JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“Ma i bordi a 2.8 si valutano solo se sono sullo stesso piano di messa a fuoco. Sennò non ha nessun senso perché saranno sfocati causa profondità di campo. Il test a 2.8 si fa rigorosamente su piano di messa a fuoco uniforme non mettendo a fuoco a 20 MT e magari i bordi sono a due metri dalla macchina”
Inutile parlare al vento ;) Certe discussioni sono divertenti e quando diventano tali ho capito che e' meglio tirarsi fuori :)
“ “Ma i bordi a 2.8 si valutano solo se sono sullo stesso piano di messa a fuoco. Sennò non ha nessun senso perché saranno sfocati causa profondità di campo. Il test a 2.8 si fa rigorosamente su piano di messa a fuoco uniforme non mettendo a fuoco a 20 MT e magari i bordi sono a due metri dalla macchina”
Inutile parlare al vento ;) „
No, inutile cercare di argomentare con chi non vuole sentire ragioni!! Se scatto nelle medesime condizioni per le due lenti cosa mi importa se il sensore è parallelo o meno? Se non lo è per Sony non lo sarà nemmeno per Canon. Avessi dovuto portare a casa lo scatto, con Canon avrei comunque avuto un risultato migliore in quelle condizioni. Oppure voi inquadrate e scattate pensando a come si posiziona il sensore o se le condizioni sono quelle ideali per avere la massima resa? beh, io no, lo faccio in base a quello che devo riprendere.
user14103
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 8:26
Metti i due raw e togliamo ogni dubbio
user170878
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 8:32
Ahahaha ma che c'entrano i raw? se ha messo a fuoco su una a 2 m e sull'altra a 30 che vuoi vedere dai raw? :) Lo ripeto sin dall'inizio, da quei test non si puo' evincere un fico secco :))
“ Si ma cerca di fare i test un po meglio.. anche quelli del 100 400 sono sovrapponibili test gia fatto „
Se il tempo me lo concede cercherò di essere più rigoroso e di conservare anche i Raw per eventuali confronti. Tu li hai già confrontati? che conclusioni hai tratto da un punto di vista ottico?
user14103
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 9:06
Cambia poco o nulla ma hai il vantaggio dell'af e hai una leggero miglioramento sulla distorsione .. Del 16 35 metti i jpg
Siccome sto valutando di acquistare il 16-35 GM che per me sarebbe comunque un tuttofare, ho trovato il confronto di Brettik interessante. Anche perche avevo gia scaricato dalla rete dei files raw della stessa lente, ed onestamente io tutta quella nitidezza a pieno fotogramma che si legge in giro, DXO incluso, non l'ho mai comunque riscontrata almeno sino a f/8. Rimane una lente eccellente, ma fatico ad accettare il suo prezzo. Il confronto con il Canon, pur condividendo il pensiero che quel GM non era a posto visto l'impietoso confronto sul crop della finestra, conferma comunque le mie perplessita'.
user14103
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 9:38
“ forse volevi dire i Raw...ma non li ho conservati. „
Per quel che vale il mio pensiero trovo la prova comunque interessante. E' chiaro che non è una prova con valenza scientifica. Quindi grazie a Brettik. Io ho il 16-35 mkIII, l'ho usato per un anno su 5Dsr che non perdona nulla e conosco le sue potenzialità. Per me è eccellente, a parte la vignettatura, difficile fare meglio, il miglior zoom grandangolare che abbia mai visto, nelle focali comuni meglio del 24-70 mkII, meglio dell11-24 e meglio anche del 16-35 f4 IS che avevo prima di questo. Se la gioca davvero con i fissi e se qualcuno abita vicino a me e ha voglia e tempo di cazzeggiare possiamo trovarci a fare qualche scatto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!