| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 23:49
“ Beh, mi sembrerebbe strano che uno possa rimanere deluso, provenendo da apsc, dal passaggio ad FF. Quando passai da Fuji xt1 a Sony a7 il miglioramento qualitativo fu così grande da entusiasmarmi. Quanto all'operatività, una volta fatta l'abitudine ai nuovi comandi ed alla diversa ergonomia, non credo che avrai problemi. Se però il livello qualitativo dell'apsc ti è sufficiente, puoi restare tranquillamente dove sei.Sorriso „ D'accordo sul file più lavorabile, d'accordo anche sulla pulizia di quest'ultimo, ma sulla operatività ancora no... Vero che personalizzandola e prendendoci mano, la situazione migliora molto, ma avere tutto a portata di mano meccanicamente, è una cosa che purtroppo mi manca dì fuji... |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 6:33
“ Il secondo miglioramento per me, ugualmente importante, ma che per altri potrebbe essere meno rilevante, è consistito nel poter utilizzare i miei leica summilux 35, 50 e 75 per la loro focale effettiva. Con la Fuji aspc trovavo abbastanza limitante e spiazzante la contaminazione della focale originale con il fattore di crop. „ hai elencato 3 motivi, solo a questo hai fatto questa premessa: "ma che per altri potrebbe essere meno rilevante"... e invece tra tutti questo è un motivo che metterebbe d'accordo tutti. le ottiche prima di tutto. se hai delle ottiche di pregio puoi abinarci dietro qualsiasi cosa e il file è buono anche se scatti con una nikon 1. nel messaggio precedente invece hai scritto che trovi strano che qualcuno potrebbe rimanere deluso dal FF venendo da apsc. io li ho avuti e provati tutti. ora sto felicemente solo col m43 e una compatta da 1". per me la qualità del file è sopravvalutata. ne abbiamo fin troppa, dovremmo dedicare più attenzione nelle nostre scelte oltre che principalmente sulle ottiche (come detto prima) ma su fattori operativi che ci permettano di fotografare pensando solo alla scena e non alla macchina, posizione comandi, possibilità di personalizzazione degli stessi, dimensioni proporzionate all'uso e alle ottiche (sony a 7 è ok con ottiche piccole ma è scomoda con ottiche grandi) jpeg già pronti per chi come me ama fotografare ma odia editare, menù pratici e intuitivi, affidabilità, accessori ecc... io, ripeto, la mia scelta del marchio e del formato l'ho fatta stampando e confrontando le foto, mi sono accorto che le foto più belle (non i file) le ho fatte con quello che sto usando ora. ad esempio ho notato che la stabilizzazione per me è indispensabile, e usando pressochè fissi con fuj ho notato spesso micromosso quando ormai era troppo tardi (ho l'anteprima disattivata non guardo mai le foto mentre scatto) altrimenti non l'avrei mai cambiata per nessun motivo al mondo. |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 20:47
Ma certo Ubrigantu, il feeling con la macchina è importante, credo anch'io che si scatti meglio quando si entra in sintonia con la propria fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |