| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 17:19
“Sto quasi pensando di stampare le immagini migliori invece di tenerle rinchiuse al buio dentro ad un disco, perché la bellezza di rivedere foto stampate ai tempi della nascita del digitale 20 anni fa....” Bravo! |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 18:09
“ dipende... „ Da che cosa? Certo che se lo fai per lavoro allora ci sta, va bene, ma dire che scatti a casoe poi croppi, è una cagata... scusate |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 18:22
Se ad es. hai un bel panorama fatto con un obiettivo fisso e stranitido e nell' angolo del fotogramma c' è un brutto elemento da nascondere ( una sterpaglia bruciacchiante e fumante ) allora il crop fatto in post esclude la bruttura e migliora la foto. |
user151242 | inviato il 06 Dicembre 2018 ore 18:26
ehhh ma secondo Sebinobmfi puoi farlo solo se sei un professionista eh, pena fare la pupu' :)) |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 18:29
Oppure potresti renderti conto in fase di postproduzione che un taglio diverso dell'inquadratura giova allo scatto. Sì croppava anche all'epoca della pellicola, mica è vietato |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 18:38
Sebino la tua visione é come dire, un po' estrema. Molto spesso fa comodo tenersi più larghi. Ad esempio se usi un grandangolare spinto e poi vuoi correggere la geometria. Se non lo prevedi in anticipo, poi rischi che ti scappa di fuori... Il soggetto... |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 18:53
Che cos'è il crop? traducendolo: spuntare, cimare; mozzare; rapare, rasare; rifilare, ritagliare. Il taglio fa parte della fotografia da sempre, perché è l'azione che conduce alla composizione perfetta per quel soggetto. Nella seconda accezione del termine come inteso qui: 'croppare' si intende l'azione di ridurre le dimensioni in mpix di un'immagine, magari anche in raw. Personalmente non 'cropperei' cioè non ridurrei il numero di mpixel di un'immagine raw. Archivierei sempre il raw come nato a disposizione per ogni successiva elaborazione e 'crop' da salvare in jpg. Detto ciò, rimane il problema di fondo: elaborare files di immagini da 60 mpix (ma anche meno) richiede attrezzi con non banali capacità d'elaborazione ed archiviazione, al punto che, da un po' di tempo ormai, mi interrogo su quale sia il peso ecologico ed energetico di questa costante 'corsa agli armamenti' dell'immagine digitale. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 18:57
Crop è solo il ritaglio. La diminuzione dei pixel si chiama ridimensionamento. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 19:55
in avifauna e sport ad esempio quasi la totalità delle immagini sono crop, nei paesaggi, ritratti, macro ecc idem (anche se molto meno). non ci trovo nulla di strano a croppare. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 20:53
Sigma sta già lavorando ad una nuova serie di obiettivi per i nuovi sensori da 60 mp. La nuova serie sostituirà la serie art e si chiamerà Obi...da Obice... saranno obbiettivi solo 'poco' più grandi affermano i marketing managers della casa produttrice e saranno venduti con un mulo incluso nel prezzo per il relativo trasporto  |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 21:39
Dai via e' inutile sta 60 ci fa gia' godere ,consumismo ,egocentrismo compulsivismo , basta con ste balle , siamo scimmioni tecnologici appena esce con la bava alla bocca come zombie affamati strisceremo le nostre carte e si godra' di nuovo ( per un paietto scarso d anni) |
user158139 | inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:13
A me, onestamente, della risoluzione del sensore importa poco. Vorrei piuttosto una stabilizzazione sul sensore davvero efficace, con un guadagno effettivo di sei-sette stop. Datemi quella e pure della tenuta agli alti ISO faccio a meno |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:22
“ Crop è solo il ritaglio. La diminuzione dei pixel si chiama ridimensionamento. „ Scusa Alessandro ma quando croppo non effettuo anche un ridimensionamento dell immagine ,voglio dire comunque la risoluzione diminuisce , dov e' che sbaglio ? |
user158139 | inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:27
Certo, con il crop riduci anche il numero di pixel, ma soprattutto modifichi l'immagine (o meglio, l'inquadratura). Ridimensionare un'immagine significa mantenere l'inquadratura ma ridurre il numero di pixel. Insomma, lo scopo delle due operazioni è diverso, ed in particolare la perdita di pixel nel cropping è una conseguenza (quasi sempre indesiderata), mentre nel ridimensionamento è proprio il fine. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:31
Ah ok ecco cosa mi sfuggiva . Grazie della spiegazione molto chiara Bousto e qualcosa ( un po' difficile sto nick) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |