| inviato il 13 Giugno 2019 ore 17:57
Ciao Roby Personalmente bene.Per l'esportazione uso il settaggio "FINE" se non ricordo male. In ogni caso,scattando in RAW+JPG, se la foto e' "buona" da subito utilizzo il JPG nativo. Mi sembra piu' morbida,meno digitale,non so come spiegarmi!! Buona serata da Andrea |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 19:51
Walter1, la funzione panorama funziona solo se hai impostato la fotocamera su foto panoramica.Anche OV3 funzionava così...una ca.ga.ta in poche parole. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 10:14
Provato e disinstallato...troppo lento e limitato, poi ti credo che molti preferiscono Sony. Con Sony ti danno Capture One che dovrebbe essere in parte limitato, ma che di fatto è decisamente meglio di questo software. Se un appassionato prende il sistema Olympus deve poi pensare ad un software alternativo, se uno prende Sony si porta a casa uno dei migliori software presenti oggi sul mercato...poi ti credo che Sony vende di più. Infatti ci sto ragionando di passare da Olympus a Sony. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 10:35
La macchina l' ho trovata molto buona, forse il menu e' fin troppo ricco di opzioni che ti fanno faticare per trovare i giusti settaggi... ma nn si puo' dire sia un reale difetto il SW, effettivamente, un po troppo lento (pero' ripeto, il mio PC e' datato) e a mio parere non all' altezza di LR Non sono ancora riuscito a capire come esportare i RAW in JPG (FINE o SFINE) con la qualita' desiderata. Concordo con Andrea , fino ad ora, ho trovato che la qualita' di partenza dei JPG nativi dalla macchina mi risultano migliori dei JPG estratti da OWS. Immagino sia solo questione di trovare i giusti settaggi del SW |
user124620 | inviato il 14 Giugno 2019 ore 11:22
“ ciao a todos, meglio dxo o questo? qualcuno ha fatto qualche prova? (intendo come demosaicizzazione del file e 'sviluppo') „ nessuno ha fatto un confronto? mi sono intromesso nel 3d perchè mi sembrava quello giusto concordo con @martitton, per me ogni casa dovrebbe dare un software valido e se non lo ha, fare una collaborazione |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 11:44
“ Provato e disinstallato...troppo lento e limitato, poi ti credo che molti preferiscono Sony. Con Sony ti danno Capture One che dovrebbe essere in parte limitato, ma che di fatto è decisamente meglio di questo software. Se un appassionato prende il sistema Olympus deve poi pensare ad un software alternativo, se uno prende Sony si porta a casa uno dei migliori software presenti oggi sul mercato...poi ti credo che Sony vende di più. Infatti ci sto ragionando di passare da Olympus a Sony. „ Infatti... |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 14:13
@Jp1000 concordo, o comunque uno non sceglie certo di passare da m43 a Sony solo per il software incluso, sono due sistemi praticamente agli antipodi (specie la linea FF di Sony), di sicuro i motivi per fare il passaggio sono ben altri |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 15:48
Ciao Walter, non ho ancora provato ad esportare in TIF... in effetti era una cosa che volevo fare ma mi sono intestardito sui JPG ho provato a smanettare sui settaggi ed effettivamente ci si avvicina molto all' output nativo JPG della macchina. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 10:33
Per chi possiede la E-M1 mark ii o la E-M1X, un incremento di velocità dovrebbe aversi col fimrware oggi rilasciato: (Jun. 19 2019) “ Now possible to develop RAW data at high speeds in Olympus Workspace by using the camera's image processing engine. „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3224054 |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 10:54
“ appena scaricato e provato permette solo una frazione delle funzioni, non ho rilevato un incremento "abissale" della velocità „ idem “ ... interessante (proverò) l'aggiunta di focus stack e hdr, manca ancora panoramica (per M1-mk2) „ Per i commenti sull'incremento di velocità di WS qua, per le altre migliorie fw di là, nel topic apposito. Non usciamo fuori tema qui. P.S. quotare il messaggio precedente è inutile - fine modalità scassaaRazz - |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 11:09
Estratto dalla pagina di Robin Wong: 4) NEW USB RAW DATA EDIT USING OLYMPUS WORKSPACE Olympus introduced USB RAW Data Edit in both E-M1X and E-M1 Mark II in latest firmware updates, allowing faster RAW processing using Olympus Workspace. The raw processing utilizes the Truepic 8 engine inside the camera for faster operation, having the camera connected via USB cable to the PC while running Olympus Workspace.. I personally have not tested this, as the new Olympus Workspace was not available yet at the time of this writing. In pratica, da quello che ho capito, se si collega tramite USB la E-M1 II o la E-MX al pc mentre si lavora, il software Olympus Workspace utilizza il processore Truepic 8 interno alla fotocamera per accelerare le operazioni. Per caso avete fatto una prova del genere? |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 11:19
“ In pratica, da quello che ho capito, se si collegala E-M1 II o la E-MX al pc mentre si lavora, il software Olympus Workspace utilizza il processore Truepic 8 interno alla fotocamera per accelerare le operazioni. „ il o i (sono due per la E-M1 i TruePic !!!) processori Si, hai compreso perfettamente. “ I personally have not tested this, as the new Olympus Workspace was not available yet at the time of this writing. ( Robin Wong ) „ Ah, quindi manca l'aggiornamento di WS per apprezzare l'improvement lato firmware! Grazie Nicola, da quello che dice Robin Wong, manca una metà allora! |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 11:54
Esatto, che però richiede un'intesa lato macchina, quindi upgrade di fw. In pratica il Truepic 8 diventa una GPU esterna per il software proprietario. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 19:15
Sinceramente non capisco perché non facciano un software che utilizzi l'hardware del pc visto che c'è n'è in abbondanza. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 20:33
“ no no, funzionano anche senza fotocamera connessa „ E certo che funziona, ma non più velocemente! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |