RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1 e S1R, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic S1 e S1R, parte II





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:31

uno fa 4 scatti una 8... servono proprio ad ingrandire l'immagine non ad avere solo la corrispondenza colore per cada filtro..
quindi sono due cose diverse..che poi si usi sempre lo stab del sensore per farlo, mi pare ovvio! ;-)

user81826
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:40

uno fa 4 scatti una 8... servono proprio ad ingrandire l'immagine non ad avere solo la corrispondenza colore per cada filtro..
quindi sono due cose diverse..che poi si usi sempre lo stab del sensore per farlo, mi pare ovvio! ;-)

La tecnologia è quella del pixel shift, e non è assolutamente ovvia la cosa, esistono altre possibilità tecniche per ottenere foto ad alta risoluzione, e non parlo delle pano.
Si sta discutendo del nulla, è come voler differenziare uno stabilizzatore su una lente perché lavora su 3 o su 4 assi; è chiaro che uno dei due è più efficiente e permette maggiori possibilità, però la tecnologia è la stessa.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:41

ma sei tu che dici che sono la STESSA cosa MrGreen
NON è vero!
che poi entrambe vengano eseguite dallo stab...non cambia che sono due cose diverse!;-)

user81826
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:46

Io sto dicendo che sono la stessa tecnologia, con due output diversi. Il LENR in macchina è sempre il LENR, anche se ogni macchina, anche all'interno dello stesso brand, usa due algoritmi differenti, e gli output sono diversi.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:00

Ma veramente in un caso ottieni una immagine da 187 mpixel effettivi, con eliminazione della maschera di Bayer e del moire, nell'altro ottieni una immagine alla risoluzione standard della camera con eliminazione della maschera Bayer e del moire. Non vanno confusi perché (pur utilizzando l'ibis entrambi) NON sono la stessa cosa. Gobbo ha ragione.

user81826
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:21

Io sto dicendo che sono la stessa tecnologia, con due output diversi. Il LENR in macchina è sempre il LENR, anche se ogni macchina, anche all'interno dello stesso brand, usa due algoritmi differenti, e gli output sono diversi.


Cambia solo l'output, che dipende dall'algoritmo usato dal brand e dall'hardware montato. Concettualmente sono, a quanto ne sappiamo, identici.
Due stabilizzatori saranno sempre stabilizzatori, anche se uno lavora su 3 assi ed uno su 4 assi.
Due video 4K 30p sono sempre due video 4K 30p, poi uno potrà registrare a 100Mbps, l'altro a 400Mbps.

Volete dire che sono due cose diverse? Va bene, a me sembra solo una polemica inutile.
A me interessava capire se alla base ci fossero due tecnologie differenti, perché inizialmente sembrava che l'ottenimento dell'alta risoluzione fosse ottenuto non per pixel shift ma per uno shift del sensore, tramite IBIS, generico e poi venisse restituita una risoluzione "sub-pixel" senza però i vantaggi del pixel shift tipici di Pentax e Sony.
Le vie tecnologiche possibili sono differenti, in questo caso sembra essere la stessa con un output che ovviamente dipende dal singolo modello ;-)

user81826
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:24

non proprio
se gli scatti sono 8 contro 4 non può fare quello che scrivi perché non avrebbe i pixel sufficienti per togliere moiré e Bayer sui 187 mpx
probabilmente opera una sorta di binning e/o interpolazione

Immagino che possa utilizzare gli stessi pixel carpendo le due differenti informazioni.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:38

@Simgen
La G9 con unsensore da 20 Mpxel fa dei RAW da 80 Mpxel con 8 scatti (4 per il bayer + 20x4=80 per la risoluzione e funziona davvero). La S1R fa 47x4=188 quindi non vedo di cosa si stia a discutere, che per altro è quanto è stato dichiarato da panasonic. Tutti ingegneri qua dentro.

user81826
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:43

e non arrivi comunque a 187 mpx MrGreen
le informazioni dovrebbero essere 4 per togliere Bayer e moiré + altre 4 aggiuntive per poter generare un binning 4x1 o quello che è, totale 8 scatti
io la vedo così

edit

in ogni caso porta solo grandezza come si potrebbe far girare un PS Sony su un software alla gigapixel
sempre secondo me

Non ti seguo.
4 riprese sono necessarie per il normale pixel shift.
Per l'alta risoluzione 4:1 ne servono sempre 4 o in totale devono essere 8 secondo te?

Per me l'importante è che alla fine, una volta ridimensionata la foto, su soggetti statici tipo in macro, il file sia scevro da Moiré, con colori migliori e sia maggiormente nitido e pulito.
Poi c'è chi necessiterà di 96 Mpixel, a me da quel punto di vista la cosa interessa poco, perché raramente stampo sopra A3+.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:43

@PaoloPgC credo che Gobbo dicesse solo che, pur basandosi sulla stessa tecnologia di base, non vanno confuse in quanto nei due casi il risultato finale è molto diverso per questo si parla generalmente di pixelShift per una e di Hires per l'altra. Da buon fotografo distingue in base alla foto generata non al mix di hardware ed algoritmi che genera la foto stessa. Comunque nessuna polemica.

Per l'Hires ne bastano 8 lo dimostrano sia Lumix G9 che olympus EM1.2 capaci entrambe di output da 80 Mpixel (senza moirè e con Gamma più ampia) partendo da 8 foto e sensori da 20 Mpixel. Che poi è quello che puoi riscontrare usandole ed è quando dichiarato da Panasonic ed Olympus o adesso ne sanno di più qui sul forum di chi le macchine le fa?

user81826
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:48

@PaoloPgC credo che Gobbo dicesse solo che, pur basandosi sulla stessa tecnologia di base, non vanno confuse in quanto nei due casi il risultato finale è molto diverso per questo si parla generalmente di pixelShift per una e di Hires per l'altra. Da buon fotografo distingue in base alla foto generata non al mix di hardware ed algoritmi che genera la foto stessa. Comunque nessuna polemica.

Come ho detto sopra il punto per me è che l'alta risoluzione si può ottenere anche senza il pixel shift, ma anche con uno shift generico, quindi non basta dire "utilizza l'ibis". L'importante è che nella tecnologia Panasonic sia inclusa all'interno la funzionalità del pixel shift, con scostamenti nell'ordine del fotosito, mentre ottenere l'alta risoluzione lo vedo molto meno problematico, sono convinto che anche Pentax e Sony in futuro offriranno la stessa possibilità. Per questo parlo di stessa tecnologia, ed output differente. Sull'output diverso lo consideravo lapalissiano perché contenuto all'interno dello stesso dato in Mpixel fornito dai produttori.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:53

Ok. Infatti anche Panasonic dichiara di essere in grado di ottenere spostamenti con una precisione subpixel (nell'ordine di mezzo pixel) per i benefici sul moirè, colore ecc. Daltronde i fotositi della G9 sono più piccoli (e non di poco) rispetto a quelli della S1R quindi, al netto della gestione dell'inerzia legata al sensore di dimensioni maggiori, la tecnologia ce l'hanno già in casa.

Sulla G9 è molto facile osservare l'effetto su oggetti (es. abiti in materiale sintetico) che fotografati in luce incidente in modalità Hires non manifestano il moirè legato all'assenza di filtro AA che invece si nota nello scatto convenzionale che la macchina genere assieme allo scatto in altra risoluzione (ricavato dal primo dei fotogrammi usati per elaborare l'hires stando al manuale).

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:17

Da ciascuno scatto ricava sia le informazioni colore che risoluzione spostandosi di mezzo pixel. Comunque lo spiegano loro e lo fanno gia quindi...

user81826
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:41

Non lo so, sarebbe molto interessante trovare una spiegazione esatta dell'algoritmo utilizzato, che non conosciamo.

Piuttosto...
Amazon US mette la S1 + 24-105 a 3399, lo stesso prezzo della Eos R + 24-105. In Italia la Eos R si trova allo stesso prezzo in euro, quindi ci possiamo aspettare 3400 euro anche per la Panasonic S1.

È una mia impressione o questa Pana allo stesso prezzo offre molto di più, da un'ottica che è anche 0.5x, sensore stabilizzatore, mirino più resoluto e a più alta frequenza, lcd più risoluto, batteria più capiente, comparto video migliore, alta risoluzione ecc ecc?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 19:48

Non è un impressione, sono semplicemente caratteristiche, e queste caratteristiche vedono sempre in positivo la Panasonic


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me