RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leggere una fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Leggere una fotografia





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 9:48

Ho messo il mio commento alla foto di Alessandro... ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2703489&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 9:59

Io ho più volte affermato i concetti spiegati da Ironluke. Questa è la mia visione delle regole. Le regole non nascono a priori. Non sono il principio secondo cui si scatta una foto. Le regole sono nate da sforzi nel comprendere l' effetto di certe azioni. Una volta comprese, si usano se l' intento è quello o si infrangono per avere l' effetto contrario. Una foto se funziona è bene, altrimenti Amen. Il rispetto delle regole porta 1000 fotografi sulla stessa scena a fare 1000 foto uguali. In un posto come quello, Altare della Patria (Roma) con l' affaccio su Piazza Venezia e Spelacchio nel mezzo, vedeva susseguirsi milioni di foto, anzi, fotocopie. È la mia preferita (fatta da me ovviamente) e anche tra le meno apprezzate e contestate. Per questo non ho indugiato a metterla qui. Non ha senso per me fotografare per portarsi a casa un' immagine identica a quella che può essere scaricata da Internet. Per cui mi risulta difficile fare delle critiche fondate senza sapere le valutazioni fatte dall' autore, la sua preparazione, le condizioni di scatto ecc...
Da osservatore, non sono un fotografo, ma una persona senza forma mentis derivante dalla mia pratica della fotografia. Osservo un' immagine e se mi colpisce cerco a posteriori i motivi per cui funziona e se mi fa pena cerco i motivi perchè secondo me non funziona. Di regole ne escono e possono uscirne di nuove. Il mio è un parere che vale come quello di una persona qualsiasi, non mi avvalgo di ciò che faccio per passione, nè nel valutare, nè per imporre le mie idee. Commentare tutto lo trovo inutile, sia per me che per gli altri. Serve uno scambio di idee che mi risulta impossibile fare nei commenti. Di persona sarebbe tutto più facile. Per questo accetto con molta facilità il parere degli altri e difficilmente mi esprimo riguardo le foto degli altri. Mi fermo al mi piace, un bellissima (per me) e raramente scrivo qualche considerazione nei commenti.
'So boni tutti'. E dove sono tutti? Le foto?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:26

In questo esperimento ho trovato gli interventi tutti interessanti e validi. Uno su tutti, ma non per l' apprezzamento, ma per il tempo dedicato e nel tentativo (ben riuscito) di andare in profondità.
Gli ostacoli sono dovuti alla forma mentis che la maggior parte dei praticanti ha. Persone comuni non hanno nessun ostacolo nel guardare una foto storta se il soggetto è dritto. E sono agevolate nel cogliere il fatto che la statua è il soggetto e ha un' importanza maggiore.
Di storto c' è il resto. Paradossalmente è il fotografo ad avere di questi problemi di osservazione. Questo dovrebbe quantomeno far riflettere.
Per questo in un intervento precedente ho sottolineato due aspetti: il tempo e la dimensione di visualizzazione. Alcune foto sono più furbe, altre meno (ma hanno ragione d' esistere, forse anche di più).
Dedicare del tempo è una cosa bellissima, che cerco di fare, con fatica però. Di produzione fotografica ce n' è anche troppa. A qualcuna dedico un tempo decisamente maggiore.
Il tempo non posso pretenderlo, posso dedicarlo io da osservatore.
Per questo secondo me, le cose stanno bene così. Come sono andate finora. È comprensibile che accada questo.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:42

Amico Alessandro,

te lo dico in totale sincerità.
Esattamente come succede tra le persone, la profondità di indagine che chiedi e di introspezione è subordinata all'impatto visuale. Ci avviciniamo alle persone che su di noi hanno una determinata impressione positiva.
E' sciocco, falso, romantico e pretestuoso pensare il contrario.

Così accade con le immagini. L'immagine che ci hai proposto, a mio parere, non funziona visivamente.
L'indagine di senso è subordinata. Perchè se il veicolo non è funzionale, il messaggio non arriva. Così come un libro sgrammaticato non è in grado di trasmettere un significato.


Gli ostacoli sono dovuti alla forma mentis che la maggior parte dei praticanti ha. Persone comuni non hanno nessun ostacolo nel guardare una foto storta se il soggetto è dritto. E sono agevolate nel cogliere il fatto che la statua è il soggetto e ha un' importanza maggiore.
Di storto c' è il resto. Paradossalmente è il fotografo ad avere di questi problemi di osservazione.


A mio parere stai prendendo una cantonata.
L'interpretazione che ha dato skylab, sotto la tua foto, è totalmente arbitraria. Può averci preso. Può esserci stata una connessione, un'intuizione. Ma il messaggio che è stato espresso è difficilmente accessibile dal mezzo che hai proposto.
E a ogni modo anche l'idea che il messaggio sia più importante dell'impianto visivo è arbitrario.
Così come lo sarebbe l'idea che un'emozione è più importante della bellezza formale di un'opera
E' un parere personale, che tuttavia non trova riscontri nel mondo dell'espressione artistica, della storia dell'arte e dell'estetica.

Non c'è nessuna forma mentis. Ci sono foto funzionali, o meno.
Io ho scattato 1.000.000 di foto non funzionali, per 1 funzionale.

Io ho più volte affermato i concetti spiegati da Ironluke. Questa è la mia visione delle regole. Le regole non nascono a priori. Non sono il principio secondo cui si scatta una foto. Le regole sono nate da sforzi nel comprendere l' effetto di certe azioni. Una volta comprese, si usano se l' intento è quello o si infrangono per avere l' effetto contrario.


No, non è vero. Quella che esprimi è una visuale naif sul mondo dell'arte e dell'espressione artistica.
Le regole compositive sono alla base di qualunque corso di fotografia sulla faccia della terra. Così come di qualunque corso di pittura, scultura, poesia, musica. Sono la base per dare ordine alla creazione.

Gli ARTISTI infrangono le regole non i dilettanti. Io sono un dilettante, e pertanto non infrango molte regole.

A volte lo faccio, come qui:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3053783

Prego commentare MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:48

Disorientante usare un po il topic ed un po la foto.

In un posto come quello, Altare della Patria (Roma) con l' affaccio su Piazza Venezia e Spelacchio nel mezzo

Vorrei farti riflettere che queste informazioni che fornisci qui, non si rilevano nella foto.
Questo luogo per me (e credo anche per molti altri) potrebbe essere Ancona o Acireale, posso non sapere cosa sia spelacchio e via dicendo. In altre parole commetti l'errore di presumere che tutte le informazioni che tu hai perchè la foto è stata da te scattata, siano a conoscenza di chi la osserva.
Leggere una foto, dal punto di vista del fruitore, parte proprio dall'analisi di ciò che vede. Quello che non vede può essere lasciato volutamente e funzionalmente intuire, ma senza tecnica e/o didascalie, quello che non si vede semplicemente non esiste.

Non so da quanto tempo pratichi la fotografia, per cui lascio perdere il discorso
Questa è la mia visione delle regole. Le regole non nascono a priori. Non sono il principio secondo cui si scatta una foto. Le regole sono nate da sforzi nel comprendere l' effetto di certe azioni. Una volta comprese, si usano se l' intento è quello o si infrangono per avere l' effetto contrario
.
Mi sembri un po giovane (fotograficamente), senza nessuna ironia nell'affermazione, ma solo nel senso che alcune consapevolezze si acquisiscono con un maggior vissuto (fotografico).

Serve uno scambio di idee che mi risulta impossibile fare nei commenti.

Falso. Solo risultare più difficile e faticoso.

'So boni tutti'. E dove sono tutti? Le foto?

Non l'ho capita.
Le foto solo su Juza sono decine di migliaia.
Puoi commentarle tutte, almeno che io sappia. Ti servirà molto di più se non ti limiti, come dici alla "tua visione delle regole".
Che non vuol dire accettare tutto supinamente, ma solo avere voglia di mettere in discussione e conoscere cose diverse.





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:01

"Questo luogo per me (e credo anche per molti altri) potrebbe essere Ancona o Acireale"
Niente di più vero. Lo so solo io, certo. Come so che migliaia di fotografi sono andati lì a scattare foto-fotocopie. Il senso era un altro. Prenditi un po' di tempo per rifletterci.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:08

Come so che migliaia di fotografi sono andati lì a scattare foto-fotocopie.

anche questo lo sai solo te, io non l'ho visto.
Da quello che scrivi deduco però che forse il motivo della composizione dello scatto sia stato fare una foto diversa dalle altre?

Se così fosse mi sembra un po debole, e le debolezza di una motivazione, solitamente, si riflette sulla debolezza del risultato.

Il senso era un altro. Prenditi un po' di tempo per rifletterci.

Le cose sono due. O non ho capito io, oppure ti sei spiegato male te.
Se sei certo di esserti spiegato bene, sei tranquillo. Io a riflettere ci provo sempre.





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:09

Prenditi un po' di tempo per rifletterci.


Ma prendilo anche tu!
Le osservazioni che stiamo facendo, sono del tempo che dedichiamo alla tua fotografia.
Rispettale, magari sarai in disaccordo, ma non siamo tutti dei manigoldi che non capiamo la tua arte ascetica alla ricerca di una foto originale. Sorriso

Aggiungo al novero dei problemi della società moderna:

l'artista incompreso.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:12

L' originalità non deve pagare niente. Nel mio caso mi appaga semmai. L' originalità è un punto fondamentale dell' arte. Ciò non toglie che l' emulazione possa pagare di più.
Conosciamo come vanno le cose per le cover band.
Le cover band non sono i Queen. Nè tantomeno il primo gruppo originale qualsiasi è paragonabile ai Queen o una cover band.
Tranquillo, che non mi credo nessuno. Io.
Voglio solo spiegare il mio punto di vista. Se è meno importante del vostro, tranquilli, me ne faccio una ragione.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:24

Tranquillo, che non mi credo nessuno. Io.


Ho una certa competenza in materia di tecnica fotografica, e storia della fotografia.
Una certa altra competenza in materia di Storia dell'arte, filosofia del linguaggio ed estetica, conquistata perchè ho studiato e ho preso una merdosissima laurea.

Mi spiace se la cosa urta la tua sensibilità.

Io mi credo quel che sono, e parlo non per fare un torto a te o alla tua foto, ma nell'ottica di condividere un visione più ampia in materia.

L' originalità è un punto fondamentale dell' arte.

Questa è un'affermazione arbitraria, che i fatti, la storia dell'arte smentisce abbondantemente.
Ma tu sei convinto di questo, e non hai bisogno di altro. Allora va bene così.

Volevi che nella tua foto si cogliesse l'originalità di un messaggio?
D'accordo.
Per me non ci sei riuscito, nè a fare una foto visivamente appagante nè a trasmettere un messaggio importante sulla città di Roma.

Tu invece sei sia appagato che soddisfatto. E io sono contento per te.

Passiamo oltre.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:24

Tranquillo, che non mi credo nessuno. Io.

Da quello che scrivi e da come ti poni non si evince.
Solitamente se uno risulta "eccessivo" passa in modo "ignora on" abbastanza rapidamente.
Può anche non interessare, l'importante è esserne consapevoli.

Voglio solo spiegare il mio punto di vista

Il tuo punto di vista lo sai, non ti è utile e non ti migliora, fa già parte del tuo patrimonio di conoscenza.
Sono più utili da conoscere i punti di vista altrui; statisticamente su 100 nuovi conosciuti forse 1 può far accrescere e modificare il tuo, anche solo di una virgola.


avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:25

Solitamente se uno risulta "eccessivo" passa in modo "ignora on" abbastanza rapidamente.


QUOTONE

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:42

"L'interpretazione che ha dato skylab, sotto la tua foto, è totalmente arbitraria. Può averci preso. Può esserci stata una connessione, un'intuizione"

O è un caso o ci siamo messi d' accordo.

Mi sono esposto consapevolmente e accetto tutto.

"Ho una certa competenza in materia di tecnica fotografica, e storia della fotografia. "

Potresti fare la stessa cosa con una tua foto? Ovviamente io non potrò commentare, sembrerebbe una questione personale.

Voglio solo che le parole abbiano qualcosa di concreto. Per i partecipanti del 3d.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:43

Ma perché ci si azzuffa sempre??? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Uno ha un'opinione e un altro ne ha un'altra... Poi si può dire tutto e il contrario di tutto (errori madornali a parte).
Siamo tutti fotografi amatoriali, e siamo qui per divertirci. Siamo contenti se impariamo qualcosa e se qualcuno trova qualcosa di positivo nei nostri lavori. Poi di errori e imperfezioni se ne trovano sempre: niente di più facile!

Personalmente mi piace se qualcuno mette giù un'idea, mi piace meno se ostenta o se imita maldestramente.
Non sopporto gli errori grossolani, ma sorvolo su quelli marginali. Insomma vale più il tentativo di trovare qualcosa di interessante che cercare la perfezione tecnica e formale assoluta. Gli errori madornali vanno però evitati.
Questo è il mio personale metro di misura...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:51

Beh, dài, qualcuno dica qualcosa di concreto e di costruttivo... non solo aria fritta (e siamo alla 12a pagina).
Un commento che sia uno ;-)

Frenkie, la tua foto a mio avviso contiene un paio di dettagli che io considero errori abbastanza gravi, nel senso che mi irritano... quindi vedi che si può dire tutto e il contrario di tutto?!?

Dài commentatemi questa: niente di ché, per carità (luce di m...), ma mi sembrava interessante...
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2607317
(avanti con le sassate, mi sono messo il casco MrGreen)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me