta x-T10 se non da dei buoni risultati non è colpa dell' ottica imparate a conoscerlo ed ad usarlo e vi darà risultati apprezzabili. Io uso attrezzature Nikon e posso dire che regge bene il confronto con una D700 ed un 24-120 F4. Se poi il confronto lo si fa con dei fissi allora non ci sono dubbi che questi siano migliori, ma sono diversi come utilizzo. È buono non ci sono dubbi.
Quindi se metto a fuoco in AFS un paesaggio, scatto dopo la conferma di messa a fuoco, guardo la foto ed è completamente fuori fuoco... È colpa mia che non so scattare?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!