| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:04
Parlo di X-T3: Personalmente sono appena tornato da un viaggio in Islanda e spingendomi a 5000/6400 ISO non posso lamentarmi più di quanto non mi lamentassi già con una 6d (Full Frame di tutto rispetto per l'utilizzo di alti ISO), quello che ho notato è che alzando gli ISO per uno scatto veloce (prove a 8000 ISO per uno scatto serale a mano libera) la foto fa abbastanza cag**e mentre su lunghe esposizioni (già solo la manciata di secondi per un'aurora boreale) la situazione è molto migliore... vedo difficile comunque che per un utilizzo "normale" si vada oltre i 6400/8000 iso, considerando che Fuji ha la qualità soprattutto nelle ottiche molto aperte! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:25
io, da utilizzatore storico di Olympus, sento dannatamente la mancanza dello stabilizzatore, anche perchè le ottiche che possiedo e quelle che mi interesserebbe comprare non hanno stabilizzatore incorporato. Fotografando nello stesso modo in cui facevo con Olympus, devo scartare due foto su tre per mosso, anche per colpa del grip non ottimale della Xt3. Il leggero vantaggio di tenuta ISO rispetto al m43 me lo mangio alla grande dovendo tenere sempre tempi di sicurezza piuttosto veloci. Oltretutto non vedo miracoli nella tenuta iso, foto a 3200 iso che ho scattato in questi giorni fanno abbastanza pena, specialmente se tento di replicare la grande nitidezza offerta dal m43 con ottiche buone (scatto con 35 f1.4 e 90 f2, entrambi morbidini a TA) |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:43
@ Maxmontella - perfettamente d'accordo, io non arrivo quasi mai a 3200...figuriamoci :) @ Simpson - perdonami ma non ho capito, quindi tu propenderesti per la H1? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:44
Il 90 f2 morbido?! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:34
35 1.4 morbido a TA ti farei provare il 50 1.4 nikon a TA e poi mi dici |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:23
Kame e Murphy, avete presente gli Olympus pro a TA? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:52
ultrameganitido ma dipende da come apri il file nelle mie prove su lightroom con i valori dei default, il m4/3 era nitidissimo, l'apsc medio il ff sembrava morbido |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:05
Non so, mi devo ancora ambientare, certo da un sensore molto denso e senza filtro AA come questo di Fuji mi aspettavo di non dover nemmeno toccare la maschera di contrasto |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 23:36
certo perché con il m4/3 hai tutto più a fuoco! la profondità di campo è doppia. ma poter giocare con la profondità di campo è un vantaggio in fotografia, non il contrario. chiaro che se non interessa sfocare decentemente e si fotografano oggetti statici o ritratti molto posati e magari non si stampa grande, il m4/3 può andare. sempre che si ami il 4/3 anche come formato. In una lente da ritratto come quelle citate, ( per altro tra le migliori in termini risolutivi tanto da rivaleggiare con i file del ff), per giunta a ta, un po di morbidezza soprattutto sui lati è normale e finanche spesso ricercata. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 23:51
Masti, con la D750 avevo meno problemi, nonostante lo specchio e il filtro AA. Per adesso sospendo il giudizio, devo prenderci mano |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 6:50
Simpson, si, ho presente, sempre stimata la Olympus se non per il formato, ho presente bene anche l'intero parco ottiche Nikon. Secondo me c'è un qualche problema di scatto o sviluppo. Puoi delucidarmi sulle impostazioni di scatto e sviluppo? |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 14:29
Impostazioni di scatto: priorità diaframma così come proposto dalla macchina; impostazioni di sviluppo: RAW su C1. Con la nitidezza finisco spesso a valori intorno a 500, ma quello che vedo non mi piace. Non ho mai stampato da Fuji, però, perciò dico che sospendo il giudizio, della vista a monitor 100% interessa poco, in fondo Edit: sono nuovo anche con C1, per cui è tutto un gran casino |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 14:32
L'ultimissima versione di Camera Raw dovrebbe andare molto bene anche con Fuji. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 17:30
Francamente con Fuji la nitidezza non la incremento mai e se succede, giusto nei landscape, poca roba. Li trovo già belli taglienti. Personalmente poi mi sono personalizzato i jpg che sono un plus di Fuji e tutte le foto famigliari o uscite disimpegnate le scatto già praticamente pronte. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 20:13
Struttura. Struttura a 20 e un 10/15 di chiarezza. Il file prende vita. COP ha una curva di apprendimento molto lunga e ostica ma è di una precisione e potenza impressionante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |