| inviato il 07 Luglio 2023 ore 8:49
Riscontrando il cielo bruciato già nella prima immagine, credo che il test sulla sottoesposizione e recupero possa essere più sensato. Almeno su D200, comunque, ho notato un recupero alte luci che non ottengo con i CMOS. In pratica, con D200 è meglio sovraesporre perché i recuperi delle alte luci sono meno distruttivi dei recuperi nelle ombre (troppo rumorosi); con i CMOS meglio tutelare le alte luci e recuperare le ombre. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:29
C'erano tempi con solo un filo di luce in un palazzetto senza ventole per riciclo di Aria con nebbia/foschia ed era tutt'uno con le luci laser, c'erano solo i finestrini aperti ma faceva molto caldo |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:33
Posso immaginare! Per fortuna in questi giorni si respira in zona Varese, la notte serve il lenzuolino; potessi decidere io, manterrei questa temperatura tutto l'anno... 14° la notte, 25° a mezzogiorno! |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:28
“ Riscontrando il cielo bruciato già nella prima immagine, credo che il test sulla sottoesposizione e recupero possa essere più sensato. Almeno su D200, comunque, ho notato un recupero alte luci che non ottengo con i CMOS. In pratica, con D200 è meglio sovraesporre perché i recuperi delle alte luci sono meno distruttivi dei recuperi nelle ombre (troppo rumorosi); con i CMOS meglio tutelare le alte luci e recuperare le ombre. „ il cielo nella prima foto non è bruciato. è esposto "correttamente" nell'insieme della fotografia (esposto in modalità matrix dalla fotocamera senza correzione come detto sopra). nella prima foto si possono abbassare le alte luci e recuperare il cielo e ottenere un HDR. sia dal primo che dal secondo scatto. credo che sia impossibile recuperare il cielo a partire dal +2 in sintesi: il raw NON è trattato per estendere la gamma dinamica ma è estratto così come interpretato dal software+fotocamera (tutto su 0) occhi a questa considerazione perchè è imporatante per capire il senso del test. questo NON è un test sulla gamma dinamica di un singolo raw. quindi non sto tirando il collo ad un solo raw per capire quanto tiene e dove brucia o esce il rumore. qui sto sovraesponendo e sottoesponendo la stessa scena e poi la recupero in post produzione. questo test A MIO PARERE è molto più imporante e significativo di tirare un singolo raw perchè permette di capire 2 cose: 1 come si comporta il software di post produzione e 2 quanto è effettivamente e cosa viene fuori se si sbaglia a scattare una scena nel suo complesso. il secondo punto è importante per me perchè se so qual'è la parte importante della scena posso sottoesporre o sovraesporre in anticipo per poi in postproduzione trovarmi NON tanti dati, ma i dati DOVE mi servono. mio parere di fotoamatore ovviamente |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:28
“ TristeVi anticipo che al saggio di danza se non avevo l'85mm f1.4D non avrei risolto niente con la D70s...ero tra i 1000 e 1600 ISO con tempi tra 1/225 e 1/200 ed era veramente buio con sprazzi di luce psicadelica colorate. Per farvi un'idea ero con la D5 e il Bighiera tra i 4000 e i 40000 ISO nei momenti con assenza di luce e tempi minimi 1/500 e massimo 1/640 MrGreenMrGreenMrGreen „ scusa Emanuel, non ricordo con quale software sviluppi |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:30
@Carlmon Grazie del chiarimento, attendo ulteriori sviluppi! |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:35
“ @Carlmon Grazie del chiarimento, attendo ulteriori sviluppi! „ lo ripeto non faccio il professionista di elaborazione immagini solo prove da fotoamatore i pareri sono miei |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:40
Il confronto è sempre positivo, soprattutto laddove alcuni aspetti possono essere ulteriormente chiariti ed integrati! Ho apprezzato il chiarimento, perché risulta evidente che la prova non è sul recupero di ombre/luci, ma sulle informazioni che la camera 'mantiene' al variare dell'esposizione; concordo sul fatto che possa essere un test molto utile, soprattutto su sensori meno recenti! |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:45
Carlmon...lightroom |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:49
“ Carlmon...lightroom „ ok ma quale versione? |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:54
“ „ Facendo un salto di 10 anni, per me il sensore della Nikon D4 / D4s è uno dei migliori sensori prodotti per definizione, resistenza agli alti ISO e qualità complessiva degli scatti prodotti.“ „ Sono d' accordo da 100 /1600 iso D4 leggermente meglio di D4s, forse anche di D5, oltre 1600 all' inverso.. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:04
“ TristeVi anticipo che al saggio di danza se non avevo l'85mm f1.4D non avrei risolto niente con la D70s...ero tra i 1000 e 1600 ISO con tempi tra 1/225 e 1/200 ed era veramente buio con sprazzi di luce psicadelica colorate. Per farvi un'idea ero con la D5 e il Bighiera tra i 4000 e i 40000 ISO nei momenti con assenza di luce e tempi minimi 1/500 e massimo 1/640 MrGreenMrGreenMrGreen „ ti piace vincere facile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |