RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A6400: analisi delle caratteristiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A6400: analisi delle caratteristiche





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 22:07

Hai ragione dal minuto 7.21 a 7.30 è con la A9...in AF-C...quindi 9 secondi di mia cecità...:-P

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 22:25

Che poi la cosa strana è che proprio nel suo video si vede una slide di sony grande come una casa che dice espressamente di settare il "tracking" focus area, e lui non lo usa, salvo che su a9. Mah.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 9:20



Confermato che registra anche 1 ora e mezza di fila e oltretutto senza nemmeno diventare calda e con un consumo di batteria di molto inferiore alle precedenti

Allora è vero che dentro c'è il processore della a9

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 9:43

S O N Y
Dea retroilluminata et Gran Signora dei campi dei sensori di fase.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 10:35

Ficofico, ma come hanno fatto a evitare il surriscaldamento? Cioè il corpo è quello delle precedenti e quindi anche la capacità di dissipare il calore. Chiedo da ignorante.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 10:54

Sony ha sempre avuto problemi di dissipazione del calore a causa di alcuni brevetti Panasonic, probabilmente hanno aggirato il problema o hanno trovato un nuovo materiale.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 10:56

No è il processore della a9 che è molto più efficiente e quindi produce meno calore

user7851
avatar
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 11:02

"No è il processore della a9 che è molto più efficiente e quindi produce meno calore"

In effetti il processore è meno vorace di energia (pur essendo più efficiente) e lo si nota dalla maggior durata della batteria.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 11:39

Quindi il calore viene prodotto quasi tutto dal processore, il sensore in se scalda o no?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 11:54

Fico, io ho letto che il processore è più potente non più efficiente ma potrebbe anche darsi, ricordiamoci che la A9 (che ha un corpo più grande) qualche problema di surriscaldamento ce lo aveva.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 11:55

Albi, assolutamente sì, il sensore si scalda ma i problemi li genera a se stesso producendo maggior rumore termico, ma il vero problema è il processore d'immagine.

user7851
avatar
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 11:56

Filmati non ne faccio, ma la A9 pur usata intensamente non scalda nulla, peccato in esterna un poco di tepore mi avrebbe fatto comodo.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:00

Von, sulle foto ci mancherebbe pure MrGreen

Comunque ho trovato questa descrizione...

The Alpha A6400 features a 24.2MP APS-C Exmor CMOS sensor with a front-end LSI, which combined with the same BIONZ X image processor found the Alpha A9, A7R III and A7 III sees the A6400 deliver an ISO sensitivity up to 102,400 and processing speeds 1.8x faster than the A6300. Sony also believes color reproduction has been greatly improved.

Dov'è appunto parla di maggiore velocità e non maggiore efficienza energetica... Poi vedremo meglio.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:10

In pratica dalla A9 in poi hanno tutte la stessa base di processore e LSI. Le differenze di prestazioni sono date dalle caratteristiche dei sensori.
A questo punto però non ci dovrebbero essere particolari problemi ad abilitare il tracking sulla A7III. La A7RIII ha piu mpixel quindi potrebbe richiedere maggiori risorse. Chissà se poi lo faranno oppure per motivi tecnici o di marketing non verrà implementato sulla "base".

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 12:26

Premesso che ho abbandonato le reflex e per il mio uso il compromesso è Apsc.
Ho due Fuji (xt1 e xe2s) e alcuni obiettivi e ho avuto A5000 e A5100 e mi erano anche piaciute.
A breve le sostituirò, come vedreste il passaggio a questa A6400?
L'unico limite potrebbero essere i ritratti e i colori in jpg, che era l'unica cosa che non mi piaceva molto della A5100.
Nelle nuove Sony è migliorato il processo di conversione in macchina?
Per il resto, da dimensioni, a tipo di sensore e af credo non manchi niente per essere un'ottima Apsc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me