| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:53
“ Per il resto, il dual pixel cmos della eos rp ha funzioni che quello della eos r non possiede (almeno al momento). „ cioè? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:53
Versione Goldfinger |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:54
Su FC è a 1.569,98 € vediamo se e quanto calerà in due mesi. |
user36220 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:59
Prezzo ottimo, che ovviamente non è quello reale. La prima R si diceva 2600 è uscita a 2300 e su eglo.bal al momento si trova a 1600. 1800 su venditori con garanzia europea. Se qui il prezzo di lancio è 1560, nei vari negozi tra un mese è a 1400, entro l'estate si trova a 1200 tranquillamente. A quel prezzo è concorrenziale e davvero interessante. Ora Canon deve cominciare a pensare anche ai meno danarosi e proporre qualche zoom f4 ed ottiche fisse meno luminose. Allora farà davvero la differenza. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:05
“ Ora: avere uno scatto a 100 ISO con parti sottoesposte ed ombre recuperate di 3 o 4 stop significa che delle ombre che potevi esporre bene con un altro scatto sempre a 100 ISO te le ritrovi con la pasta di 800 o 1600 ISO, da amalgamare a parti ovviamente meno 'tirate'. „ Non sono d'accordo Mauro, semplicemente perchè siete tutti convinti che avere più gamma dinamica, significa esclusivamente tirare le ombre in post produzione. Non è cosi, assolutamente. Significa principalmente gestire, in fase di ripresa, scene di contrasto (Francesco ha fatto l'esempio dei boschi), dove magari ti ritrovi soggetti piu illuminati ed altri in ombra, ma che un sensore con una buona gamma dinamica, riesce a contenere senza andare in clip o chiudere. Nenche io sono d'accordo sul cannare le foto e aprire il tutto in post produzione, perchè quello non significa per me scattare una fotografia (a menoche non ti trovi in un caso estremo e non hai tempo o modo di montare un filtro graduato), ma le potenzialità di un sensore simile, ti permettono un flusso di lavoro migliore, sia in fase di scatto, sia in post produzione. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:05
Questa si diceva 1300, è uscita a 1570, e non so se tra un po' sarà a 1200. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:15
Ma non sarebbe stato meglio stabilizzare il sensore della eos R e RP, e non pagare il surplus dello stabilizzatore su tutti gli obiettivi serie R che stanno uscendo o che sono usciti?? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:17
“ .Non sono d'accordo Mauro, semplicemente perchè siete tutti convinti che avere più gamma dinamica, significa esclusivamente tirare le ombre in post produzione. Non è cosi, assolutamente. Significa principalmente gestire, in fase di ripresa, scene di contrasto (Francesco ha fatto l'esempio dei boschi), dove magari ti ritrovi soggetti piu illuminati ed altri in ombra, ma che un sensore con una buona gamma dinamica, riesce a contenere senza andare in clip o chiudere. Nenche io sono d'accordo sul cannare le foto e aprire il tutto in post produzione, perchè quello non significa per me scattare una fotografia (a menoche non ti trovi in un caso estremo e non hai tempo o modo di montare un filtro graduato), ma le potenzialità di un sensore simile, ti permettono un flusso di lavoro migliore, sia in fase di scatto, sia in post produzione. „ ----certo Antonio, ora ho capito meglio quello che vuoi dire. In questo caso non posso che darti ragione... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:35
Sapevo che avresti capito, al contrario di molti altri ;) |
user172437 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:36
“ Ma non sarebbe stato meglio stabilizzare il sensore della eos R e RP, e non pagare il surplus dello stabilizzatore su tutti gli obiettivi serie R che stanno uscendo o che sono usciti? „ Anche Sony che ha tutti i corpi stabilizzati, qualche ottica la stabilizza... una ragione ci sarà! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:37
Ho seguito le discussioni sulla nuova RP con molto interesse, la ritengo una proposta indovinata che potrebbe spingermi ad acquistarla appena il prezzo scenderà. La mia domanda è: se il sensore dovesse essere sostanzialmente quello della 6DII sarebbe davvero poco efficace come GD? io ho una 6D old e mi ci trovo bene. Preciso che per me una buona GD non serve a recuperare uno scatto in PP (salvo casi limite) ma ad avere direttamente una buona resa sia di luci che di ombre in fase di ripresa (sempre salvo casi limite). |
user67391 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:42
La punteggiatura, questa sconosciuta. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:44
Ermanno ma perché insultare |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:46
saluti pier mario ma no o intenzione di insultare nessuno ma quando si parla vanvera scusami |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:48
“ Non sono d'accordo Mauro, semplicemente perchè siete tutti convinti che avere più gamma dinamica, significa esclusivamente tirare le ombre in post produzione. Non è cosi, assolutamente. Significa principalmente gestire, in fase di ripresa, scene di contrasto (Francesco ha fatto l'esempio dei boschi), dove magari ti ritrovi soggetti piu illuminati ed altri in ombra, ma che un sensore con una buona gamma dinamica, riesce a contenere senza andare in clip o chiudere. Nenche io sono d'accordo sul cannare le foto e aprire il tutto in post produzione, perchè quello non significa per me scattare una fotografia (a menoche non ti trovi in un caso estremo e non hai tempo o modo di montare un filtro graduato), ma le potenzialità di un sensore simile, ti permettono un flusso di lavoro migliore, sia in fase di scatto, sia in post produzione. „ Ciò potrebbe essere condivisibile se il divario di gamma dinamica tra un sensore e l'altro, di pari formato, fosse equamente distribuito tra tonalità chiare e scure. Nella realtà non è così. La differenza principale è sul noise floor, visto che sulla fwc nessun costruttore riesce a fare miracoli. Facendo un esempio pratico, in fase di esposizione ho tanto margine per esporre a destra su una 5d mark IV quanto su una 6d mark II, a meno di piccole differenze, prima di bruciare le luci. La differenza è principalmente sulle tonalità scure, ma per osservare la cosa si devono sovraesporre molto le zone in ombra in post-produzione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |