RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 - Che delusione







avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:29

Non puoi programmare, nel momento in cui decido di scattare la macchina lo deve fare.


Ma perché non ti pigli una Sony allora? Non so cosa tu stia aspettando. Quelle seguono il puntino sul volto instancabilmente. Non ne canni più una. Vanne a provare una.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:29

Sì, sei un fenomeno. Scherzi a parte, non posso riassumere qui in poche righe come si fa reportage, e non è il posto giusto, ma argomento interessante.

Mauri, ho letto il manuale e non ci sono riuscito, però seguirò il tuo consiglio appena torno a casa e ci provo, per me sarebbe già un successo, ora si che mi piace dialogare

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:30

@Ubrigantu : il paragone con la formula 1 non mi sembra particolarmente azzeccato , così a caxxotto mi sembrano traiettorie + prevedibili . Poi posso metto a fuoco dove penso passi il soggetto , e complice la distanza e DOF dovrei ottenere percentuali di foto a fuoco maggiori rispetto ad un soggetto + vicino che si muove in modo del tutto imprevedibile.O no ??

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:33

il paragone con la formula 1 non mi sembra particolarmente azzeccato


MrGreenMrGreenMrGreen E' quì che escono gli anni d'esperienza e d'uso MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:40

@Palmy : scrivere sul forum dovrebbe essere uno scambio e travaso di conoscenze... purtroppo spesso qui si scrive più per difendere le scelte fatte o per una serie di motivi che hanno più ha che fare con il nostro egocentrismo ... mi ci metto anch' io eh !! Comunque è tutto umano e naturale farlo , solo che talvolta si perde di vista come poter aiutare l'opener del thread che magari espone i suoi dubbi volendo provare a imbastire un dialogo per poter risolvere i problemi che ha incontrato.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:46

Il mondo è pieno di vittime del potentissimo marketing Fuji.

user84789
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:50

Comunque mi sembra chiaro che se uno vuole usare il tracciamento del volto in AFC bisogna andare su Fuji X-T3, Sony tipo A7III o Sony A6300/A6500.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:50

@ubrigantu : visto quello che hai scritto dopo, mi sa che ho sbagliato ,il mio post precedente dovrebbe essere rivolto a qualcun'altro , ma non riesco + a ritrovarlo per indirizzarlo correttamente .


user81826
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:56

Anche io anni fa ho fatto degli acquisti sbagliati, nel particolare la Canon citata da Nove, e modelli successivi, con annesse ottiche e attrezzatura annessa.
Un po' perché, avevo già attrezzatura in casa (flash ed ottiche), un po' perché sui gruppi Facebook quasi tutti la consigliavano come un'ottima scelta, un po' perché tutti avevano quel brand, un po' perché i negozi in zona avevano quasi solo quella, un po' perché nei circoli fotografici esistevano solo Nikon e Canon, anche negli anni in cui erano uscite le prime mirrorless.Sinceramente non sono stato mai a lamentarmi del marketing e dei forum, anche se le informazioni li le avevo ricavate.
Quando sono passato a Fuji, circa 3 anni fa, era il periodo in cui tutti ne parlavano male già, perché sono lente, i file sembrano di cera, l'AF giusto per scriverlo sul libretto, gli X-Photograhers che fanno le marchette ecc. Insomma, mentre l'acquisto di Canon era stato una conseguenza di possibilità quasi univoche e tanto marketing, la scelta Fuji era stata completamente consapevole di tutti i problemi. Ho avuto qualche settimana di tentennamento sulla scelta, prima di cominciare ad apprezzare veramente quello che avevo in mano (all'inizio non sapevo utilizzarlo) ma quello che era certo da subito è che il sistema non era male e gli anni precedenti avevo avuto attrezzatura con cui non mi ero trovato in nessun'aspetto.
Ora, se nel 2013 e 2014 c'è stato un marketing a senso unico qui nel forum non posso saperlo, però sicuramente già dal 2015 quando mi sono informato io su questo brand c'erano tutte le opportunità del mondo per farsi una idea chiara sulle potenzialità ed i limiti dello stesso e sicuramente erano più i post che ne sparlavano piuttosto che quelli a favore, tant'è che per mesi non l'ho neanche considerata Fuji tanto tutti dicesseeo che faceva pena.

Ora, che una D200 dia le testate alla Fuji (ed anche alla D7200 che è stata definita peggiore della Fuji), se non si parla di pasta magica, non sta né in cielo né in terra e le foto postate (fatte dall'"oste" tra l'altro) lo dimostrano, come lo dimostrano anche tutti i test di laboratorio.
Che l'AF della Fuji non è miracoloso e dietro a Sony lo sanno anche i sassi come diceva Pisolomau, da anni, tanto che Fuji era famosa per questo fatto. Che però non sia più che dignitoso anche per fare sport non è assolutamente vero, io stesso ce ne ho fatto e non sono un mago, e parlo di AF-C con rate di fuoco discreti, così come non è assolutamente vero che in face detection ed ottiche moderne le foto non si portino a casa anche in situazioni di media dinamicità; molto indietro a Sony ok ma su reflex a mirino la cosa neanche esiste, è più veloce di qualunque joystick (che comunque dovrebbe essere su tutte le macchine) ed è confrontabile con le altre mirrorlesam.. Io da parte mia ho un hard-disk con ritratti solo con questa funzione, quindi trovo simpatico chi dice che sia ridicola o come assente.
È un AF molto diverso da quello reflex, va conosciuto ecc. ecc. ma che non sia utilizzabile per bambini, corse di auto, basket, calcio, maratone, surf con le ottiche buone è assolutamente falso.
Quindi un po' di equilibrio nei giudizi ci vorrebbe.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:59

Quando sono passato a Fuji, circa 3 anni fa, era il periodo in cui tutti ne parlavano male già, perché sono lente, i file sembrano di cera, l'AF giusto per scriverlo sul libretto, gli X-Photograhers che fanno le marchette ecc.


Hai dimenticato che "Fuji bara gli ISO" (cit.). Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:06

o i vostri figli sono più veloci di una formula 1???


No, eri proprio tu , Ubrigantu .. ;-)

@banjo : non ho capito bene cosa ne pensi : ritieni sia vero oppure no quello che ho scritto? Ossia è + difficile tracciare un oggetto lontano che si muove ad alta velocità con una traiettoria prevedibile ( aerei , moto , uccelli in volo ) o uno vicino che si muove a bassa velocità ma in maniera imprevedibile ? Sicuramente dipenderà anche dalla focale utilizzata, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate sul serio perchè la mia ipotesi e conseguente conclusione è frutto solo di un ragionamento estemporaneo + che una prova sul campo .. era questo il senso del mio "O no ?" ...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:08

C'è anche qualcuno che ci fa foto discrete in uno sport non proprio da bradipi..
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2573031&l=it

ma è più facile dire che la colpa è sempre del mezzo.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:12

La sola vecchia macchina che da la paga alla fuji come file a bassi uso... È la fuji s5 :-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:29

@ilmagomaghetto ti ringrazio per i complimenti, che però non sono meritati, perché sono foto buone, ma non meravigliose...
Ma devo farti notare che purtroppo devi rivedere la lezione sui diaframmi e la pdc, perché probabilmente non l'hai proprio capita, se affermi l'assurdità della pdc nelle mie foto.
Ah! Una sony a3, non è una Fuji xt2... Sono un po' diverse...

F 6.4 a circa 7 mt con un 400mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2574365&srt=&show2=1&l=it

La pdc su un uccellino a 7mt con un 400 ha un 1 cm di profondità sulla testa...
Ad f10 ben 2 cm...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2328160&srt=&show2=1&l=it

Hai affermato una realtà veramente da principiante della fotografia. Anzi peggio... almeno il principiante studia...

..."Ora un ultima cosa Dettofatto te l avevo gia' detto ma te lo ripeto e senza polemica credimi le tue foto bellissime d avifauna non sono indicative della bonta' dell autofocus , hanno profondita' di campo elevata e cosi tutte le macchine si comportano bene. "

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:41

Guardate , io non ho esperienza con le reflex per cui non posso dire quanto il loro autofocus sia + performante di quello di una fuji o di una sony .
Le mie situazioni dinamiche tipo sono quelle dei pesci che nuotano nel mare.

Non ho ha disposizione la raffica perchè il mio flash esterno ha un tempo di ricarica dai 3 ai 7 secondi.

Uso lo zoom 16 50 f3.5 f 5.6

Quando sono a 16 mm , il mio autofocus riceve tanta luce (poca , siamo sott'acqua) quanto un diaframma 3.5 gli lo consente

quando sono a 50 mm , l'autofocus lavora con un diaframma impostato a 5,6


Nonostante queste implicite limitazioni di luce che di certo non aiutano l'autofocus , devo dire che soggetti imprevedibili come i pesci , che a 16 mm si ritrovano con un soggetto che avanza verso di loro stimolandone la fuga , riesco beccarli a fuoco , spesso con una traiettoria diagonale rispetto al punto di ripresa. Sgusciano via .
Il flash aiuta a congelare l'azione , vero , ma è implicito che l'autofocus deve funzionare correttamente , altrimenti le foto sono comunque fuori fuoco. E' vero comunque che un bambino si muove più velocemente , soprattutto nell'istante in cui lo sto mettendo a fuoco. Ma ho foto a fuoco di soggetti in bicicletta per le strade di Roma, bambini che interagiscono tra di loro quasi a fare la lotta ...
Non lo so , probabilmente vista la mia inesistente esperienza con altre fotocamere , sono la persona meno adatta per fare confronti , ma così ad occhio la xt 10 non mi sembra tutto questo disastro come autofocus, almeno con il 16-50
Decisamente diverso diventa il discorso con il 50-230 e l'ultimo arrivato , l xf 27 , che ho acquistato recentemente. Quindi la certamente + performante xt2 , siamo sicuri non possa essere utilizzata anche in contesti dinamici , dopo un appropriato training ? Il fatto che esistono pareri discordi , non puo' essere proprio dovuto magari ad un eccesso di sicurezza di alcuni utilizzatori che questo training non hanno ritenuto che fosse necessario fare ?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me