| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 9:57
Tutti cercano di indovinare, oggi come oggi si possono fare foto belle anche con un cellulare di qualità, andate a vedere una prova fatta di una nikon d700 con Iphone 10, praticamente a vito Iphone 10 in tente situazioni, oggi l'elettronica fa i miracoli nelle immagini, e questo lo sanno tutti, quello che mio parare bisogna fare e comprendere perche si fotografa, e una questione di ego, oppure è una ricerca personale di se? la risposta che ci diamo fa la differenza. Fare fotografia puoi farci scoprire qualcosa di noi inaspettato o farci cadere in un gioco senza fine. Seguite voi o le aziende che vogliono i vostri soldi? |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 10:12
“ Proviamo dai, 3000px „ A: FF B: MF |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 10:15
“ C'è un motivo se il segmento MF non ha teleobiettivi molto lunghi „ Vero solo in parte, a mio avviso perchè la scarsa diffusione del mf digitale, causa il minore divario esistente tra l'elevatissima qualità del ff e quella del mf o ff+, come dimostra questa e altre discussioni, e le ancora più scarse vendite che ne conseguirebbero, trattengono i costruttori dall'investire nella costruzione di costosissimi supertele. Così non è stato in passato, quando il divario tra 35mm e mf era molto sensibile, checché ne dica qui qualcuno che addirittura postula la superiore qualità di un 24x36 rispetto a un 6x6 , (c'è veramente tutto un mondo in questo forum .) Nel mf analogico esistevano tantissimi supertele, praticamente ogni sistema ne disponeva

 Pentax faceva anche un 800/6.7 per la 6x7, Zeiss 500 e 1000mm, lo stesso Mamiya, Pentacon etc. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 10:28
Ricordo un'altra diatriba simile, ai tempi dell'analogico, quando alcuni costruttori indipendenti cominciarono a fare ottiche di qualità, appunto tra obiettivi universali e originali, per alcuni inammissibile. Con un gruppo di amici ci riunivamo da me e proiettavamo dia, le confrontavamo etc. Anche lì a volte non se ne usciva, innanzitutto per l'impossibilità di avere sempre medesime condizioni. Ricordo una serata in cui fu invitato un amico di un amico che aveva fotografato i parchi nazionali americani. Aveva una bella nikon af, e tutte ottiche tamron dal 300/2.8 e a scendere i migliori zoom e fissi del marchio, la migliore pellicola, Velvia 50. Nessuna ottica originale. Proiettò centinaia di immagine ineccepibili. Al momento nessuno ebbe il coraggio di dire nulla, le foto erano fatte in luoghi bellissimi e dunque erano tutte molto belle. Ma poi quando l'amico andò via tutti concordarono sul fatto che la qualità della struttura dell'immagine pagava senz'altro qualcosa alle ottiche originali. Ora le cose nella lotta tra originali e universali molto spesso è ribaltata . Con questo voglio dire che spesso, osservare singole immagini non aiuta, mentre osservarne parecchie è molto meglio. |
user14103 | inviato il 19 Gennaio 2019 ore 10:34
Non sarebbe piu utile postare due foto uguali in full res una con mf ed una con ff stessa ottica e spiegare le differenze ? Paco tu hai la gfx e la a7r2 le piazzi su treppiedi e fai due scatti uguali alla stessa distanza di focale ..almeno si ragiona su quello |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 10:36
Leone credo che il mf, anche quello "piccolo" da 44*33mm, sia comunque in grado di restituire risultati apprezzabilmente superiori al 24x36. Rispetto all'era analogica, bisogna tuttavia ammettere che la differenza tra questi medi formati "minori" ed il canonico Leica è assai più ridotta, soprattutto nei confronti del 6x6 che aveva una superficie effettiva circa 3,5 volte quella del 35mm, contro 1,7 circa del mf piccolo. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 10:44
A livello di esperienza personale, poichè ci ho perso giornate, posso dire quanto segue. Proprio questa estate, causa mancata nidificazione aquile, ho eseguito parecchi confronti tra foveon, a7r2, 5DSr, 645Z, e tra molte ottiche. La mia conclusione è che le differenze tra le ottiche ad una determinata distanza sono abbastanza facili da rilevare. Quelle tra fotocamere meno. Pur non confidando molto nell'aps-c per le mie foto di natura, in certi casi merrill e anche quattro non sono state inferiori. Tuttavia le foto fatte con la Pentax, che non è l'ultimo grido in fatto di mf, hanno una lavorabilità e una resa dei colori in basse luci cui le altre non arrivano. Quelle fatte con la Sony sono molto belle, mediamente lavorabili, molto duttili. Canon ottime, ma intoccabili, appena intervieni subito escono artefatti, occorre andare coi piedi di piombo. Sigma... beh, quando la scena è giusta e azzecchi i colori, è uno spettacolo, soprattutto la dp3 con moltiplicatore in immagini a distanza, è quella con cui riesci a eliminare completamente quel velo di foschia sempre presente in estate, la buca letteralmente |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:26
Ne farò uno sempre e solo MF Vs ff a piena risoluzione con 5/7. Sto solo valutando se aspettare stasera e scattare roba col sigma art e la mia a7 vicino tower bridge oggi ... |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:34
Non capisco il senso di farlo con basse risoluzioni. Non se ne indovinano il 60% sparando sulla piena.. cosa volete beccare se mettiamo a bassa? A 3000 per me si annulla la differenza fra MF FF e APS.. forse anche in parte m43.. a 1500 le foto dei cellulari prendono il potere.. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:36
“ Non se ne indovinano il 60% sparando sulla piena.. cosa volete beccare se mettiamo a bassa? A 3000 per me si annulla la differenza fra MF FF „ Dipende dalle condizioni dello scatto. Questo è a 1200pixel ma anche un asino orbo capisce che non può uscire da una FF (o apsc... o m43... etc)
 |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:48
Ti sbagli Paco. Solo se dici che deve essere scatto singolo. Potrebbe essere un brenizer.. Potrebbe essere un 200 f2 a grande distanza..su FF. 1200 pixel sono troppo pochi. Potrebbe essere anche un fake in post. E cmq.. hai preso l'unica caratteristica che sei convinto è irreplicabile e pensi che a risoluzioni qualsiasi non si possa non beccare. Forse non hai presente cosa puoi fare oggi in composing soprattutto con le figurine. Ripeto. Io faccio a full rez cos almeno si guarda il 100%.. poi magari un altro test per altri scopi..cioe cazzeggio estremo senza senso con 8mpx fra MF..FF..APS foveon e m43 potrebbe essere carino. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:52
“ Ti sbagli Paco. Solo se dici che deve essere scatto singolo. „ Questo mi pare scontato, altrimenti è come postare foto croppate per determinarne il formato “ Potrebbe essere un 200 f2 a grande distanza..su FF „ No, non può esserlo, non inquadra quell'angolo di campo. Ne metto un'altra, questa anche Stevie Wonder capisce che non è un FF
 Cmq... come si dice a Milano, fai un po' quel che te voret |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:57
Ma difatti nn devi mica giardarle al 100% per riconoscerle, guardale a schermo intero e poi dimmi |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:58
Si . Dite bene Milano. Sennò posto tutte foto di avifauna o di sport e sono sicuro che non sono MF perché a fuoco.. stessa cosa.. che dici te . Ognuna ha le sue.. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 13:01
“ Sennò posto tutte foto di avifauna o di sport e sono sicuro che non sono MF perché a fuoco.. stessa cosa.. che dici te „ Ovvio, come ripeto da alcuni secoli, nelle foto "tutto a fuoco" è quasi impossibile determinarlo, a meno di non avere due scatti identici della stessa scena tra FF e MF ma anche in quel caso, secondo me, non sarebbe facile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |