| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 11:28
Si si, hanno macchine con Garanzia ufficiale e macchine import, va fatto il distinguo, concordo! |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 13:46
Si si, hanno macchine con Garanzia ufficiale e macchine import, va fatto il distinguo, concordo! Praticamente un guazzabuglio ove non è semplice orientarsi. Magari ti danno il solo corpo, nudo, senza libretto istruzioni ecc. Penso di fare l'acquisto a primavera, e cerco di capire dove parare, difficile rinunciare alla garanzia uff, di due anni. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 13:55
Istruzioni nel mio caso presenti. Oltre a cinghia, caricabatterie (inglese ) e batteria... Quanto dovuto, insomma... Il discorso sulla difficoltà alla rinuncia della gar. del costruttore lo capisco, non ti biasimo ed è comprensibile! |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 14:21
“ tutto vero, ma dire che se compri da galaxia poi ti paghi di tasca tua la riparazione è sbagliato...il listino è chiaro, basta leggere e decidere se e quanto risparmiare „ se la porti direttamente ad un canon service SENZA passare dal venditore si, paghi di tasca tua. ALmeno mi pare di capire per un certo tipo di garanzia |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 14:47
Si Meki, per quelle import si, ma ce ne sono di non import in vendita anche, sempre lì! ;) |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 17:20
“ se la porti direttamente ad un canon service SENZA passare dal venditore si, paghi di tasca tua. ALmeno mi pare di capire per un certo tipo di garanzia „ non è così e te lo dico per esperienza diretta, e ti abbiamo anche spiegato la distinzione, peraltro piuttosto evidente ed immediata, tra un prodotto ed un altro...se ti limiti a dire che paghi di tasca tua come stai insistendo a fare, potresti trarre in inganno chi stia cercando di documentarsi sui prodotti acquistabili da galaxia |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 17:30
vabbè dai, finiamola qua. |
user172437 | inviato il 30 Gennaio 2019 ore 17:41
Effettivamente siamo un filo OT... |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 10:28
Ma tornando a in topic, come va in afc? A parte le prove del canadair non ho visto altro. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 11:08
A pag 4 ho scritto qualcosa della mia molto parziale esperienza. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 15:45
anche io sono passato alla Eos R da circa un paio di mesi. Condivido le impressioni di Zeppo. Penso che per un paesaggista sia una fotocamera perfetta, capace di regalare dei files lavorabilissimi ed un'ottima esperienza d'uso, nello stile di Canon. -La fotocamera si presenta robusta, ben costruita e con un grip fantastico. L'autofocus è reattivo e preciso anche con le ottiche EF. Di sicuro molto più preciso di quello della XT-2 che troppo spesso faceva cilecca, pur dandoti l'avviso di 'aggancio'. Su raffica e face detector non ho specifiche competenze e - tra l'altro - davvero poche esperienze d'uso per poter fare raffronti con la concorrenza: non essendo tra le mie priorità non ho approfondito. -La resa sul dettaglio fine (punto dolente della Fuji) è davvero una goduria: sono felicemente tornato a quei dettagli 'ciccioni' della mie vecchie 5d II e III. E' anche chiaro che il paragone con un sensore APS-C (non bayer) - per quanto ottimo - lascia il tempo che trova, ma tant'è. - La gestione del rumore di crominanza ad alti ISO è ottima, anche nelle lunghe esposizioni. La grana è piacevole e fine. - Hot pixel: qua mi sembra che abbiamo davvero fatto un gran lavoro! Sembra il sensore di una reflex. Conto di metterla sotto torchio da fine marzo sulle prime stellate con la Lattea. La XT-2 mi faceva dannare sulle lunghe esposizioni, ed aveva pixel bruciati anche sulle diurne. Dall'esperienze di vari amici su lunghe esposizioni anche Sony non brilla. - Recuperi: 3 stop pieni senza particolari artefatti ci sono tutti. Se il file presenta ombre un pelo leggibili si arriva anche a 5. Se il file è nero carbone, meglio non andare oltre i 2,5 stop. Siamo oltre ogni mia più rosea pratica possibilità d'utilizzo. Sono abituato da sempre alle multi esposizioni e nemmeno con Fuji sono mai andato su recuperi oltre 1,5-2 stop. Un file 'tirato' anche su un ISO invariance è pur sempre un file degradato e portato sù di tanti ISO quanti sono gli stop recuperati. Appartengo alla vecchia scuola, quella delle esposizioni giuste mirate su ombre-mezzitoni e luci. Preferisco 3 scatti ad Iso e tempi giusti da montare, che uno solo da 'stressare', anche se fosse privo di banding. In condizioni di forte contrasto farei 3 esposizioni anche con Sony. Ma ragiono da paesaggista. Non sopporto chi scatta esponendo sulle alte luci e tenendo il soggetto completamento sottoesposto perché "tanto poi recupero di brutto". Il surplus che mi darebbe un sensore Sony (o fuji) è per me dunque ininfluente. - Bilanciamento del bianco precisissimo, anche in condizioni non facili. - Colore: il Cobalt che uso (specifico per la R) è simile ad un Camara Landscape meno contrastato e ben calibrato. La resa è gradevolissima - nello stile Canon - (anche Fuji però non scherza): parti da una base già buona e vai solo a migliorare con una color grading mirata. E' una macchina per certi aspetti acerba. Sulla carta parte svantaggiata riguardo a determinate features, ma compensa con altri pregi, se di determinate specifiche non hai bisogno. Quello che c'è scritto nel manuale lo fa bene, senza barare. Appena il prezzo si assesta su 1800/1900€ ha le carte in regola per far felice una buona fetta di utenti |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 17:16
Ah ecco ... e la scimmia si agita sempre di più |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 17:37
Grazie Mauro hai dato ottime informazioni sulla R. La mia scimmia si è assentata per andare al bancomat! |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:17
“ La mia scimmia si è assentata per andare al bancomat! „ |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 19:16
Piccola precisazione su Galaxia. Nel caso di acquisto di attrezzatura con "garanzia in Italia", anche se in estensione, bisogna contattare il servizio clienti di Galaxia stessa, c'è una procedura apposita sul sito, e compilare un modulo. Dopodiché loro provvederanno ad inviare il corriere per il ritiro del pacco e lo spediranno ad un centro assistenza privato (PhotoCheckUp se ben ricordo). Verificato che il danno sia coperto dalla garanzia provvederanno a riparare come una normale garanzia. Utilizzano inoltre il codice CPS per gestire le priorità. Provato per esperienza personale su un corpo macchina dove non funzionava la rotella principale (main dial) e non posso che parlarne BENE: in 15 giorni ho risolto tutta la pratica, dalla richiesta alla consegna (e sto in Sicilia quindi il corriere ci sta un po' di più). Sicuramente il servizio CPS ufficiale Canon riceve e ripara l'attrezzatura ma se è import non accetterà la garanzia e toccherà pagare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |