| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:48
Non hai capito, è un vantaggio sul lungo periodo, tutti i prossimi grandangolari che farà nei prossimi 30 anni godranno di questo vantaggio, lascia stare quello che è uscito oggi |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 14:18
Si ma non sono cosi lungimirante e nemmeno i vari brand. Io me la devo godere adesso non tra “anni”. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 14:23
È per questo che metà della gente qui dentro sta comprando una bip III |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 14:24
Antonio, non potevano, non con questa tecnologia AF, sarebbe stato un suicidio. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 14:29
Dai qui dentro diciamola tutta quando è calata di prezzo la A7RIII è diventata best buy. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 14:50
“ ..una super ML, la R.. „ eh? |
user132378 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 15:09
io comunque andando in giro tutta sta metà che ha comprato sony A qualcosa... continuo a non vederla... vedo una marea di reflex questo si... e sono stato dal 21 dicembre al 28 dicembre a Valencia... non un qualsiasi borgo... e sono passato diverse volte a Valencia al negozio FOTOPRO dietro a plaza de toros, negozio fornitissimo di tutti i migliori brand... ha anche Pentax (emozione... ), con una bella vetrina sony... e pure lì tanti clienti e la maggior parte tutti con reflex. purtroppo è inutile nascondersi... le ottiche native sony hanno dei prezzi esorbitanti.... e alla fine uno si deve arrangiare con i vari accrocchi, compromettendone la piena compatibilità. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 15:14
“ le ottiche native sony hanno dei prezzi esorbitanti „ le RF e Nikon S invece.... eh quelle si che le regalano agli angoli delle strade. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 15:44
“ Antonio, non potevano, non con questa tecnologia AF, sarebbe stato un suicidio. „ Beh hanno avuto tutto il tempo per studiarla su ML e renderla "moderna". Se poprio volevano fare il passaggio a ML dovevano essere realmente pronti. Non riscono a fare un af performante coi supertele...non riescono a mettere lo stabilizzatore sul sensore. In definitiva non erano pronti |
user132378 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 17:15
" le ottiche native sony hanno dei prezzi esorbitanti" le RF e Nikon S invece.... eh quelle si che le regalano agli angoli delle strade. Ankarai scusa non sono stato molto chiaro... io intendevo fare il paragone con le ottiche reflex non ML per ML significa sony canon nikon fuji... |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 17:15
Antonio, la stabilizzazione vedrai che arriva, l'AF ormai si sono infognati nel dual pixel AF... Per ora non è all'altezza ma conoscendo Canon avrà già risolto tutti i problemi ma tirerà fuori un AF degno di nota tra 3/4 anni... Con calma |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 17:40
“ Beh hanno avuto tutto il tempo per studiarla su ML e renderla "moderna". Se poprio volevano fare il passaggio a ML dovevano essere realmente pronti. Non riscono a fare un af performante coi supertele...non riescono a mettere lo stabilizzatore sul sensore. In definitiva non erano pronti „ Commercialmente hanno invece fatto una scelta corretta: le eos r non stanno andando certo invendute, e quindi stanno avendo degli introiti. I modelli di fascia superiore arriveranno in seguito. Rimane insoddisfatto chi cerca prestazioni autofocus elevate con i superteleobiettivi, ma si tratta di una minoranza, sul totale. Peraltro, non esistono mirrorless in grado di fornire prestazioni autofocus dignitose, con 600mm f4, quindi è un problema di TUTTI i costruttori. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 17:42
Se andate a vedere i sample del RF 28-70 su preview, ingranditi al 100% noterete quanto la mancanza dell'IS nell'ottica e soprattutto nel sensore faccia la differenza. In quasi tutti gli scatti c'è del micromosso, e con l'aumentare dei mpx non è perdonabile la mancanza... |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:45
“ Se andate a vedere i sample del RF 28-70 su preview, ingranditi al 100% noterete quanto la mancanza dell'IS nell'ottica e soprattutto nel sensore faccia la differenza. In quasi tutti gli scatti c'è del micromosso, e con l'aumentare dei mpx non è perdonabile la mancanza... „ Non è ciò che si nota nelle foto: la maggior parte delle immagini non ha problemi di effetto mosso (anche perché i tempi di scatto erano quasi sempre inferiori a 1/160s). Al limite, se si visionano i jpeg generati dalla fotocamera, in alcuni casi si nota una minore nitidezza a causa della riduzione del rumore applicata dalla fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |