| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 11:20
@Gobbo sì, un pixel shift a regola d'arte da Sony A7RIII è a tutti gli effetti un Foveon virtuale. Il vantaggio è SNR al top e gamma dinamica migliore, parliamo di 12 EV contro 9 EV (dinamica reale fotografica, non quella farlocca di DxO! ) Mi vergogno ad ammetterlo, ma dopo tre anni di dp2m ho finalmente capito che a f/16 qualsiasi Foveon è meno danneggiato dalla diffrazione di un Bayer. Quindi un Foveon conserverà sempre questo vantaggio su un Bayer: sarà meno danneggiato dalla diffrazione. Di conseguenza, Merklinger diventa ancora più consigliabile su un Foveon, f/16 è ancora accettabile. A proposito di Merklinger, il concetto di diametro dell'apertura vale per qualsiasi formato, l'obiettivo non sa che sensore andrà a raccogliere il suo lavoro @Karmal “ RAAMIEL... finalmente giustizia...con i numeri .. anche se si vedevano anche sui file che i colori erano impietosi „ I numeri citati da Enrico sono derivati da misure molto opinabili pubblicati da un programmatore, non da uno spettroscopista. I programmatori si stanno convincendo negli ultimi anni di essere "masters of the universe", in realtà hanno una modesta preparazione scientifica, lo so perché mio figlio è un perito informatico al secondo anno di Informatica alla Bicocca Poi ci sta che a qualcuno i colori Foveon non piacciano, ci mancherebbe |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 11:29
Bravo Valerio, a giudicare da certi commenti mi viene da pensare che quando guidano in autostrada sbattano continuamente a dx e sx...stare al centro della corsia deve essere molto difficile. La macchinetta ha limiti e pregi. Chi sa apprezzarla e conoscerla può trarne vantaggi importanti. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 11:43
@Paolo tu che sei vissuto di colore, porta ogni tanto qualche contributo, non fare il modesto! Io sul colore sono un asino, però se leggo un articolo pseudo-scientifico ho un sesto senso per giudicare le misure (spettroscopiche) |
user14103 | inviato il 09 Febbraio 2019 ore 11:53
“ Chi sa apprezzarla e conoscerla può trarne vantaggi importanti. „ Basta essere un po masochisti |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 13:00
Ma no, dai. Più che altro è per avere file con un'impronta "diversa"... |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 14:09
Valerio non mi attribuire più capacità di quelle che ho. E' vero che ho venduto ed usato spettrofotometri ma solo in ambito tessile con specifici programmi di colorimetria per questo settore. Sono un chimico tessile e mi sono sempre occupato di colore (20 anni in produzione e 25 di vendita) Non ho la preparazione tua e di molti altri che intervengono. |
user92328 | inviato il 09 Febbraio 2019 ore 17:42
“ Chi sa apprezzarla e conoscerla può trarne vantaggi importanti. " Basta essere un po masochistiMrGreenMrGreen „ in diversi casi, come PP, è anche meno esigente dei file Sony.... a F/3.5... PP in pochi minuti... a me in notturna la Merrill mi fa sbrodolare dal piacere.... questo è uno scatto PP per curiosità visto l'f3.5....
 Altro scatto sempre PP per curiosare... anche qui PP molto veloce, il file è già buono da subito, esige solo piccole limature......
 |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:18
è interessante come dai grafici proposti nel documento "Resolution for Color photography" il Foveon non sia filtrato per frequenze spaziali sopra la frequenza di Nyquist (750 LP/LH). Questo genera la piacevole sensazione di super risoluzione tanto decantata del Foveon. P.S. lo so che è una battaglia persa ....... |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 20:15
@Zio forse è la volta buona che riesco a spiegarti che cosa sia l'aliasing, una volta per tutte, sono tre anni che scrivi frescacce sui Foveon, chissà perché?
 SFR adesso si preferisce chiamarla MTF, la stessa cosa. L'ascissa è espressa in cycles/pixel per permettere di plottare le curve di due macchine con pixel pitch (dimensione lineare sensel) diversi su uno stesso asse, avessero messo lp/mm avrebbero dovuto mostrare due grafici distinti. Il Foveon (di allora, il Merrill è ~ 5µm) era 9.1 µm. In un mm ci stanno 1000 µm e Nyquist impone un minimo di due punti per ciclo, per cui: Nyquist=1000(µm/mm)/(2*9.1µm)=~55 lp/mm. L'MTF(sistema) è data da MTF(ottica)*MTF(sensel). A Nyquist MTF(sensel) è identica per qualsiasi dimensione del sensel ed è =0.6366. Nyquist corrisponde a mezzo ciclo. Conviene stare più a sx possibile di Nyquist per avere MTF(sensel) più alto e ottimizzare la MTF sistemica. Questo spiega perché pixel pitch ridotto sia sempre un vantaggio per la MTF. A Nyquist naturalmente avviene la catastrofe, c'è aliasing. Se osserviamo il grafico, la Canon è fortemente tagliata in frequenza dal filtro AA e mostra Nyquist a 67.5 lp/mm. Quindi il progettista Canon ha piazzato un filtro AA vigoroso perché anche nel 2006 c'erano ottiche Canon che superavano 67.5 lp/mm. Il Sigma 50mm macro usato per queste misure sicuramente superava le 100 lp/mm al centro a diaframmi ottimali. Ma la parte significativa del grafico è prima di Nyquist. Saranno stati problemi dei progettisti Sigma non accoppiare ottiche troppo risolventi al sensore senza AA e con sensel grossi (9.1µm), pena l'aliasing. Invece le prove Imaging Resource e DPReview di qualche anno fa mostravano aliasing perché hanno usato ottiche fisse Sigma super-risolventi su sensori con 116 lp/mm a Nyquist. È una conferma che le ottiche dedicate Sigma sono pazzescamente risolventi, non che i Foveon fanno aliasing indebito come pensi tu Naturalmente, superata la soglia di aliasing, anche i Foveon incrociano le linee, però senza arcobaleni come i Bayer |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 22:12
Valerio, come al solito non capisci una beneamata fava. Passi per esperto ma sei solo un venditore di fumo. Hai confermato quello che ho scritto e non te ne sei manco accorto ... Mah, contento Tu. Tutto il Trasferimento di Modulazione per frequenze > 0.5 è aliasing. Nel Foveon il valore MTF (SFR) è molto alto e viene riprodotto in modo molto distinto nelle immagini dando l'illusione di una risoluzione superiore a quella reale. Comunque come ho già scritto "E' una battaglia persa" |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 7:40
@Ziojos “ Valerio, come al solito non capisci una beneamata fava „ Per essere sincero, ho lavorato per quarant'anni nel campo dei segnali digitalizzati e mi illudo di avere capito qualcosa. “ Nel Foveon il valore MTF (SFR) è molto alto e viene riprodotto in modo molto distinto nelle immagini dando l'illusione di una risoluzione superiore a quella reale „ Questo dimostra che confondi contrasto/microcontrasto con risoluzione, vai qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3070455&show=14 e cerca di capire cos'è la risoluzione. Alessandro è un altro come te e anche lui mi insulta. Avete in comune di avere le idee molto confuse sul digitale. Perché non vi limitate a scattare foto invece di scrivere di cose che non capite? Per i forumisti in generale: raramente azzardo interpretazioni personali (nel qual caso lo dico), mi limito a riportare conclusioni condivise in rete in articoli scientifici, fino ad un certo punto potete fidarvi del mio senso critico |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 9:24
Le foto linkate confrontano il Foveon Sigma SD10 ad una Canon EOS 10D nella prova fatta alla Sigma SD10 da DPrewiev in ambiente di test di riferimento e ripetibile. Sono le stesse dei grafici, ognuno può scaricarli e confrontarli a suo piacimento per farsi un'idea personale. Provate a leggere le scritte delle etichette o a vedere i dettagli più fini. Sigma SD10 10.3 Mpx (2304 x 1536 X 3 ): www.dpreview.com/files/p/articles/3177649112/Samples/Compared/sidebysi Canon EOS 10D 6,3 Mpx (3072×2048) www.dpreview.com/files/p/articles/3177649112/Samples/Compared/sidebysi A me non piace porla sul piano personale. Pertanto osservo solo che Tu stesso dimostri di non saper nemmeno leggere un grafico e di non sapere cosa è il Trasferimento di Modulazione altro che 40 anni di esperienza ! |
user92328 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 21:58
“ I 14.7 Mpx Sigma tengono testa ai 42 Mpx Sony. „ ricordiamoci che la dp1M è l'ottica "meno" risoluta delle tre Merrill, quindi la dp2 o meglio ancora la dp3, darebbe più fastidio alla a7r3.... o perlomeno, dp2 e 3, come resa agli angli andrebbero meglio... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |