| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:30
Esempio sbagliato F2 x 1,5 =f3 È chiaro che un 200 f2 darà risultati diversi da un 200 f3 Un esempio più calzante è 85 f1,4 usato in apsc mode vs 135 f2 Risultati molto simili(sperando che l85 f1,4 sia ottimo, facciamo sigma art) e anzi, con la prima accoppiata non hai nemmeno i cerchi a forma di occhio di gatto ai bordi che con il 135 normalmente avresti |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:30
Adesso faccio incazzare Giuliano: però il tuo 200 f2, se usato sulla R, può diventare un 300 fqualcoasaltro (scusa ma non lo so calcolare)! |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:34
Ficofico: 200mm. 2,8, ti va bene? Ho citato il 200L 2,0 perché è l'unico obiettivo Canon che ho. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:36
“ Un esempio più calzante è 85 f1,4 usato in apsc mode vs 135 f2 „ un esempio calzante è che all'occorrenza un 85 1.4 potrebbe essere usato come un 135 f2. E questo è uno dei vantaggi delle ML, a differenza delle reflex ti consentono di inquadrare esattamente come se stessi usando una lente più lunga. Ovvio che chi ha bisogno di un 135, e non di un 85 "moltiplicabile" allora fa bene a prendersi un 135. Mi sembrava un concetto molto semplice. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:37
Quello va bene... Risultati simili... Poi è chiaro che le ottiche sono diverse, il 200 potrebbe avere un fattore di ingrandimento maggiore, un autofocus più veloce etc etc... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:40
Ma no Alvar ! E' sicuramente utile la possibilità di avere all'occorrenza un 320mm. Mi meraviglio che la prima della classe ( Canon) arrivi solo ora ( e solo con mirrorless) a ciò che altri facevano tranquillamente da tanto. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:41
“ E questo è uno dei vantaggi delle ML, a differenza delle reflex ti consentono di inquadrare esattamente come se stessi usando una lente più lunga. „ Non ho capito, su ml non vedi lo stesso angolo di campo? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:42
Mio dio izanagi... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:44
Ficofico, sto cercando di capire cosa ha scritto Perbo. Se devi riportare le tue inutili esternazioni, stai in silenzio perché il tuo contributo è nullo. L'aria da saccente usala con i tuoi amici. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:45
I risultati sono simili anche con il 200 L 2,0 se chiuso a 2,8-4,0-5,6.... L'unica differenza sta nell uso a TA ( ci vorrebbe un 135 1,4...) questo è chiaro. Questo tecnicamente parlando. Poi ci sono quelli che comperano obiettivi ultra nitidi per croppare al 1000%... E lì li voglio veder... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:47
Ho letto male il messaggio di Perbo. Ora è chiaro. Non cambia quello che penso però. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:55
Figuriamoci Dai alla fine siamo tutti d'accordo tranne banjo e izanagi, nulla di nuovo... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:58
“tranne banjo” No no, sono d'accordo con te. Io scatto sempre con il mio 900mm su aps, senza problemi. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:00
No, io la penso come Giuliano. In realtà, tutti la pensano così, altrimenti non si spiegherebbero i corredi consistenti e talvolta ridondanti di persone che hanno ml. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:00
Ne rimarrà uno solo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |