RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony E Mount su Nikon Z Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony E Mount su Nikon Z Mount





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:54

Gian Carlo il vantaggio di un sistema ottico che si appoggia su una baionetta a tiraggio piu' corto e largo sarebbe quello di degradare meno la luminosita' tra centro e bordi a parita' di sforzo costruttivo del sistema ottico stesso (cioe' produrre una minore vignettatura naturale).
Ora se si fanno i conti sfruttando questo maggior tiraggio si ha una differenza di resa ai bordi del 2%, che secondo me sono poco significative. Tutto qui.
Un vero salto si e' avuto tra reflex e ml, ma parlare di 2/4 mm di differenza per millantare potenzialita' miracolose secondo me non ci sta proprio.

guardando quel video mi pare che il jap sottolineasse che i vantaggi erano:
- possibilità di avere ottiche più luminose (banale e forse non necessario ai più di avere degli 0,95)
- possibilità di dotare le ottiche più luminose di sistemi di af più efficienti, questo potrebbe sembrare poco utile ma non credo, in questo caso avere anche 2-4mm in più può fare la differenza

user170878
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 23:01

GianCarlo, non voglio essere polemico, credimi, ma secondo me a quel giovane ing. gli hanno detto di pompare al max i vantaggi nel modo che risultassero veritieri sicuro ma che evidenziassero al max le potenzialita' :)). E questo ci sta tutto, ma se uno sa un po meglio com'e' fatto uno schema ottico e come calcolare l'angolo d'immagine...be capisce che le aspettative che si stanno creando sono oltremodo esagerate ;)

user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 0:01

“Allora io mi chiedo come mai Nikon e Canon abbiano diminuito il tiraggio rispetto alle DSLR se le differenze non sono statisticamente significative, anzi... tanto per far entrare più polvere?
Canon addirittura mi sembra sia passata da 44mm a ben 20mm... Nikon da 46mm a ben 16mm... e le rispettive lenti ML vanno meglio di quelle dslr (e non solo del 2%....] . Saranno coincidenze? Se non fosse stato NECESSARIO un tiraggio minore, soprattutto Canon avrebbe mantenuto le stesse geometrie per poter usare tutte le lenti senza adattatore... e invece non l'ha fatto, a buon rendere perché ad es. il 50 RF va nettamente meglio di qualsiasi 50 Canon, tanto per dirne una.”

Elettrico, mi sei simpatico perche' il tuo nome mi piace molto :), ma t'invito a leggere con piu' attenziine quello che ho scritto in tutti miei interventi e, se hai voglia, ad approfondire, anche solo in linea generale, come operi uno schema ottico. Vedrai che alla fine ci troveremo, fidati di un elettrico :))). Saluti ;)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 7:52

GianCarlo, non voglio essere polemico, credimi, ma secondo me a quel giovane ing. gli hanno detto di pompare al max i vantaggi nel modo che risultassero veritieri sicuro ma che evidenziassero al max le potenzialita' :)). E questo ci sta tutto, ma se uno sa un po meglio com'e' fatto uno schema ottico e come calcolare l'angolo d'immagine...be capisce che le aspettative che si stanno creando sono oltremodo esagerate ;)

ci può stare , quel giovane ingegnere è del marketing e fa il suo mestiere, però dobbiamo considerare che
- Nikon, con la sua baionetta F non ha potuto, ad esempio, realizzare degli f1,2 af, al max degli f1,4.
- un tiraggio così corto consente avere spazio vicino al sensore, quel 50mm S con tutte le sue lenti, fosse pensato con baionetta F ma anche con quote diverse dalla Z, avrebbe ad esempio dovuto essere retrofocus o con schema più semplice.
- il fatto di prevedere la possibilità di ottiche iperluminose e con af non è usuale ma nemmeno marginale.
- con questo attacco, secondo me, ha voluto creare un quasi "catino" dove poter collegare di tutto e di più, con l'attacco Sony E non è assolutamente così (per il FF) quella baionetta è striminzita, appena sufficiente per ottiche normali, mentre quella Nikon permette una perfetta telecentricità anche per iperluminosi, non è affatto poco.

Io sono Nikonista da sempre e ne ho viste di tutti i colori, dai periodi aurei (anni '60 e '70) a quelli bui di qualche anno fa, dove quelli del marketing ci volevano rifilare dei bidoni belli e buoni. Ora mi pare proprio che finalmente Nikon sia tornata "grande", che abbia dato spazio a bravi tecnici e non a venditori di tappeti. La D850 credo sia un esempio lampante, ma anche queste ML, con le loro scelte tecniche (baionetta compresa), con il prevedere la compatbilità anche con le ottiche del passato, es. gli AI/AIS, fanno ben sperare.
Queste Z sono ancora un po' acerbe, per molti versi Sony è ancora superiore, ma secondo me Nikon è partita con il piede giusto, ci ha messo un bel po' a farlo, ma credo dovessero riorganizzarsi (licenziare i venditori di tappeti ed assumere dei bravi tecnici ingegneri).
Forse sono troppo ottimista, ma a me pare che questa sia la situazione oggettiva.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:17

Concordo anche io che le Z siano acerbe ma partite con una buon impostazione.
Già solo una serie di finezze sul'organizzazione del corpo macchina mostrano un sistema che è pensato da fotografi più che da ingegneri.
Ci sono sicuramente aspetti sui quali Sony è avanti, l'AF su tutte, non si può negare. Ma i margini di miglioramento, anche solo grazie alla nuova politica sugli aggiornamenti firmware fa ben sperare.
Poi è anche vero che il sistema Z comincerà ad essere davvero interessante alla fine del 2020, dopo l'arrivo di questa seconda tornata di lenti native.
E' ovvio, almeno per me, che tutti questi adattatori sono solo un palliativo momentaneo per sopperire alla mancanza di un parco ottiche Z completo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:24

E' ovvio, almeno per me, che tutti questi adattatori sono solo un palliativo momentaneo per sopperire alla mancanza di un parco ottiche Z completo.


Assolutamente sì. Lasciamo sperimentare gli "Enthusiast" user!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:37

Riprendendo una immagine postata ad inizio discussione a me sembra che la differenza ci sia eccome.
Se consideriamo poi che c'è anche un tiraggio più corto le possibilità di questo attacco Z a me sembrano davvero molte di più



avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:40

A questo punto rimando a un articolo del buon Roger Cicala che qui Tirpitz666 ha copia-incollato:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2920076&show=12

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:42

...........
E' ovvio, almeno per me, che tutti questi adattatori sono solo un palliativo momentaneo per sopperire alla mancanza di un parco ottiche Z completo.


a suo tempo Nikon, quando introdusse gli AI, offrì la trasformazione a quel nuovo sistema di collegamento con l'esposimetro. Chissà che non pensi, per chi non vuole adattatori, ad una modifica agli AFS G per portarli a S (con attacco Z)
Sigma propone pure lei la modifica dell'attacco ai suoi ART (credo ovviamente lo farà anche per la baionetta Z)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:58

Giancarlo cosa intendi con “con questo attacco, secondo me, ha voluto creare un quasi "catino" dove poter collegare di tutto e di più”???
Se intendi lenti nikon ok.
Se intendi lenti di terzi... dubito

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:41

Giancarlo cosa intendi con “con questo attacco, secondo me, ha voluto creare un quasi "catino" dove poter collegare di tutto e di più”???
Se intendi lenti nikon ok.
Se intendi lenti di terzi... dubito

ho usato il termine catino perchè me lo fa venire in mente, essendo corto e di grande diametroMrGreen
Con un attacco del genere ci fai proprio di tutto, sia con ottiche native che non.....
Che poi uno la prenda per adattarci lenti Sony credo anche io sia poco logico....

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:51

Che poi uno la prenda per adattarci lenti Sony credo anche io sia poco logico....


Infatti... piuttosto prendo l'adattatore originale Nikon e uso gli AF-S G o i Sigma, Tamron ecc. con attacco F oppure gli storici AI e AI-S... direi che la scelta non manca.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:57

Il primo commento che mi viene da dire è che serva a chi voglia usare ottiche Sony E (per qualsiasi ragione sua) su Nikon Z.
Non direi presupponga che un sonista sia passato a Nikon Z, l'esatto contrario Cool

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:01

Il primo commento che mi viene da dire è che serva a chi voglia usare ottiche Sony E (per qualsiasi ragione sua) su Nikon Z.
Non direi presupponga che un sonista sia passato a Nikon Z, l'esatto contrario Cool

ma perchè mai? Nikon ha un sterminato parco ottiche disponibili, ci sono tutti gli universali (Sigma, Zeiss, Tamron, ecc.), perchè dovrebbe cercarsi proprio delle ottiche care come quelle Sony? Se uno le ha e le vuole usare si prende una A7rIII e non si sbatte.....

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:04

A qualcuno servirà, altrimenti quelli della TechArt, che non sono gli ultimi arrivati, non l'avrebbero realizzato.
Però dubito che ne venderanno milioni.
E presumo che lo sappiano e abbiano programmato la produzione tenendone conto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me