| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 8:37
Credo che questo faccia il paio anche con l'articolo citato da Gobbo su nadir, e mi sembra spiegare bene quell'effetto che spesso viene accostato in maniera più o meno appropriata negli aggettivi,"tridimensionale, arioso, plastico" ecc. ecc. Si sa, le parole sono strumenti molto imperfetti, e non è facile mettere d'accordo tutti... Fino a un certo punto Frenkie in realtà nell'articolo su Nadir, che peraltro già conoscevo dal momento che risale a diversi anni addietro, in almeno un paio di occasioni si fa un velato riferimento, molto belato eh ... mi raccomando (altrimenti salta per aria tutta la baracca di chiacchiere edificata sull'argomento), alle condizioni di luce ... del resto si sa che al di là delle solite belle e alate parole su ariosità e, soprattutto, tridimensionalità, si sa bene che un fondo di bottiglia in mano a uno che conosce la LUCE restituirà sempre delle immagini nelle quali la sensazione di tridimensionalità (eh, si ... solo di una sensazione può trattarsi dal momento che nessun obiettivo può fisicamente riportare una immagine che non sia solo bidimensionale) sarà ben maggiore di quella restituita da un Leitz o da uno Zeiss nelle mani di un orang-utan |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 8:39
Ha ragione Giuliano, le ottiche ipernitide pagano dazio da quel punto di vista. In soldini, vuoi nitidezza? Ti becchi un po' di piattezza. Vuoi tridimensionalità? Sacrifici un po' di nitidezza. Vuoi nitidezza e tridimensionalità? Sali di formato |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 8:54
Il 50mm f1, 8 AF stm della canon full frame sulla mia apsc non ho parole è l'unico che non cambierei del mio corredo è lo compri con poco più di 100euro Ciao steve |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:06
Eh caro Paco….proprio così ! Big is better….. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:06
Da questo discorso non si uscirà mai perchè la nitidezza è misurabile, pastosità, plasticità, ariosità e bla bla, invece no, e dunque ognuno può vedere quello che vuole, tanto è indimostrabile . Per decenni abbiamo rincorso la nitidezza in tutti i modi. Ora che c'è, non serve a niente, le vere caratteristiche importanti sono altre . Ho due amici che comprano venerdì sera e fotografano sabato. Gli obiettivi, sempre di grande blasone, li valutano così: se c'è una bella giornata, fanno qualche foto piacevole, l'obiettivo è buono e lo tengono (fino al prossimo sabato di maltempo ), se no lo restituiscono lunedì. Cerchiamo di non imitarli. Per quanto riguarda l'art, penso che l'astio nei suoi confronti sia dovuto solo al basso prezzo e all'aura di plebeo che ha. Costasse 3-4000 cocuzze tutti lo osannerebbero e vi scoprirebbero doti eccelse. Capisco che avere speso tanto per uno zeiss, o per un leitz, per giunta mf, e poi vederseli messi in discussione da un'ottica che costa un quarto non sia entusiasmante. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:11
Leone, la nitidezza è importante,fondamentale,ma nella misura in cui non va a rovinare la resa globale di una foto. Ormai di nitidezza ce n'è troppa ovunque ,per foto tradizionali e relativi ingrandimenti. A meno che uno giochi col Pc …..50...100%....200%...ecc. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:24
Leone, ma hai anche il rokkor 58 1.2? Se sì, intendi tenerlo? |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:30
Ps.. ho letto hexanon 1.2.. Venduto a 350 sterline 4 anni fa non usandolo su ff.. unica prova fatta su a7... Le dava alla Canon che avevo a lato col 50one... Ancora me ne pento! |
user69293 | inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:32
Comunque sappiate che finché penserete ad aberrazioni, nitidezza, tridimensionalità ecc. continuerete a fare foto ridicole. Quando metterete da parte queste scemenze forse inizierete a fare qualche scatto decente. Questo vale per ogni obiettivo. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:38
“ Comunque sappiate che finché penserete ad aberrazioni, nitidezza, tridimensionalità ecc. continuerete a fare foto ridicole. Quando metterete da parte queste scemenze forse inizierete a fare qualche scatto decente. Questo vale per ogni obiettivo. „ Si, d'accordo, però convieni che in un post dove si parla di 50mm, un post su un forum, nella sezione obiettivi... di cosa si dovrebbe parlare? A questo punto meglio non discutere proprio o no? Poi sinceramente non mi è chiaro perchè fare delle considerazioni tecniche, delle diatribe pseudo semantiche sulle parole che descrivono delle caratteristiche (in)visibili, debba per forza portare a fare degli scatti "ridicoli".... Comunque, grazie per il memento mori: "mo me lo segno" cit. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:40
Però dai è bello che quando si parla di pasta, ariosità, tridimensionalità hanno (abbiamo) tutti ragione e almeno non si litiga... E' quasi più aleatorio del suono dei cavi. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:41
“ Comunque sappiate che finché penserete ad aberrazioni, nitidezza, tridimensionalità ecc. continuerete a fare foto ridicole. „ Se fai foto ridicole, le fai a prescindere. stanne certo... |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:45
In realtà la progressione dello sfocato e la qualità dello sfocato non è misurabile ma è ben visibile. Viviamo in un'epoca dove tutto deve essere misurato ed incasellato. Per fortuna, esiste ancora qualcosa che non può essere classificato ma che obbiettivamente esiste. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:49
“ Però dai è bello che quando si parla di pasta, ariosità, tridimensionalità hanno (abbiamo) tutti ragione e almeno non si litiga...MrGreen E' quasi più aleatorio del suono dei cavi. ;-) „ Il suono dei cavi , fantastica tematica che conosco bene avendo anche l'altro costoso hobby della musica suonata. Comunque credo che non è che si debba avere ragione per forza, nè tantomeno avere torto a tutti i costi, non dobbiamo per forza vivere in un universo dicotomico dove l'ART è bellissimo e gli altri fanno cagare o viceversa |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:50
Lasciatemi stare i cavi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |