| inviato il 15 Marzo 2019 ore 20:23
Finalmente in questa discussione si dà il giusto valore ad un ottima macchina che era stata letteralmente stroncata sulla carta. Chi la usa la apprezza e ne riconosce la versatilità mentre chi legge e confronta le specifiche la definisce obsoleta. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 20:42
mi è arrivata da poco e l'affianco alla sony a7III. Mi ha stupito il one shot, che già avevo provato, ma che ora ho potuto testare meglio. Anche il fuoco continuo è affidabile. Cala la frequenza ma è quasi infallibile anche lui. Una cosa che ho notato inoltre è che l'otturatore silenzioso, rispetto a sony, mi pare sia piu utilizzabile. Nel senso che non ho ancora visto delle bande del rolling. Con nessuna luce ed impostazione tempi. Vedremo. Per adesso la trovo veramente bella ed efficace |
user67391 | inviato il 15 Marzo 2019 ore 20:57
Leonardo continua ad aggiornarci |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 21:49
la soluzione di assistenza alla messa a fuoco manuale è fantastica. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 22:12
“ Una cosa che ho notato inoltre è che l'otturatore silenzioso, rispetto a sony, mi pare sia piu utilizzabile. Nel senso che non ho ancora visto delle bande del rolling „ Purtroppo invece ne soffre grossomodo come le altre. “ la soluzione di assistenza alla messa a fuoco manuale è fantastica „ Eccezionale, l'unica che in quasi tutte le situazioni può evitare l'uso del magnifier. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 22:25
la disposizione tasti e controlli è un po da studiare...si puo personalizzare molto bene. La barra fn non ho ancora capito come farmela tornare utile. |
user67391 | inviato il 16 Marzo 2019 ore 7:00
"Purtroppo invece ne soffre grossomodo come le altre. " Bella scocciatura, quando hai notato di più?il fenomeno, con la tua Otto? |
user172437 | inviato il 16 Marzo 2019 ore 7:16
Leonardo anche il Focus Peaking lo trovo più preciso della Sony, spesso non devo neanche zoomare per azzeccare il fuoco... l'hai notato anche tu? “ mi è arrivata da poco e l'affianco alla sony a7III. Mi ha stupito il one shot, che già avevo provato, ma che ora ho potuto testare meglio. Anche il fuoco continuo è affidabile. „ Si è vero, in One Shot è un cecchino! |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 7:25
...Un confronto pacato ed onesto con la A7III ci voleva. Grazie Leonardo! |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:14
il focus peaking non l'ho ancora approfondito, in questi giorni cercherò di capire bene anche la sua efficacia. Devo configurare bene i tasti...La macchina merita. La modalità fv è fantastica, leggendo non l'avevo capita bene...ora che posso smanettarci è tutto piu chiaro e comodo. La barra fn alla fine l'ho configurata per l'ingrandimento del punto di fuoco in ripresa. L'ho lasciata sempre disponibile. Strisciando e premendo verso destra aumenta l'ingrandimento, verso sinistra lo diminuisce. Anche se la premessi accidentalmente andrebbe ad ingrandire il punto di fuoco che adopero. Quindi non mi creerebbe nessun problema, anzi...Mi piace. Mi piace soprattutto il feeling tipo reflex nella focheggiatura. Poi tutte le funzioni touch da schermo sono considerevolmente piu veloci della 6d markII che ho usato in precedenza. Il riconoscimento del viso funziona molto bene, essendoci anche il tracking, se il sogetto si gira continua a seguirlo. Un po come dovrebbe fare il real time focus col futuro aggiornamento sony. In quessti giorni dovrò fare delle sessioni di coppia e la testerò sul campo di battaglia. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:07
Sto per prendere la macchina ma sono indeciso se prenderla con l'adattatore normale o con l'adattatore con anello supplementare. Secondo la vostra esperienza puo essere realmente utile l'adattatore con la ghiera? |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:12
io ho preso quello semplice. Ma con l'anello hai un comando in piu da personalizzare. Torna utile |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:20
“ Bella scocciatura, quando hai notato di più?il fenomeno, con la tua Otto? „ Con le luci neon, bestia nera di tutti gli otturatori elettronici, ma anche di quelli meccanici se non si usa l'antiflicker. Il focus peaking è buono fino a quando non si usano obiettivi superluminosi, ma la R ha l'ottimo telemetro elettronico che gli da sicuramente una marcia in più nell'uso in manual focus. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:28
cmq, ho letto in qualche recensione che (almeno su eos R) Basta fotografare a 1/50, 1/100 per evitare problemi...con multipli di 50. Cioè 50/100/200 max. Devo dire che su sony pare funzionare. Se vedo comparire bande, cambio i tempi in 1/50 o 1/100 e scompaiono. Credo sia una questione di frequenze |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:44
Certo, dipende molto dalla frequenza con cui viene letto il sensore, poi. Nella R il tempo di lettura dovrebbe essere attorno ad 1/13s mentre nella a7III 1/18 in 14bit mode, e circa la metà in modalità 12bit. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |