| inviato il 07 Maggio 2019 ore 18:18
Gian Carlo ti vuoi prendere la d850 ? Certo che dalla d800 sarà un bel salto. Io sto aspettando una d810 ma i prezzi dell'usato fanno fatica a scendere per adesso |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 18:20
Te la vendo io con BG quanto sei disposto a spendere? |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 18:24
Certo se le si vogliono regalate.... |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 18:32
Regalate le compro subito pure io, poi a volte la gente per 100 € di meno preferisce prendere materiale usurato contro materiale seminuovo. Non ho dato il mio 300 2.8 Vr, immacolato, per 100€ di meno ma è questione di principio. Ho fatto offerte sul usato al 70% del nuovo non accettate se io vendo al 70% offrono il 50%. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 18:42
Sapessi per la mia 6 mesi fa cosa mi offrivano..alla fine sulla baia ho ottenuto una vendita dignitosa...ma quì.. lasciamo perdere. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 20:06
Credo che debba anche io approvare su altre baie. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 20:12
Io sono in un periodo di passaggio, mi sto dedicando sempre di più alla naturalistica e inizio a trovare davvero un bel po' di limiti nell'af della mia d600, per paesaggio mi trovavo benissimo, ma ora sto perdendo troppe foto di "azione" Ho le idee un po' confuse perché la fotoamera che vorrei non esiste quindi sono in ballo tra una d500 una d810 o tagliare la testa al toro e prendere la 850 |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 20:36
D500 senza se e senza ma. Le ho tutte e due (500 e 850). Ma se ami la foto d'azione spinta meglio l'apsc. Seppur abbiano lo stesso AF, la 500 ha la razza d'ammiraglia. La 850 fa bene tutto. Ma non ha la classe velocistica della 500. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 21:38
“ Gian Carlo ti vuoi prendere la d850 ? Certo che dalla d800 sarà un bel salto. Io sto aspettando una d810 ma i prezzi dell'usato fanno fatica a scendere per adesso „ mah... un domani potrei anche farlo, dici un bel salto? Io non credo, almeno per l'uso che ne faccio io (principalmente paesaggio e ritratto), sicuramente qualche miglioramento lo potrò apprezzare pure io, ma non mi aspetto chissà cosa.... Per questo me ne sto tranquillo con la mia D800 ancora un pochetto |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 22:02
“ mah... un domani potrei anche farlo, dici un bel salto? Io non credo, almeno per l'uso che ne faccio io (principalmente paesaggio e ritratto), sicuramente qualche miglioramento lo potrò apprezzare pure io, ma non mi aspetto chissà cosa.... „ Mah...stavolta il “mah” lo metto io perché a sto punto non cambiare la mirabolante D800 che nulla ha da invidiare alla D850. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 22:12
“(principalmente paesaggio e ritratto)” Per paesaggio su cavalletto e a mano nessuna differenza, per ritratto, non ho esperienze, ma la stessa non avendo Eye AF focus, non penso che cambi molto, metti a fuoco e ricomponi alla vecchia maniera. Il 3D non e' affidabile per quel tipo di uso. E' solo piu' reattiva nella MAF, ma non segue gli occhi come una ML. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 22:30
Per chi non ne fosse a conoscenza la d850 ha qualche problemino di rolling shutters a differenza della 810 e forse anche della 800 ,... quindi attenzione per chi fosse interessato ad adoperare la macchina per realizzare video. Per il resto la 850 è un'ottima macchina fotografica. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 22:53
Come qualità d'immagine la D850 non è distante dalla d800 , ma come reattività, AF è un bel salto dai , non dite di no. Poi chiaro per uno che fa paesaggio e ritratto non cambia molto. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 23:03
Credo che per il paesaggio, maggiore risoluzione, schermo tiltabile e focus stacking è un plus |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 6:25
“Perchi non ne fosse a conoscenza la d850 ha qualche problemino di rolling shutter” Si ma con l'otturatore elettronico. Con il meccanico non ha problemi. Una macchina reflex la compri per usarla a pentaprisma senno' ti prendi una ML, che anch'essa ha gli stessi problemi di rolling. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |