| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:44
In effetti... ovvio che la bestiola Olympus ha altri pregi però anche la tua soluzione ne ha degli altri. Giusta la tua osservazione, insomma un dubbio su cosa scegliere resta. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:44
Tuttavia se avessi il 4/3 comprerei a occhi chiusi questo zoom tele. Vale tutti i soldi che costa. Fino all' ultimo centesimo. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 19:08
Alla a9 devi aggiungere bg e seconda batteria (altri 350g) se vuoi fare un contronto con quei due corpi |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 22:32
Che brutta resa quell'800, manco pare un supertele di nuova generazione, su 20mpx poi è inaccettabile. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 23:04
“ Alla a9 devi aggiungere bg e seconda batteria (altri 350g) se vuoi fare un contronto con quei due corpi;- „ È una scelta. Quando vado in montagna non lo monto, il peso è lo stesso di Oly. Quando fotografo in palude lo monto. In realtà Sony ha progettato molto bene questa attrezzatura. È partito da Minolta, ma in 10 anni ne ha fatta di strada. In questo momento per chi fa foto d'azione e necessita di qualità e leggerezza è impareggiabile. |
user210403 | inviato il 16 Dicembre 2020 ore 23:29
“ Che brutta resa quell'800, manco pare un supertele di nuova generazione, su 20mpx poi è inaccettabile „ Ahi ahi.. Sembra proprio meglio il 150-400... Addirittura non fa una piega col 2x sopra l'1,25x. Neppure l'800 FL ne è capace. Dai primi test non sembrava nulla di che ( quelli su dpreview fanno piangere... colpa sicuramente dei tester..) ma i test più recenti mostrano tutt'altro.. Giocarsela con l'800 f5, 6 e addirittura superarlo ( sfocato a parte) significa che il 150-400 è decisamente migliore del 200-600 sony!!!! Poi da il meglio già a tutta apertura, mentre il 200-600 a f9... Se scende sui 5000 euro ci potrei fare un pensierino serio. Mi tolgo di dosso l'800 e il 200-600 e li rimpiazzo col 45-150 e 150-400 su Em1 iii, risparmiando 4kg e un sacco di ingombro... |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 23:43
Beh, il giudizio di Mathieu è lusinghiero. Di solito è uno dei recensori più onesti. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 7:19
“ È una scelta. Quando vado in montagna non lo monto, il peso è lo stesso di Oly. Quando fotografo in palude lo monto.” Capisco che sono scelte soggettive (anche io non lo uso mai) ma stai confrontando pere con mele, la x ha L' impugnatura verticale integrata quindi nel confronto va aggiunto alla Sony. A sto punto al posto della x ci mettiamo una em10 e risparmiamo un altro chilo. |
user210403 | inviato il 17 Dicembre 2020 ore 9:26
“ nello scatto con il 2x nella zona a fuoco (scritta dietro il sedile) per me va meglio il Canon „  |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 14:34
Io fotografo a mano libera. Voglio dire semplicemente che avendo Sony posso fare la scelta, chi ha Oly non può farla, il grip verticale non è smontabile. Avere una 4/3 che pesa un chilo lo considero un grosso svantaggio. Il fatto di mantenere con Sony ff un grip verticale smontabile va a vantaggio della versatilità del sistema. Facendo fotografia d'azione l'ho sempre preferito. Essere più leggeri, quando possibile significa fare foto impossibili con la configurazione più pesante. Preferisco perciò la scelta Sony, valida per a9/a9II e a7r4. In effetti anche il 100-400 affiancato al 200-600 ha il suo perché in termini di peso e maf minima (0,90 m). In futuro potrei affiancarlo per foto a insetti in volo e fotografia in montagna, con l' alternativa più economica del 100-400 sigma, più economico e meno buono solo alle focali più corte, ma eccellente a 400 mm. Pesa 970 grammi. Questo 150-400 è magnifico, duplicabilissimo e ben stabilizzato. Otticamente è stratosferico, il peso è giusto per un simil 800 4.5.... sono le ml Olympus che pesano troppo. Addirittura 300 g più di a9 e a7r4 che sono ff. Per me è inconcepibile. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 15:47
“Addirittura 300 g più di a9 e a7r4 che sono ff. Per me è inconcepibile.” Claudio, non me ne avere ma esiste la em1 mkIII.... E comunque a livello costruttivo e velocità operativa le olympus (x e 1mk3) sono 2 spanne sopra anche ad una Sony a9, che rimane superiore sotto altri aspetti |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 15:52
Claudio il tuo ragionamento non fa una piega ,l'unico appunto che mi sento di dire è che a volte si gestisce meglio un peso un po' maggiore ma ben bilanciato che un peso inferiore tutto sbilanciato sul braccio sinistro (appunto 2kg e rotti di zoom sony con A9). Sicuramente la M1X si sposa bene con ottiche lunghe mentre con certi fissi oly fa quasi scappar da ridere la proporzione. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 16:06
Che lente top! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |