RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Inizia l'avventura GFX Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Inizia l'avventura GFX Parte II





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:35

@ MII e come fai a sapere che li ho in soffitta da tre anni e chissà se si accendono ancora


Ci scommettevo una birra MrGreen

Comunque il senso di tridimensionalità ed iper realismo è dato indubbiamente da un mix di cose.
Ho detto a Paco di controllare la foto del turbante per notare come ci sia stacco anche li dove pensa che non ci sia, e come il dettaglio vada a suddividere bene i bordi dalle parti morbide come lo sfocato.
Un esempio è quello che fin dal primo scatto notai, chiamai un mio collega per vedere se riuscivo a farla funzionare e quindi lo "taglierò" dallo scatto.

Metto metà foto, la parte della camicia.
Questa foto l'ho fatta con un 80mm ad f11.
Sembra di poterla toccare con mano, le transizioni mi piacciono tantissimo, e non è servito scattare ad f1.2

studiof.prodibi.com/a/jg0ex1jxd0lk1r/i/4y1v4mr8we9rkoq

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:55

Meglio una pecora con gli autoreggenti o una mucca senza reggiseno?MrGreenMrGreenMrGreen
E con MF viene meglio la seconda (perché più grande)?

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 14:02

Made, quindi per i maniaci dello sfocato, come ce ne sono tanti in questo forum, compreso il sottoscritto, se l'apertura dell'obiettivo non è così importante per quel fine, per questa MF Fuji gfx 50R conviene prendere lo zoom 32-64 f4, senza stare lì a svenarsi per più fissi?
E magari, se Paco ce lo conferma, abbinarci in alto un obiettivo per FF, tipo Canon 135mm f2 o anche un Leica R 135mm 2.8 Elmarit, che sembrano avere pochi problemi di vignettatura ed avere così, almeno per me, un corredo con cui fare quasi tutto?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 14:07

Gli chiedi cosa adattare?Eeeek!!!
Capito tutto, eh...?MrGreen

user92328
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:26

" Anche io mi entusiasmo per un'obiettivo o una fotocamera che con l'uso si rivela eccellente, ma l'approccio adoratorio mi è sempre rimasto indigesto."


A me è sempre rimasto indigesto chi parla di fotografia come bene strumentale.
Chi parla di fotografia scrivendo "eh ma qui il lavoro lo fa la luce".
No il lavoro lo fa il fotografo. Perchè il fotografo è esattamente quello che fotografa con la luce.
Nel cinema il direttore della fotografia è quello che posiziona le luci.

" Mah continuo a sostenere che anche in questi scatti lo stacco dei piani lo fa per un 95-96% la luce. Forse mi sono tenuto pure basso. E si vede benissimo"

Cosa vuol dire che il 95% di quello stacco è data dalla luce?
Il 100% di quella foto è dato dalla luce, così come lo stacco, e così dovrebbe essere per tutti quelli che fanno fotografia.
Chi invece fa click per vedere come stressare i sensori o le lenti, non si può certamente attribuire il merito di fotografare. Quindi a chiunque abbia commentato (non solo te) il fatto che quelle FOTO (si possiamo scriverlo maiuscolo) hanno come merito la luce rispondiamo che hanno come unico merito il fatto che dall'altra parte ci fosse una persona che sapeva quello che faceva, e non si limitava a perdere tempo.
La luce non è un plus come molti vogliono far credere o scrivere.
La foto è semplicemente luce.
Made, per me il discorso di Otto voleva dire altro, che la differenza tra i tuoi esempi e quelli messi prima da Paco sta, per l'appunto, nell'esecuzione delle foto nell'uso della luce, ciò significa che, se prendessi tu la 50r di Paco con il 16-35 o il 50 L e facevi le stesse foto che aveva fatto Paco(ritratti) ma con la tua attrezzatura(luci ecc) e la tua tecnica, avresti avuto risultati simili agli ultimi scatti da te proposti... Dico bene Otto...? io l'ho intesa cosi, e per dirla tutta il 16-35 per essere un'ottica FF rende beatamente bene anche su MF, infatti sarebbe interessante vedere una comparazioni con un'ottica nativa x MF.... secondo me il 16-35 potrebbe riservare belle sorprese...


user86191
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:24

con la luce naturale fai poco, ci vuole il flash, più di uno, anzi ci vuole un intero set di luci e assistenti, più dopo una sapiente PP per enfatizzare i contrasti

senza offendere nessuno visto che io sono il primo della lista pippe MrGreen ma qui dentro non vedo nessuno che possa ottenere quei risultati, quindi
se site ammaliati dal 3D dell'uomo con turbante e volete quel risultato scordatevi che basti il 33x44 con le sue ottiche chiuse a f8 o 11

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:27

ieri ho fatto degli scatti cosi al volo con una ottica da 300 euro e la a7, per testare il close focus..

luce laterale con diffusore gary fong e post su c1.

ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/d1q4kg62ey6qme1

Per me questa e' la base di partenza pr la luce e facendo cosi poremmo anche chiudere il discorso fotocamere/lenti.
Ma fa parte di un discorso piu' ampio; non e' una foto chissa' di che livello, fa parte doi una prova a mio figlio che ha appena finito la guerra/cena..

non penso sia il topic giusto, dovrebbe partire il topic.. GESTIRE LA LUCE.. e quais mai parte se non pr chiedere di hardware.

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:30

Made, per me il discorso di Otto voleva dire altro, che la differenza tra i tuoi esempi e quelli messi prima da Paco sta, per l'appunto, nell'esecuzione delle foto nell'uso della luce, ciò significa che, se prendessi tu la 50r di Paco con il 16-35 o il 50 L e facevi le stesse foto che aveva fatto Paco(ritratti) ma con la tua attrezzatura(luci ecc) e la tua tecnica, avresti avuto risultati simili agli ultimi scatti da te proposti... Dico bene Otto...? io l'ho intesa cosi, e per dirla tutta il 16-35 per essere un'ottica FF rende beatamente bene anche su MF, infatti sarebbe interessante vedere una comparazioni con un'ottica nativa x MF.... secondo me il 16-35 potrebbe riservare belle sorprese...


Vedo che qualcuno ha cercato di sforzarsi di interpretare il mio pensiero.
Made, se avessi messo subito l'accento sull'importanza (e la bravura del fotografo in questo caso è tutto, sono d'accordo) della gestione delle luci, e portato quegli esempi a testimonianza di questo e NON delle doti che pure le ottiche che hai usato possiedono, avresti reso un contributo più onesto e costruttivo al forum.

Così è più chiaro?

user36220
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:32

Michelantonio, per me, con tre obiettivi, si potrebbe fare già (quasi tutto).

23mm - 63mm - 110mm. Almeno, questa sarebbe la mia tripletta. Magari con l'aggiunta del 120 macro, ma quello sarebbe l'ultimo che prenderei.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 19:19

Made, quindi per i maniaci dello sfocato, come ce ne sono tanti in questo forum, compreso il sottoscritto, se l'apertura dell'obiettivo non è così importante per quel fine, per questa MF Fuji gfx 50R conviene prendere lo zoom 32-64 f4, senza stare lì a svenarsi per più fissi?


Gli obiettivi Fujifilm non li conosco, quindi sicuramente chi li ha ( e ci sono diverse persone che li hanno ) sapranno dirti se sono rimasti entusiasti o meno di queste lenti.
A livello di incisività sono ottimi, ma non avendo il sistema chi lo usa potrà dirti anche se trovano soddisfacenti le altre caratteristiche come lo sfocato.
Riguardo zoom o fissi...
Quando dovevo prendere il 150mm potevo scegliere se prendere il fisso oppure lo zoom.
Il fisso era 150 f2.8.
Zoom 75-150 f4.

www.phaseone.com/it-IT/Camera-Systems/XF-Camera-System/Lenses/PhaseOne

Avevo visto dei sample ed ovunque scrivevano che il 150 fisso 2.8 era uno tra gli obiettivi più incisi che esistessero, e che ne valeva la pena prenderlo. A me di avere f2.8 non interessava, anzi.
Preferivo un bel f4 che però fosse versatile come lo zoom. Alla fine ho preso il 150 fisso.
Non sono pentito, anzi, è un obiettivo che fa impressione per incisività e contrasto, però poi con il tempo ho scoperto che anche il 75-150 aveva una nitidezza ed un contrasto già ottimi, che a me sarebbero stati più che sufficienti. Questo per dirti che se tornassi indietro prenderei lo zoom, ma avendo già l'80 in kit, ed il 120 Macro che è solo fisso, avrei avuto solo doppioni su quelle focali. La scelta è tua.

Gli chiedi cosa adattare?Eeeek!!!
Capito tutto, eh...?


Si esatto MrGreen

Made, se avessi messo subito l'accento sull'importanza (e la bravura del fotografo in questo caso è tutto, sono d'accordo) della gestione delle luci, e portato quegli esempi a testimonianza di questo e NON delle doti che pure le ottiche che hai usato possiedono, avresti reso un contributo più onesto e costruttivo al forum.


Otto credo che di fronte a belle foto bisognerebbe soffermarsi sui contenuti.
Per me uno scatto fatto male, non è una foto, quindi non potrei mai pubblicare contenuti di cui non ne apprezzo le qualità, altrimenti si finisce a parlare di plastica, invece il focus è la fotografia, e tale deve rimanere.
Quelle foto pur essendo molto compresse rendevano perfettamente il concetto di quello che a parole sarebbe inutile spiegare. Poi ognuno con i propri occhi guarda e vede ciò che vuole.

Questo è il 150mm che possiedo anche io, montato su un dorso vecchio di 15anni, se per te non è una resa plastica, iper realistica, evidentemente abbiamo opinioni diverse.
Le foto che sto vedendo di Paco con con lenti adattate, sono ben diverse da foto come questa con un dorso di 15 anni più vecchio rispetto a quello di Paco, e di "soli" 30mpx.
Evidentemente l'accoppiata con la lente, non rende giustizia a questi sensori

www.flickr.com/photos/stephencaissie/33541098756/in/pool-phaseone/
www.flickr.com/photos/polynesia6525/31688172075/in/pool-phaseone/
www.flickr.com/photos/polynesia6525/30763772763/in/album-7215766998441

user92328
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 19:54

se site ammaliati dal 3D dell'uomo con turbante e volete quel risultato scordatevi che basti il 33x44 con le sue ottiche chiuse a f8 o 11
infatti, credo che possa bastare anche di meno, per esempio basterebbe lei, la mitica ed ammaliante e sensuale Merill, forever...MrGreen

Non ho nessun problema a dire che, con set di luci adeguate si possa ottenere, senza sforzo, tanti bei tipi con il turbante....MrGreen

user92328
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:00

Made, senza offesa, le foto che hai appena messo sono stupende, ma anche una a7riii con buona ottica fa quella robetta li... e non mi venite a dire che non so dove guardare, oppure, ditemi cosa dovrei guardare e se io guardavo altre cose non ho problemi a dire " vero hai ragione "......

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:38

dagli esempi...do molta importanza alla luce per rendere volume e "plasticità"...

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:40

Salvo lascia stare la merrill va...
Foto del calibro del ragazzino della steppa, li facevi col banco ottico 8x10.

user92328
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:59

Scusate ragazzi, ho il correttore automatico della scrittura che certe volte fa uscire cose che neppure io mi capiscoMrGreen
questo capita se non rileggo prima di publicare per vedere se è tutto ok...

(sopra ho corretto un po di cose..)







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me