| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:15
@Diebu, sono andato in Solari da jacopoB/N, mi ha fatto veramente una bella impressione. Venerdì ritiro il tutto.. Grazie per il consiglio! |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:35
Bene, sono molto contento, spero che ti troverai bene. Se ti va digli che te l'ho consigliato io (Diego); non ci guadagno niente se non il dimostrare e mantenere un buon rapporto di reciproca stima professionale. |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 10:08
Ciao a tutti, allora... finalmente al laboratorio mi hanno fatto le scansioni che gli avevo commissionato, e ieri sono riuscito a passare a ritirarle. come avevo anticipato, non avendo trovato nessuno qui in zona che avesse un buono scanner per pellicola che volesse aiutarmi, mi sono rivolto a www.centerchrome.it/, gli stessi a cui ho fatto sviluppare le pellicole. Gli ho fatto fare i provini delle pellicole complete, e poi delle scansioni in alta risoluzione di alcuni singoli fotogrammi (IMACOM). L'operazione come si può immaginare mi è costata non poco, diciamo tra tutto alcune centinaia di euro. Quello che mi premeva di più era cmq valutare la resa della Kodak E100 di cui parliamo qui. Come avevo scritto, olter a foto generiche, ero stato a fare una serie di foto di prova, di cui ho esattamente il corrispettivo in digitale, quindi la stessa lente, gli stessi parametri di scatto, e solo un rapido cambio del corpo macchina. Appena riesco metto i vari confronti 1:1, ma per ora vi mostro solo i provini, fatti dal lab con scanner piano a bassa res. Ecco un pezzo dei provini della kodak. Quelli di cui ho il corrispettivo in digitale. Purtroppo le ultime foto fatte al capanno agli uccellini sono venute molto scure, ma evidentemente ho sbagliato io l'esposizione, o forse si era fatto molto buio e non ho compensato.
 Queste invece sono una parte dei provini fatti con la Fuji Provia, lo stesso giorno ma prima di montare il rullino kokak
 questo è il dietro le quinte di uno degli scatti di prova. il n30. quello che ho fatto per valutare la "gamma dinamica" o meglio resa alte luci ed basse ombre.
 |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 12:17
“ come avevo anticipato, non avendo trovato nessuno qui in zona che avesse un buono scanner per pellicola che volesse aiutarmi, mi sono rivolto a www.centerchrome.it/, gli stessi a cui ho fatto sviluppare le pellicole. Gli ho fatto fare i provini delle pellicole complete, e poi delle scansioni in alta risoluzione di alcuni singoli fotogrammi (IMACOM). „ Ciao, spero che tu abbia seguito il mio precedente consiglio e fatto fare la scansione in formato 3F e non direttamente in Tif; in quel modo puoi valutare effettivamente la scansione "liscia" senza alcun intervento dell'operatore; in particolare senza interventi di "sharpening" che a volte, con i "preset" disponibili nel software (o creati dall'operatore) sono un po' troppo aggressivi e mostrano un eccesso di grana nella visualizzazione a monitor rispetto alla reale grana presente sulla pellicola (poi in realtà in stampa vanno più che bene; infatti come sappiamo per le operazioni di sharpening bisogna un po' "eccedere" a monitor). Con la scansione in 3F, peculiarità degli scanner Hasselblad (precedentemente erano Imacon), è stato introdotti il concetto di "scanner virtuale"; se volete approfondire leggete qui: www.knowhowtransfer.com/it/how-to-ita/risorse/sistema-3f-scansioni-pro |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 17:16
“ se è forte forte confido di riuscire a fare l aurora a iso800, f1.4, 5-6 secondi. questa sarebbe l esposizione con la digitale. ma devo capire là reciprocità della potra. quanti secondi viene oppure se mi conviene considerarla a 1600iso e farla sviluppare tirata di 1stop „ Ho fatto sviluppare e scansionare (sempre da CenterCrome) le foto del primo rullino di Potra800 con cui quest'inverno ho cercato di fare delle foto all'Aurora. Come si vede le foto sono molto sfocate e forse anche mosse. Evidentemente ho combinato qualcosa di sbagliato passando il 20:1.4 da digitale a pellicola. Cose che capitano purtroppo quando si è al freddo, si è impacciati dai guanti, è tarda notte, e magari il vento ti picchia a dosso da ore. Sono però contento che l'esposizione ed i colori siano venuti bene, nonostante questa coda di aurora non fosse neanche fortissima e fossero arrivate le nuvole (ho potuto passare alla pellicola solo dopo aver assistito i clienti, ed aver fatto 2-3 foto in digitale per me, oltre a tutti i miei calcoli). Vuol dire che ho calcolato bene tutto, sopratutto la reciprocità, di cui ero molto preoccupato, e che la potra ha saputo rappresentare i colori dell'aurora pure essendo una fonte di luce molto fredda (200-3000 K) Spero che nel prossimo rullino (che devo ancora sviluppare) ci sia qualcosa di più a fuoco.

 la scena poco prima in digitale:
 |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:35
Molto interessante, complimenti ottimo risultato (a parte la sfocatura ovviamente, peccato)! che tempi e diaframmi hai usato? |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 8:57
vado a memoria ... f2, 4-5s |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 14:27
i colori dell'aurora pure essendo una fonte di luce molto fredda (200-3000 K) Un lapsus amico mio, una temperatura colore di 2/3000 K è calda, viceversa è fredda oltre i 5500 K. |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:01
Ah ... allora sono finite pure le Velvia congelate. uhmmm ... mi sa che sto per fare la fine che Steve (John Savage) preconizzava per Hanoi nel finale de "il cacciatore" |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 18:25
cacchio piana 4x5" è una figata ... |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 23:46
In meno di due mesi lanciate: la nuova Ilford Orthoplus in formato 135 e 120, la nuova Ferrania P30 in formsto 135, la nuova Fuji Neopan 100 Acros II in formato 135 e 120 e la nuova Ektachrome E100 in formato 120! Che periodo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |