JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questo video in inglese , ci sono diversi esempi dai quali si capisce che l'effetto è minimo, più evidente in certe circostanze e con Xtrans favorito. Spiega anche perchè il file generato è grande: incorpora il raw originale in modo da poter variare l'effetto in caso escano miglioramenti dell'algoritmo senza necessità di avere ancora il file raw originale.
Testato velocemente (dopo un lungo parto podalico per l'aggiornamento di win10) su x-trans da 26 mpx. 20 s circa di elaborazione con la sola gpu di un i7 8700, zero vermicelli e dettaglio a mio avviso molto soddisfacente (meglio di Iridient XT in modalità smoother)
Ho provato con i vecchi file della D3 (12mpx)- D4 (16mpx)- D3X (24mpx)- D810 (36mpx)...il tempo varia dai 3 secondi della D3 ai quasi 7 della D810...e nessun file nero. Con la D850 siamo sui 7 e 1/2.
Provato su un DELL XPS 13" 9370 e... niente, credo abbia sfondato il minuto Ma del resto è abbastanza ovvio visto che ha la sola GPU Intel integrata che per queste cose è tutto tranne che l'ideale A parte ciò ho tentato di dargli in pasto anche i raw della RX100 ma niente da fare con i file Sony non si rilevano sostanziali cambiamenti.
user117231
inviato il 13 Febbraio 2019 ore 21:26
L'ho provato sul mio portatile ACER.. schermo nero da 3 ore. Domani lo provo con il PC acceso...
Ma, non sarebbe più interessante avere le vostre opinioni sul fatto se questa nuova funzione ha un effetto migliorativo effettivo dei file piuttosto che fare a gara a chi ha il sistema hardware/software più veloce?
A me ha funzionato, sui 6-7 secondi con file D800, solo che il miglioramento a me pare davvero minimo, difficile da vedere anche al 200%, almeno per i miei occhi.
Gaga il fatto stesso che si parli maggiormente di quanto impiega LR a generare il file sul proprio computer piuttosto di cosa LR abbia effettivamente prodotto credo la dica lunga sui risultati
Mi torna in mente un vecchio articolo sui problemi del "debayering" delle macchine Fuji, dovuti proprio alla matrice x-trans scelta al posto della tradizionale Bayer... tante promesse ma praticamente nessun beneficio reale al fronte di problemi vari con la resa dei colori.
A quanto pare Adobe ha trovato una soluzione, ma vedendo i test per i sensori normali è un passaggio inutilmente dispendioso per quanto riguarda tempo e spazio di archiviazione.
user65671
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 0:39
In effetti un pelino si vede. Ma schermo al 200%. Sotto su Retina quasi nulla.
“ Ma, non sarebbe più interessante avere le vostre opinioni sul fatto se questa nuova funzione ha un effetto migliorativo effettivo dei file piuttosto che fare a gara a chi ha il sistema hardware/software più veloce? „
Boh. Io non sto facendo a gara con nessuno. Altrimenti avrei riportato tempi minori, tipo 6sec
Per il mio genere probabilmente sarebbe più conveniente uno stacking di questa funzione, con risultati decisamente migliori. Più o meno a tempi un helicon di 5 scatti è equivalente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.