| inviato il 26 Maggio 2019 ore 18:05
“ Karm, di solito pagano quelli che stanno dietro, non quelli in testa „ Ma figurati, pagano anche loro, difendere la leadership è sempre una sfida difficilissima. |
user59759 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 18:56
Chi vivrà vedrà, caro Karm |
user14103 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 19:00
“ Chi vivrà vedrà, caro Karm;-) „ kakkio se penso quanto l'avevo pagata.. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 19:54
Dopo il vaneggiamento da miccio isterico, finalmente la verità è trapelata. Basta solo leggere tra le righe, o tra i righi... “ Per le ML, Nikon ha fatto un 14 - 30 F 4 che addirittura monta i filtri, e che sembra proprio essere ottimo, nitido da bordo a bordo sempre ed a tutte le focali: ci sarebbe da comprare una ML Nikon oggi solo per quell'ottica lì. „ Ed allora fai uno più uno, e ti rendi conto che la sindrome da miccio (cetriolo) non lubrificato, è più imputabile alla casa produttrice che alla tipologia di prodotto. Spostandosi di casa in casa, verrebbe da ricordare al lucchese rosicone, che la totalità della componentistica contenuta nella leica sl, è made in panasony, e quindi c'è poco da vantare sul fatto che sulla scocca ci sia (ancora per poco) il bollino rosso. Pensa, hanno trovato il modo di toglierlo e far pagare ancora di più il prodotto. Per chi si attacca ancora al fatto che le reflex o le ml, facciano foto migliori. Rimanderei l'esito qualitativo finale, solamente a chi ci sta dietro la camera. Ma è così superfluo ripeterlo ogni volta... |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 22:03
“ Per il momento la situazione delle foto pubblicate su juza è questa: 73% reflex, 19% mirrorless, 5.8% compatte, 1.5% telefonini. Quando le percentuali s'invertiranno ne riparleremo. „ È la statistica dell'anno (non credo) o da quando si pubblica su juza? Che pena... |
user14103 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 22:59
È la statistica dell'anno (non credo) o da quando si pubblica su juza?? Che pena... Si infatti ci sono foto della mia 350d del 2005 |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 1:59
Le statistiche sono annuali, ma le fotocamera usate non sono solo quelle vendute nell' ultimo anno |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:13
“ Le mirrorless non sono l'evoluzione delle reflex, sono l'evoluzione delle fotocamere a telemetro e/o delle compatte digitali „ La penso così anch'io. Infatti, guarda caso, nel 2010 l'almanacco di fotografare (per chi non lo sapesse era una sorta di Quattroruote della fotografia con tanto di prezzi e caratteristiche) le mirrorless le aveva raggruppate nel capitolo "compatte a obiettivi intercambiabili". Soltanto due anni dopo la stessa rivista cambiò la definizione in mirrorless aggiungendo la precisazione o EVIL e la spiegazione: Electronic Viewfinder Interchangeable Lens. Poi continua con la spiegazione: "sono quelle fotocamere digitali a metà strada tra una compatta di lusso e una reflex".... "nate da un'idea di Olympus che insieme a Panasonic diedero vita al consorzio 4:3 durante i primi anni di sviluppo" |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:14
È così |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 15:07
Sotto la superficie costellata di promesse vedo solo più elettronica ( a partire dal mirino evf ) che si interpone tra l occhio del fotografo ed il mondo. |
user111807 | inviato il 03 Giugno 2019 ore 16:27
Quoto Pollastrini al 100% non tanto dal punto di vista tecnico ma commerciale è ora di svegliarsi un po' senza offesa per nessuno. Il popolo lobotomizzato e a 90 gradi ( posizione) è la terra promessa del mercato ed è in questa direzione che le maggiori aziende del pianeta stanno indirizzando i propri sforzi ( ho un po' di timore a scriverlo) , qualcuno che sta leggendo questo theadr è mai stato nei quartieri generali delle aziende con sede nella silicon valley senza fare nomi sapete tutti che è li il centro di gravità del pianeta, provate a pensare dove concentrano la stragrande maggioranza delle risorse umane ed economiche... Parafrasando " Blade Runner " ho visto cose che voi umani |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 16:49
“ Oggi con le ML compro a cifre ridicole della roba che non solo NON mi fa fare fotografie migliori, ma operativamente è ancora peggiore delle Reflex. „ A parer mio è esattamente il contrario: le ML consentono di fare foto migliori di quelle delle reflex, in molti casi, e a livello di operatività sono quasi sempre almeno un passo avanti. Basti guardare la libertà di composizione ottenibile, grazie alla disposizione dei punti di AF. Ed è solo uno dei molti esempi che si possono fare. “ Secondo me hanno speso una miseria di sviluppo, semplicemente perché di nuovo non c'è ASSOLUTAMENTE NULLA nelle ML, niente di niente di nuovo come tecnologia rispetto alle Reflex, zero, assolutamente nulla, nada, nothing, rien. „ Anche questo non lo trovo corretto: il sistema AF di una ML come le ultime sony ti consente di memorizzare dei volti, e dare la priorità ad essi per quanto riguarda l'af. Quali reflex fanno la stessa cosa? Non ci sono reflex, oltretutto, che scattano a 20 fps come la A9, Le reflex ormai sono una sorta di cassette audio, paragonate alle ml che sembrano più dei cd. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |