| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 12:55
“ Antonio è ovvio paragonarla alla 5DSR, ma come ben sai il suo sensore è ancora della vecchia scuola ed il confronto è decisamente impietoso! Non credi anche tu che a Canon basterebbe portare il sensore della 5DIV a 50mpx e togliere il filtro AA per pareggiare il divario? „ Zeppo si ma servirebbe anche uno step in più di miglioramento. Che senso ha fare una fotocamera nel 2019-2020 con caratteristiche che la concorrenza ha raggiunto da anni? Ecco io da Canon mi aspetto finalmente una scossa. Non può vendere a pieno prezzo prodotti eccellenti (perchè lo sono) ma inferiori SEMPRE rispetto alla concorrenza. Ecco da cliente non lo posso più accettare. “ Io da sempre seguo Caterina Bruzzone. Non vedo nessun possibile miglioramento da un cambio sensore. 10 e lode così com'è: Canon 6d. „ Claudio esistono anche esposizioni multiple, filtri ecc.. ecc.. ecc.. Quindi la paesaggistica la puoi fare con tutto ma non vedere un plus nei sensori Sony non lo ritengo corretto. Ci metto anche la meravigliosa D850 che se non sbaglio ha anche sensori Sony. Quindi non vuole essere affatto una pubblicità a Sony...credetemi non me ne frega nulla. Io sono un semplice acquirente che compra quello che ritiene più opportuno. E oggi non mi va di spendere per corpi macchina Canon...ma il 600 piange . |
user172437 | inviato il 18 Gennaio 2019 ore 12:58
“ sony ha iniziato esattamente dal paesaggio a fregare clienti a canon.... un mirrorless leggera con sensore da 36mpx senza filtro AA , senza afs praticamente , col nome di a7r. „ E se si pensa che all'epoca il top era 6D/5DIII direi che Canon era messa malino... ma con la 5DIV ha recuperato! Come si dice? Meglio tardi che mai! Ora manca solo la Big Megapixel... |
user172437 | inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:00
“ Ci metto anche la meravigliosa D850 che se non sbaglio ha anche sensori Sony „ Sacrilegio!!! Non è Sony! |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:02
L'uscita del 300 2.8 fd con duplicatore al prezzo di un'auto di media cilindrata nel 1981 fece scalpore perché col duplicatore fotografarono i documenti segretissimi che il presidente americano di turno (o chi per lui) stava firmando coi Russi. Quello era un prodotto breackthrough. 5dsr2, 400 is III, 1DX mk III non lo sarebbero e non lo saranno. Canon ha finito di stupire il mondo che ruota intorno alla fotografia. E perciò tutti i fotografi. Consiglierei come bestbuy Canon la 4000 d. A questo siamo arrivati. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:08
“ Sacrilegio!!! Non è Sony! „ No Zeppo, peggio ancora per Canon. Perchè già in due sono riusciti ad umiliarla lato sensori....che ci aspetta? Claudio io per fortuna non la vedo come te, non in modo così nero . Non vorrei che tu passassi a Sony per poi renderti conto che alla fine non è che hai avuto uno stravolgimento. Non vorrei che poi pensassi: "tutto qui?". Ma con 6-7000 euro meno in tasca. Io sono molto cauto pur avendo anche un corpo macchina Sony che ritengo eccellente. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:08
“ E oggi non mi va di spendere per corpi macchina Canon...ma il 600 piange „ Antonio, vendilo, e prenditi l'FL Nikon. E' ancora più risolvente del tuo 600mm. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:12
Sony invece è uscita con un 400 2.8 che con a9 e duplicatore pesa meno di 4 kg: quasi la metà del peso del 400 isII con 2X e 1DX mk II : E fa anche 20 ft/sec. È silenziosa e costa uguale. Chi è avanti tecnologicamente? |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:13
Pronto? C'è qualcuno che può rispondere? Restiamo in tema, please? |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:13
“ Nei paesaggi e nei ritratti non ci sono richieste estreme di prestazioni né dei sensori né dell'af. I colori della 6d sono più che sufficienti per i migliori risultati. Poi si può chiedere di più ma non è necessario. „ Beh Claudio, diciamola tutta. Se si osservano i lavori di tanti fotografi talentuosi sembra proprio che anche l'AF di una 1DX II sia più che sufficiente per i migliori risultati...e che chiedere di più non sia necessario. Attenzione, non è sottintesa una critica personale eh, ci mancherebbe...parlo in generale. Il ragionamento così non regge. |
user170878 | inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:14
Valadrego io parlo di quello che so. Ti posso assicurare che tenologicamente parlando, sensori ancora piu' evoluti di quelli Sony sono gia' stati concepiti. Il motivo per cui le aziende poi decidono di investire ingenti capitali per la loro realizzazione e messa in commercio io non li conosco. Non sono un manager o un ad di queste Societa' ;) Spero di essere stato chiaro. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:15
“ Antonio, vendilo, e prenditi l'FL Nikon. E' ancora più risolvente del tuo 600mm. „ Ma guarda potrebbe pure essere ma la differenza eventuale non la vedrebbe nemmeno Superman. Il problema per questi tele Nikon e Canon che sia non è mai stata la risolvenza. Del Nikon mi preoccupano due cose il prezzo sempre e comunque decisamente ed immotivatamente più alto del Canon e poi non è dato sapere come vanno coi 2x. In privato ho sentito qualche utente che mi diceva che non vanno come i Canon ma è anche vero che non erano ancora uscite D500, D5 e D850. Io rimango estremamente incuriosito da come vadano i Nikon solo che chi li ha si chiude a riccio...perchè? Io ho sempre avuto estremo riguardo per Nikon forse anche più che con Canon ma ai tempi la scelta fu dettata dalla resa "decisamente migliore" dei Canon coi moltiplicatori 2x in testa. Quindi fammi per favore capire come va il Nikon in termini di velocità...dei suoi corpi macchina mi fido ciecamente. Ma il prezzo? Beh dobbiamo considerare tutto e il 600 Canon è un vero gioiello. Claudio il Canon 400 f2.8 pesa leggermente meno del Sony |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:15
"Beh Claudio, diciamola tutta. Se si osservano i lavori di tanti fotografi talentuosi sembra proprio che anche l'AF di una 1DX II sia più che sufficiente per i migliori risultati..." Cioè secondo te se Karmal si mette vicino a me non produrrà foto migliori delle mie? A mano libera e con un'attrezzatura che pesa di meno? |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:17
“ poi non è dato sapere come vanno coi 2x. In privato ho sentito qualche utente che mi diceva che non vanno come i Canon ma è anc „ Un filo lento, ma tenuto conto che con il 2X, si ha quasi sempre un arrangiamento alla buona, se parliamo di QI del file, che a te stà tanto cara, per me ci può stare. Molti fotografi che conosco, ottengono il massimo, anche in volo, con la 5dsr+600ISII+TC1.4x. Oltre non vanno. Il 2X se usato anche in volo, tra l'altro, pialla troppo il file, sempre che tu non faccia un pieno frame senza poi ritagliare e con ridimensionamento corposo. Con il TC2X tagli la metà della risoluzione. Allora sì che la QI rimane alta. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:18
"Claudio il Canon 400 f2.8 pesa leggermente meno del Sony" Caspita ma la a9 pesa mezzo kilo contro un kg e mezzo di 1DX mk Il |
user172437 | inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:18
“ Cioè secondo te se Karmal si mette vicino a me non produrrà foto migliori delle mie?Eeeek!!! A mano libera e con un'attrezzatura che pesa la metà? „ No, perchè ci vuole anche il manico e senza sminuire Karmal, tu mi pare ne abbia un filo di più! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |