| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 22:42
“ Credo che questa macchina abbia il suo senso con un ottica come il nuovo 150-400 mm...che si moltiplica a 500 mm ovvero 1000 mm equiv. Usabile a mano libera e con Dual IS. ;-) „ Anch'io lo pensavo... e proprio per questo motivo pensavo che in contemporanea Olympus avrebbe annunciato anche il 150-400! Invece quei "CENSURA" l'hanno annunciato si... ma per il 2020!!! |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 22:45
“ Con metà peso e ingombri. „ Insomma...
 |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:08
Per essere uno zoom con quelle focali non mi sembra così malaccio |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:24
Sarebbe andato benissimo se fosse stato disponibile adesso e non nel 2020!!! |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:24
|
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:25
Sembra in arrivo altre 6/7 nuove ottiche |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:26
Su quale binario? |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:37
Quello sony |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:43
Il problema è che il 150-400 non si può confrontare con nessuno, perché non mi pare abbia equivalenti... È comunque più piccolo del "cannon" 200-400 f4 che ha angolo di campo doppio, come il prezzo.... E lo credo.... Se osassero fare un 300-800, pure se avesse f8, potreste ordinarlo su Amazon che ve lo porterebbe a casa l'impresa di traslochi.... |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:44
Infine, voglio menzionare il nuovo mirino elettronico, che ho trovato decisamente eccellente. Non solo l'ingrandimento del mirino è notevolmente più grande di quello di E-M1 Mark II (0,74x), è anche uno dei più grandi mirini elettronici attualmente disponibili con ingrandimento di 0,83x (35mm eq.). Inoltre, l'EVF di E-M1X è piuttosto unico in quanto utilizza la scansione progressiva piuttosto che un display interlacciato. Questo combinato con una frequenza di aggiornamento di 120 fps e solo 0,005 s di latenza lo rende fantastico da utilizzare per il monitoraggio e la ripresa di azioni e sport veloci. Nel mio tempo con la macchina fotografica finora, non ho altro che elogi per l'EVF. È estremamente grande e si sente molto vicino agli occhi, offrendoti una visione luminosa, nitida e completa della scena. Il mirino, con la sua alta frequenza di aggiornamento e la visualizzazione a scansione progressiva, è veloce e praticamente senza lag. Tenere traccia dei soggetti in rapido movimento è facile, e non ho ancora visto alcun artefatto, lacerazione o altri problemi che possano influire sulla precisione del tracking del soggetto. Nel complesso, è solo un bellissimo mirino elettronico! |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:45
È la recensione che ho postato 30 pagine fa.... ma tutti leggono solo dpreview..... |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:48
“ È comunque più piccolo del "cannon" 200-400 f4 che ha angolo di campo doppio, come il prezzo.... „ Non è affatto l'obiettivo che ha angolo di campo doppio. E' il sensore. Se al Canon metti dietro una Oly (e puoi farlo) ottieni (grossomodo) le stesse foto! Il costo sembra che non sia dissimile. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:50
Mettila come ti pare, ma se il 200-400 lo metti su oly, copre la metà del campo rispetto alla 5d.... e peserebbe pure di più che col 150-400... |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 23:52
Infatti grizzly, ho riscritto x evidenziare che le opinioni sono personali i fatti si accertano poi ognuno libero di dire e comprare ciò che più gli aggrada.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |